Parte, Cap.

  1    1,   13|         Nei salotti lo chiamano il dottore Luigi Quercia, nelle taverne
  2    1,   14|          m'abbruciasse i piedi. Il dottore me ne sconsigliò.~ ~«- Perchè
  3    1,   15|          suo corso di medicina, il dottore, assalito da una violenta
  4    1,   15|            capo chino.~ ~«- Povero dottore! Io cominciai per dire a
  5    1,   15|          mi disse:~ ~«- Sì, povero dottore! Che vita fu la sua? Aveva
  6    1,   17|          Gian-Luigi.~ ~«Intanto il dottore aveva preso il polso del
  7    1,   17|           suora.~ ~«- Uhm! Fece il dottore crollando il capo, in modo
  8    1,   17|           pena a mirare. Quando il dottore ebbe finito di parlare,
  9    1,   17|          stava appunto fissando il dottore coll'ansia interrogativa
 10    1,   17|            parole. La comitiva col dottore a capo veniva al mio letto;
 11    1,   17|          aggrupparono ai piedi; il dottore, la monaca ed alcuni pochi
 12    1,   17|        questo giovanetto: disse il dottore appena mi ebbe visto; e
 13    1,   17|           di nuovo alla monaca, il dottore continuava: dieta assoluta,
 14    1,   17|           giovani che seguivano il dottore, il quale mi era sembrato
 15    1,   17|           mio vicino di destra, il dottore non istette  a interrogare,
 16    1,   23|       scritto:~ ~ ~ ~Luigi Quercia Dottore.~ ~ ~ ~Il labbro della contessa
 17    1,   23|            pasto... Giusto! Egli è dottore. Se avesse nella sua scienza
 18    1,   23|         vuole saperlo... Il signor Dottore lo seppe fare con tanta
 19    1,   23|      inutile scortesia.~ ~- Signor Dottore! Come sai tu ch'egli sia
 20    1,   23|            Come sai tu ch'egli sia dottore?~ ~- Il valletto mi ha data
 21    1,   23|          qual pretesto quel signor dottore potè darti lo scudo.~ ~-
 22    1,   23|            stare a petto di questo dottore.~ ~La contessa prese un'
 23    1,   23|        ultima frecciata.~ ~- Se il dottore domanda ancora di presentarsi
 24    1,   23|           altre volte il sedicente dottore? Si affaticava a consultare
 25    1,   23|         fatta avvertita il giovine dottore nella guisa la più urbana.~ ~-
 26    1,   23|     Esclamò con fuoco il sedicente dottore. E chi le assicura che noi
 27    1,   23|           indifferente.~ ~- Signor dottore, mi pare che la sua sia
 28    1,   23|           questi? La prego, signor dottore, a volersi ritirare.~ ~Gian-Luigi
 29    1,   24|          altra stanza, e il signor dottore non può a meno d'incontrarlo.~ ~
 30    1,   24|       silenzio.~ ~- Ah! gli è Lei, dottore: diss'egli colla sua gentilezza
 31    1,   24|           la galanteria del signor dottore avrà trovato leggiero.~ ~
 32    1,   24|      proposito! Di che cosa è egli dottore? Di leggi, no. Di medicina
 33    1,   24|        quando farete che il signor dottore - si docteur il y a - conversi
 34    1,   24|        quando poi s'accorse che il dottore era andato nel palco della
 35    1,   24|        freddezza:~ ~- Buon giorno, dottore.~ ~Poi si chinò verso il
 36    1,   24|   contraddirlo, ma trattandosi del dottore pensò superfluo e non conveniente
 37    1,   26|           sembianza d'oltraggio al dottore Luigi Quercia.~ ~E Candida?
