Parte, Cap.

  1    1,    4|          con un po' di elemosina. Sai già chi voglio dire: il
  2    1,    4|           sei uno sciocco che non sai ciò che ti peschi: proruppe
  3    1,    5|          chiami tu mia madre?.... Sai bene che al par di te io
  4    1,    5|     autorevolezza e di forza. Che sai tu, che sappiamo noi se
  5    1,    5|           voce grave Maurilio. Tu sai pure che cos'è la miseria!
  6    1,    5| sopracciglia.~ ~- Che di' tu? Che sai tu? Prorupp'egli con fierissimo
  7    1,    5|          essi la colpa, perchè tu sai, ed a loro la profonda ignoranza
  8    1,    5|         quantunque di molto, come sai, mi toccasse soffrire. Ma
  9    1,    6|           straziano l'anima.~ ~«- Sai tu chi è quella infelice?
 10    1,    6|           panni mi vestono! E che sai tu altro di me? Non ti dice
 11    1,    6|    eleganti della società, tu non sai quanta miseria si possa
 12    1,    6|          volte nascondere! Tu non sai come chi piglia delicatamente
 13    1,    6|  soggiunse vivamente; ma pure che sai tu s'io possa onon possa
 14    1,    7|    vediamo. Ai fatti, signor mio. Sai tu dirmi qualche cosa del
 15    1,    7|           Maddalena non c'era. Tu sai che al mio occhio non isfugge
 16    1,    7|         faccia male i tuoi conti. Sai che a me non la si  così
 17    1,    7|      desolato degli altri.~ ~- Ma sai tu almeno questo fortunato
 18    1,    8|   supplichevole accento. È tardi. Sai che gli è fin dal primo
 19    1,    8|        dice tua moglie? Va  che sai fartene proprio rispettare!
 20    1,    9|        Luca, domandogli Maurilio, sai tu che cosa sia leggere
 21    1,   11|    sarebbe troppo facile..... Non sai? Io qui dentro ci ho un
 22    1,   15|       lavi mai, ci scommetto. Non sai che la pulizia è l'eleganza
 23    1,   15|       parola, chiese:~ ~«- Tu non sai nemmeno che cosa sia leggere
 24    1,   21|     economia politica di Say. Ora sai tu pure che bestia sia l'
 25    1,   23|              Signor Dottore! Come sai tu ch'egli sia dottore?~ ~-
 26    1,   23|        volte alla Villa-lunga. Ma sai tu perchè?.... La vera e
 27    1,   24|       preso che un consumato.~ ~- Sai tu s'ella vada al teatro
 28    1,   24|          amiconi per la vita.~ ~- Sai tu perchè ho voluto venire
 29    1,   27|          del suo compagno:~ ~- Lo sai che sono gelosa, lo sai
 30    1,   27|           sai che sono gelosa, lo sai che soffro immensamente
 31    1,   27|               E mi domandi quale? Sai bene a cui alludo. A quella
 32    1,   27|                Io sono gelosa, lo sai, tremendamente gelosa di
 33    2,    1|         il fuoco e soggiunse:~ ~- Sai bene quel fior di bellezza,
 34    2,    2|    treccie ricchissime.~ ~- Oibò! Sai bene, papà, che io non patisco
 35    2,    6|   impetuosa sollecitudine.~ ~- Tu sai qualche cosa!... Francesco?...
 36    2,   11|           nemico, tu dici, ma non sai nemmanco che cosa sia il
 37    2,   12|     procurartene io stesso; ma tu sai che mi sei utile rimanendo
 38    2,   13|      Gridò egli. Oh non crederle, sai, Luca alla nonna; non crederle
 39    2,   14|      senza tanti discorsi, chè tu sai come a me non piacciano
 40    2,   15|      gente la dovresti conoscere. Sai quanto il mondo è cattivo,
 41    2,   15|      quanto il mondo è cattivo, e sai che cosa sono i cristiani.
