Parte, Cap.

  1    1,    1|          mostrò stupore nessuno,  gioia,  riconoscenza: s'alzò
  2    1,    5|        dall'unico amore, dall'unica gioia della loro vita di stenti,
  3    1,    5|      agognare dell'anima umana alla gioia ed al piacere che le sfuggono
  4    1,   10|        cuore saltava in petto dalla gioia. Aveva sperato bensì che
  5    1,   15|             ricordo d'un sorriso di gioia.~ ~«Oh! perchè fui raccolto
  6    1,   15|       sentivo inondato di sì intima gioia quasi sovraterrena e di
  7    1,   15|       mandava un grido selvaggio di gioia, come facevano gli augelli
  8    1,   17|       libero.~ ~«Gettai un grido di gioia e l'emozione fu tanta che
  9    1,   22|           indifferenza d'accatto la gioia di guadagnare e il dispetto
 10    1,   22|      destava nessuna impressione di gioia, nessun movimento d'affetto,
 11    1,   22|           premuroso di godere della gioia di vedere la figliuola innalzata
 12    1,   22|            ebbe nessun trasporto di gioia, non travide colla fantasia
 13    1,   23|            con palpito concitato di gioia che era così. Tutto l'ardore
 14    1,   23|            se timore e speranza, la gioia e l'affanno, tutti i più
 15    1,   23|          nel suo cuore con infinita gioia si proclamava felice. Non
 16    1,   25|        brillarono ed ella disse con gioia:~ ~- Oh sì che mi piacerebbe.~ ~-
 17    1,   26|             non fece atto alcuno di gioia, non le diede altrimenti
 18    2,    4|             Esclamò con un lampo di gioia negli occhi. Quelli  li
 19    2,    5|             il volto d'un raggio di gioia come da lungo tempo non
 20    2,    5|        parole, spento quel lampo di gioia, erasi di nuovo rannuvolata
 21    2,    5|            un'esclamazione quasi di gioia, e prese vivamente la destra
 22    2,   12|     leggiadra. Si rivide innanzi la gioia serena di sposi novelli,
 23    2,   12|          frutto delle loro viscere; gioia e dolcezza a cui appena
 24    2,   12|        denti in un sorriso di tutta gioia e sparì. Nello scuriccio
 25    2,   15|          nissun colore. Una maligna gioia raggiava dal suo sguardo,
 26    2,   15|             ripreso, e quella certa gioia maligna che ho detto tornava
 27    2,   15|             d'una speranza piena di gioia.~ ~- Perchè, soggiungeva
 28    2,   16|           volto del padre raggiò di gioia.~ ~- Oh brava!...~ ~- Ma
 29    2,   18|          speranza, che era quasi la gioia d'una certezza. Strinse
 30    2,   20|         donna mandò un gridolino di gioia e si sollevò alquanto sui
 31    2,   24|     provvista di benessere d'intima gioia che rinchiudevo con gelosa
 32    2,   25|           far visita a quella buona gioia di messer Nariccia?~ ~Andrea
 33    3,    4|             più. La madre pianse di gioia e lo benedisse; Giacomo
 34    3,    4|         dolore, di partecipare alla gioia ch'essi provavano, come
 35    3,    6|         aveva fatto un moto come di gioia, e poi s'era tirato vivamente
 36    3,    7|           giovane mandò un grido di gioia.~ ~- Ah! mi ha ancora riconosciuto!~ ~
 37    3,    9|        prorompere che era tutto una gioia. Tu m'ami dunque?.... oh
 38    3,    9|            tenerezza e quell'intima gioia che le inondavano l'anima
 39    3,   10|        interno un vivo movimento di gioia che ebbe la forza di non
 40    3,   10|       ragione Selva mostrasse tanta gioia di aver trovato quel foglio
 41    3,   14|          Quercia; ne sentì una viva gioia, ma la sua faccia era troppo
 42    3,   15|        tenerezze celesti onde hanno gioia le angeliche esistenze,
 43    3,   15|           confonderci nella suprema gioia d'un palpito comune in un
 44    3,   15|             vagamente illuminava di gioia e di amore i lor giovanili
 45    3,   16|           adorazione, un cantico di gioia purissima e grave, un indovinamento,
 46    3,   16| esclamazione soffocata: una suprema gioia balenò dai suoi occhi. Il
 47    3,   16|            splendore di paradisiaca gioia. Che doveva ella fare? Oh
 48    3,   16|            pronunziò in un grido di gioia supremo, inesprimibile,
 49    3,   17|           voce cui la passione e la gioia serravano nella gola; Ella
 50    3,   17|            anelare, la fonte d'ogni gioia, il Dio della mia fede....
 51    3,   17|         velarle la luce dell'intima gioia che le splendeva sul viso;
 52    3,   17|             innamorato. Un grido di gioia irrefrenabile proruppe dal
 53    3,   17|           momento benedetto sarà la gioia suprema della mia vita.....