 38    1,   26|            sul conto del sedicente dottore, tanto erano in sembianza
 39    1,   26|         suo intimo come l'elegante dottore e l'incognito medichino
 40    1,   26|         rimostranze e richiami del dottore, e quindi suscitare la collera
 41    1,   26|           nella vita del sedicente dottore.~ ~Laonde quando, la sera
 42    1,   26|           Maurilio, alla vista del dottore, fare un atto di sorpresa,
 43    1,   27|            altrui.~ ~- Ah! ecco il dottore! Esclamò ad un tratto Candida,
 44    1,   27|      Candida lo interpellò:~ ~- Eh dottore, arrivate pur finalmente.~ ~
 45    1,   27|            Tolse via da quello del dottore il braccio che vi appoggiava
 46    1,   27|           modo.~ ~- Ah! gli è Lei, dottore. Se perdessi sarei pronto
 47    1,   27|            cortesissimo sorriso il dottore Quercia.~ ~- Quale?~ ~-
 48    2,    1|           apparvero agli occhi del dottore, che stava guardando traverso
 49    2,    5|           innanzi l'abitazione del dottore e salirete su a pregarlo
 50    2,    7|        barbiere, ed ora s'intitola dottore. Un uomo grande e grosso,
 51    2,    8|           lo è più - nel vedere il dottore fece un atto di conoscenza
 52    2,    8|         intendere ed alle quali il dottore mostrò di non badar punto.~ ~-
 53    2,    8|          far arrestare quel signor dottore!.... ~- Sarebbe forse un
 54    2,    8|            essere in relazione col dottore. Voi avete detto che ora
 55    2,    9|     Signori: disse ad alta voce il dottore, ponendosi cogli altri padrini
 56    2,    9|     cavallo attaccato al legno del dottore si spaventasse d'alcuna
 57    2,    9|          In quella la carrozza del dottore tornava a quel luogo col
 58    2,   10|         importante commissione. Il dottore fissò su di lei i suoi ardenti
 59    2,   10|  desiderava cotanto: l'arresto del dottore medesimo e una conseguente
 60    2,   10|       Polizia non rispose nulla al dottore; la carta era consumata;
 61    2,   10|        volsero inveleniti verso il dottore; ma anche su di loro fece
 62    2,   11|             ella, venne innanzi al dottore e incrociando le sue manine
 63    2,   16|       della Polizia..... ~- Signor Dottore: interruppe seccamente la
 64    2,   16|          interesse a questo signor dottore?~ ~- Sì: rispose Candida
 65    2,   16|       inquieti in niuna maniera il dottore Quercia, e che si ponga
 66    2,   20|          io.~ ~- Ah ah! siete voi, dottore: esclamò Nariccia. Gli è
 67    2,   20|          scala.~ ~- Venite avanti, dottore: disse allora Nariccia a
 68    2,   20|         accostò la sua seggiola al dottore.~ ~- Bravo! Diss'egli. È
 69    2,   21|      medicina che mi ha scritto il dottore?.... Se non costasse di
 70    2,   21|            s'accostò pianamente al dottore, e gli disse sotto voce:~ ~-
 71    3,    6|            Selva, a Maurilio ed al dottore Quercia che lo avevano ascoltato
 72    3,    7|           della scienza medica, un dottore che ha saputo diventare,
 73    3,    7|       operaio qualunque. Al signor dottore che ha carrozza e veste
 74    3,    9|            rispose:~ ~- No, signor dottore.~ ~- Ah ah! fece il medico
 75    3,    9|       domandò il padre di Ester al dottore mentr'egli stava per partire.~ ~-
 76    3,   14|          di quello scellerato d'un dottore.~ ~- Contessa di Staffarda?
 77    3,   16|            le costure a quel cotal dottore che gli bazzica per casa
 78    3,   17|           ambasciata da mandare al dottore, io prima di qualunque altro
 79    3,   17|       dovrebb'essere consegnata al dottore domattina almeno prima delle
 80    3,   20|        Egli disse dover parlare al dottore di cose molto di premura,
 81    3,   20|           in arcioni del sedicente dottore. Gian-Luigi, per quanta
 82    3,   21|          cosa vi par dunque grave, dottore?..... Vi ripeto la mia preghiera:
 83    3,   21|          accompagnarono il celebre dottore fino all'anticamera, domandandogli
 84    3,   21|       quasi sonnolento. Partito il dottore, Selva tolse commiato, e
 85    3,   21|           tempo in cui capiterà il dottore ***.~ ~Il padre e la madre
 86    3,   30|            la riconosco alla voce, dottore.... Lei non lascierà che
 87    3,   30| arrangolata; mi lascino la vita... Dottore, per amor di Dio, la vita...
 88    4,    6|            esclamò il Commissario. Dottore, venga un po' qua e presti
 89    4,   12|            e quindi chiedendone al dottore: ma questi non parlò a lungo
 90    4,   12|         preoccupato, e guardava il dottore con una certa espressione
 91    4,   13|              E se lo fosse, signor dottore, che la risponderebbe?~ ~-
 92    4,   13|          di medicina con quello di dottore. Quanto alle mie ricchezze,
 93    4,   13|        possedo.~ ~- Ebbene, signor dottore o non dottore; proruppe
 94    4,   13|       Ebbene, signor dottore o non dottore; proruppe con una specie
 95    4,   15|       dunque affermerete che fu il dottore il quale vi mandò all'ospizio
 96    4,   15|           dai primissimi tempi, il dottore medesimo, benchè di nascosto
 97    4,   19|          onde dipende la sorte del dottore medesimo?~ ~- Sì.~ ~- Or
 98    4,   19|           impossibile rinvenire il dottore, ma le indicherò il luogo
 99    4,   19|     bruscamente rispondere:~ ~- Il dottore in questo momento non c'
100    4,   19|            parlare ad un sordo: il dottore non c'è,  so quando sia
101    4,   19|        denari che ora il sedicente dottore spendeva e spandeva, delle
102    4,   20|  contessina e quelle del sedicente dottore, punto di contatto che sfuggiva
103    4,   20|         Quercia, qualificatosi per dottore in medicina e in chirurgia,
104    4,   20|         per arrestare il sedicente dottore Luigi Quercia.~ ~La vecchia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License