Parte, Cap.

  1    1,    3|              e curvatosi su di essa, gridò con quanta voce gli rimaneva
  2    1,    3|                 E venuta alla botola gridò con voce che avrebbe bastato
  3    1,    4|            chiacchere?~ ~- Un corno! Gridò Marcaccio. Ne abbiamo noi
  4    1,    4|             la branca dell'ubbriaco, gridò:~ ~- Lasciatemi Che prepotenza
  5    1,    4|         conti?~ ~- Che mi hai fatto? Gridò Marcaccio. Mi hai fatto
  6    1,    4|                   Alla croce di Dio! Gridò egli con voce vibrante.
  7    1,    8|                   Tacete, Marcaccio: gridò volgendoglisi sdegnosamente.
  8    1,    8|           modo di parlare è codesto? Gridò Marcaccio battendo un forte
  9    1,    9|                   Hai sentito. Luca? Gridò la Gattona. Vien qui dal
 10    1,   13|             sangue.~ ~- Viva Italia! Gridò Selva scosso, trascinato
 11    1,   14|                   Corpo del diavolo! Gridò. Che cos'è questo tono?
 12    1,   14|                  Non m'interrompete! Gridò con voce tonante il Generale.
 13    1,   15|             donna. Aprì l'uscio e mi gridò con quella voce che sola
 14    1,   17|              anni.~ ~«- Il mi' uomo! Gridò essa disperatamente.~ ~«-
 15    1,   17|              sottile e strillante mi gridò:~ ~«- Ehi  giovinetto!
 16    1,   17|            sua compagna.~ ~«- Abuso? Gridò essa con voce più sonora
 17    1,   17|                   Ah! Sei dunque tu, gridò, lo scellerato di ladro
 18    1,   23|       dubitosa.~ ~- Fate presto: gli gridò la contessa che calzava
 19    1,   27|           belle signore...~ ~- Otto! Gridò il banchiere abbattendo
 20    2,    1|             si mosse.~ ~- Chi va ? Gridò egli con voce stentorea
 21    2,    1|              i cristalli.~ ~- Ferma: gridò egli al cocchiere.~ ~I tre
 22    2,    2|               Buon giorno, papalino: gridò essa coll'accento petulantello
 23    2,    2|            paterna.~ ~- E Francesco? Gridò egli in quel punto a Maria,
 24    2,    2|            della stanza.~ ~- Avanti: gridò Giacomo; e un domestico
 25    2,    9|                  Tregua agl'insulti! Gridò con imponente accento il
 26    2,    9|            al bravo signor generale. Gridò sbuffando che gli era un
 27    2,    9|              Un momento, un momento: gridò il conte levandosi a sedere
 28    2,    9|              Ah onorato? Ah dabbene? Gridò egli incrociando le braccia
 29    2,    9|                 Come sarebbe a dire? Gridò egli con violenza. Forse
 30    2,   10|            mano destra.~ ~- Alto ! Gridò quello degli arcieri che
 31    2,   10|               Sul fuoco! Prendetela! Gridò egli colla sua voce naturale:
 32    2,   10|             castigare i suoi lacchè, gridò fieramente:~ ~- Olà, mariuoli,
 33    2,   11|               Che non ci riguardano? Gridò egli, dando un tremendo
 34    2,   11|            tono più burbero che potè gridò:~ ~- Alto ! Si crede forse
 35    2,   11|           per Iddio,  pel diavolo! Gridò il brigadiere con un tono
 36    2,   11|             pubblica.~ ~- In difesa! Gridò il brigadiere, traendo egli
 37    2,   11|     Figliuoli! Che fate? Per carità! Gridò il signor Giacomo volendosi
 38    2,   12|                   Che cos'è codesto? Gridò egli con quell'accento che
 39    2,   13|          sdegno.~ ~- La disgraziata! Gridò egli. Oh non crederle, sai,
 40    2,   13|           ch'io le parli.~ ~- Piano! Gridò il poliziotto mettendoglisi
 41    2,   14|          Appena lo vide, Quercia gli gridò col tono d'un padrone non
 42    2,   15|           verso la stanza di sotto e gridò alla vecchia serva:~ ~-
 43    2,   16|       scritto!.... ~- È un demagogo! Gridò ancor più indignato il bravo
 44    2,   19|              esterrefatto.~ ~- Come! Gridò egli. Me lo conducete via?
 45    2,   25|          della mano sopra la tavola, gridò a Meo che s'avvicinava di
 46    2,   25|             al diavolo che ti porti: gridò in furia Marcaccio.~ ~Pelone,
 47    2,   26|      Marcaccio.~ ~- Uh! l'imbecille: gridò egli serrando il pugno.~ ~
 48    3,    5|         restituito....~ ~- Un corno! gridò il Commissario. Quello scartafaccio
 49    3,    6|              non si smarrì d'animo e gridò più forte di prima:~ ~-
 50    3,    9|         uscio, e traverso i battenti gridò colla sua voce fiacca e
 51    3,    9|           vecchia figliuola di Baal! gridò egli con voce strozzata
 52    3,    9|            dirò, non ve lo dirò mai: gridò essa con risolutezza disperata;
 53    3,    9|          affuocato.~ ~- Voi mentite! gridò essa con forza indignata;
 54    3,   12|                  Non m'interrompete: gridò; risponderete quando io
 55    3,   12|             l'abbiamo ancora finita? Gridò allora la voce imperiosa
 56    3,   16|         essere. Una voce interna gli gridò: «Essa è qua.» Aprì gli
 57    3,   19|             io fo questo giuramento: gridò Romualdo che sentì passarsi
 58    3,   21|          sollevarlo.~ ~- No, no, gli gridò Quercia che soprarrivava,
 59    3,   21|            figlio!... Mio figlio!... gridò essa: ferito!... Dov'è?...