 54    3,   17|             orgoglio sublime, è una gioia di paradiso. Io l'ho accolta
 55    3,   17|          assalse. Aveva provato una gioia di paradiso nello apprendere
 56    3,   17|             divina non era egli una gioia ineffabile? Vivere poi nell'
 57    3,   20|         dell'amoroso affetto, della gioia del rivedersi. Candida sentì
 58    3,   21|         trasporto d'intima, superba gioia che gli procurava la felice
 59    3,   22|             un istante con profonda gioia alla dolce violenza di quelle
 60    3,   22|             appena, con un grido di gioia e d'amore, le volò dappresso
 61    3,   23|             tu!... esclamò egli con gioia feroce: tu che Jehovah mi
 62    3,   24|        lasciarvi partendo un po' di gioia e di pace. Costoro presero
 63    3,   26|     Graffigna, con un vivo lampo di gioia negli occhi soggiunse:~ ~-
 64    3,   26|           così lieta al pensiero la gioia d'una domestica pace, d'
 65    3,   29|            Teresa mandò un grido di gioia sovrumano, balzò in piedi
 66    3,   29|          mandare un'esclamazione di gioia; Maria si accostò pianamente
 67    4,    1|      sensazione che poteva dirsi di gioia, come la fosse quasi al
 68    4,    1|         dovette a codesto la infida gioia - invano voluta da lui medesimo
 69    4,    1|             meglio quella ineffabil gioia di assurda speranza. La
 70    4,    2|           da farlo felice, con qual gioia lo darei tutto!... Egli
 71    4,    3|         ineffabile di quella divina gioia della maternità, la misera
 72    4,    3|           di commozione brillava la gioia di poter dare a quell'afflita
 73    4,    7|           egli con accento di somma gioia: ma in tal caso io sono
 74    4,    8|            un'esclamazione quasi di gioia:~ ~- Ah! mi dica Lei come
 75    4,   11|    macilenta corse un lampo come di gioia feroce. Afferrò con una
 76    4,   12|            mandò un'esclamazione di gioia e di riconoscenza nel vedersi
 77    4,   12|        espressione di tenerezza, di gioia e di preghiera; e le sue
 78    4,   12|          grido - un vero grido - di gioia. Teresa e Maria accorsero
 79    4,   14|         pareva un pallido raggio di gioia.~ ~- O Margherita, disse
 80    4,   14|             atto misto di ineffabil gioia, di ringraziamento a Dio,
 81    4,   14|          preparare quell'anima alla gioia maggiore, conveniva serbar
 82    4,   15|    ringraziare il Signore di quella gioia che le aveva mandata, di
 83    4,   15|         faceva accogliere quasi con gioia l'ispiratogli sospetto.~ ~-
 84    4,   15|         ragione offuscava in lei la gioia di rivedere il figliuolo:
 85    4,   18|        visione: Virginia pensò alla gioia suprema che avrebbe avuta
 86    4,   20|         affettuosa tenerezza per la gioia della sorella.~ ~Il notaio
 87    4,   20|             illuminata da una fiera gioia. Il sorcio è in trappola,
 88    4,   23|         Maddalena in uno slancio di gioia riconoscente, prese la mano
 89    4,   25|         colore della salute e della gioia; rispose con un'occhiata
 90    4,   25|             di lei.~ ~- Vieni pure, gioia mia: rispose: ti darò tutta
 91    4,   26|          gli avrebbero ritardato la gioia - l'unica sua gioia oramai -
 92    4,   26|    ritardato la gioia - l'unica sua gioia oramai - di vedere ed abbracciare
 93    4,   26|          prepoteva l'emozione della gioia, più che la speranza, la
 94    4,   27|      speranza, che pareva quasi una gioia, e volle tosto esser solo
 95    4,   28|        arrossì ed ebbe un guizzo di gioia negli occhi, Teresa si levò
 96    4,   28|       dolcemente; ed accetterei con gioia il mandato.~ ~Teresa prese
 97    4,   29|             Chi rompe paga.~ ~- Ma, gioia mia, la casa tua non è affatto
 98    4,   29|         brillarono di quella brutta gioia che è l'espressione d'una
 99    4,   30|         sempre per la poveretta una gioia ineffabile. In tal punto
100    4,   32|       scatto con un'esclamazione di gioia e le mosse vivamente all'
101    4,   32|          disse con vivace èmpito di gioia.~ ~- Sì: rispose essa tremando
102    4,   32|            ultimo favore e l'ultima gioia mi verranno da te..... Solleva
103    4,   33|                E non ebbi un'ora di gioia.... L'avrò nell'avvenire... (
104    4,   33|         vita futura.~ ~Ma giorni di gioia erano pur tuttavia serbati
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License