 60    3,   22|            gli schioppi de' soldati, gridò che l'era una pattuglia,
 61    3,   23|        quando le membra.~ ~- Debora! gridò Jacob camminando verso l'
 62    3,   23|         rimase immobile.~ ~- Debora! gridò più forte il ferravecchi,
 63    3,   23|             toccate, non mi toccate: gridò essa tirandosi in , ma
 64    3,   23|             fuggì.~ ~- Ester, Ester, gridò il padre che la vide in
 65    3,   24|         insieme come tanti ranocchi, gridò egli con voce stentorea,
 66    3,   24|                Ascoltate, ascoltate: gridò il capo-fabbrica: abbiate
 67    3,   24|              belle acque.~ ~- Buono! gridò più forte Tanasio. Voi credete
 68    3,   24| pacificazione.~ ~- Al lavoro subito: gridò egli con forza; e chi si
 69    3,   24|         volle parlare.~ ~- Silenzio: gridò egli più forte. Non voglio
 70    3,   24|     opportunità.~ ~- Ch'io vi paghi? gridò egli con bizza che gli fece
 71    3,   25|              medesimo:~ ~- Silenzio! gridò: lasciatemi parlare e che
 72    3,   26|           Mistero! Mistero! Mistero! gridò egli con una esplosione
 73    3,   28|         nostri corpi.~ ~- Giuraddio! gridò Bastiano per appoggiare
 74    3,   28|              che il boia v'impicchi: gridò ai sopravvenuti che tumultuariamente
 75    3,   28|            di mezzo.~ ~- A me! a me! gridò Bastiano, che primo di tutti
 76    3,   28|             a lei.~ ~- Piano! Cheti! gridò colla sua voce rauca, accennando
 77    3,   28|           Lasciate stare mia figlia! gridò essa con quel coraggio che
 78    3,   28|          animarla.~ ~- Aiuto! Aiuto! gridò ella, dibattendosi di nuovo
 79    3,   29|                 Uscite di qua tutti; gridò in tono di comando il medichino,
 80    3,   30|          violenta spinta.~ ~- Fermi! gridò: le mani a casa. Tutto questo
 81    4,    8|                  Infame, scellerato, gridò, sono dunque io, son io
 82    4,    8|             braccia il custode e gli gridò con furore:~ ~- Non voglio,
 83    4,    8|     scotendolo con aria di minaccia, gridò:~ ~- Sì, che la c'è....
 84    4,    8|           voi. Il pover'uomo smaniò, gridò, bestemmiò; ma ad un puntò
 85    4,    9|              tenuto sempre aperto, e gridò al cocchiere:~ ~- Fermate,
 86    4,   15|         sorse con impeto.~ ~- No?... gridò egli. Io non sono dunque
 87    4,   20|            Falli entrare, padre mio, gridò Francesco dal suo letto,
 88    4,   20|        reggeva in piedi.~ ~- Eccolo, gridò additandolo ai quattro seguaci,
 89    4,   20|         medichino.~ ~- Sì, sono qua, gridò questi con una temeraria
 90    4,   21|            era cadavere.~ ~- Su, su, gridò Barnaba: saltategli addosso
 91    4,   21|             da poter alzare la voce, gridò ai suoi subalterni:~ ~-
 92    4,   22|             e nello stesso tempo gli gridò nel padiglione dell'orecchia:~ ~-
 93    4,   23|             cadenza dei carabinieri, gridò una sola parola:~ ~- Spera!~ ~
 94    4,   23|                   Guai chi mi tocca! gridò essa fremendo.~ ~Il poliziotto
 95    4,   24|                  Maurilio! Maurilio! gridò il marchese con voce in
 96    4,   24|             nostra famiglia si ruba! gridò quindi con disperata energia,
 97    4,   26|         inquietudine.~ ~- Maddalena! gridò in tono di comando la Zoe,
 98    4,   26|     drizzarono sulla fronte.~ ~- No, gridò egli, non questo... Domandatemi
 99    4,   29|            aperto bocca.~ ~- Ebbene? gridò Bancone meravigliato. Te
100    4,   29|             d'ineffabile trasporto e gridò, proprio dal fondo dell'
101    4,   30|         scatto.~ ~- Abbiamo da dire, gridò Marcaccio con voce stentorea,
102    4,   30|              stanza.~ ~- Pensaci! le gridò dietro Barnaba: non ci hai
103    4,   31|          cattolica.~ ~- No, dannato: gridò ella con indicibile sbigottimento:
104    4,   32|          silenzio.~ ~- Addio! addio! gridò poi il medichino. Ora va...
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License