 42    2,   15|         vera emozione:~ ~- Tu non sai qual dispiacere mi hai dato
 43    2,   15|     pensarle, neh Esteruccia mia? Sai se ti voglio bene! Sei la
 44    2,   16|     Insistere in quel modo che tu sai, al quale non v'è resistenza
 45    2,   16|           gravi..... A proposito, sai che ti trovo buonissimo
 46    2,   16|           venuta a domandarti, lo sai già; te l'ho scritto poc'
 47    2,   17|       senza aggiunger parola.~ ~- Sai tu chi sia il colpevole?
 48    2,   17|     argomenti di maggior peso.... Sai chi potrebbe ottenere questo
 49    2,   19|  miseruzzi di liberali? Ma tu non sai che essi hanno sul loro
 50    2,   19|         di scatto a Romualdo.~ ~- Sai tu s'egli sia piemontese
 51    2,   20|         vivace ed intensa.~ ~- Tu sai che per essa io sono pronta
 52    2,   20|           e tutta me stessa... Tu sai che gli è appunto per quei
 53    2,   20|           anima, e per sempre; tu sai che per ciò, più che per
 54    2,   24|         siffatti pensieri, tu non sai, tu non puoi immaginare,
 55    2,   24|      indegni di te. Francesco, tu sai pure qual anima elevata
 56    2,   25|              Benone!.... E tu non sai farne altro buon uso che
 57    2,   26|           guadagnata onestamente? Sai tu dirmelo?~ ~- Per Dio!
 58    2,   26|           figli, conducilo ove tu sai per la bottega di Baciccia.
 59    3,    6|   rimanerne tutto sbalordito.~ ~- Sai tu quello che mi capita,
 60    3,    6|        che hai da aspettarti!.... Sai tu quel che mi capita, Pelone?~ ~
 61    3,    6|        pigliarmi per uno sciocco? Sai che da lungo tempo ti conosco.~ ~
 62    3,    8|         sociale..... ~- Ah! tu lo sai? domandò con meraviglia
 63    3,    9|         sono mancatori di fede... Sai tu che cosa solo mi resta?
 64    3,    9|           giovane con impeto. Non sai tu che apprendendo la verità,
 65    3,    9|       disse:~ ~- In tutto codesto sai tu ciò ch'io scorgo di più
 66    3,    9|       ella mi fa capace di tutto, sai!~ ~Pose le due mani sulle
 67    3,    9|           cosa che mi preme; e tu sai che sia. Volli dunque entrare
 68    3,    9|          Ester, e soccorrila come sai; io termino un piccolo affare
 69    3,    9|              Ma tu sciagurata non sai manco qual sia colui a cui
 70    3,   13|        parlando; ma se non parli, sai tu quale oramai sarà la
 71    3,   14|        insinuante il galeotto. Tu sai bene di chi voglio parlare.~ ~-
 72    3,   14|           da ripetere..... Ed ora sai tu proprio ben l'affar tuo?~ ~
 73    3,   14|   Aspettami qui che vengo subito, sai?~ ~E diviato uscì ancor
 74    3,   14|     procurartene io stesso; ma tu sai che mi sei utile rimanendo
 75    3,   20|        prima ch'io sia vestito, e sai ch'io sono sollecito.~ ~
 76    3,   22| disobbedito ai miei ordini, e non sai tu che da nessuno tollero
 77    3,   24|          alcuni che litigano..... Sai che codesto mi fa pena.....
 78    3,   25|           teco il meno del mondo. Sai che ti porto molta affezione... (
 79    3,   25|  servitore in luogo di Meo..... E sai che non è facile sostituirlo...
 80    4,    1|       poco egli soggiunse:~ ~- Tu sai che nella vita di tua madre
 81    4,    4|           fatto or ora del tuo; e sai tu quello che io le avrei
 82    4,    7|         piacere, un gran piacere, sai, che mi farà bene, ma tanto,
 83    4,    7|          i miei bambini... Tutti, sai! Anche l'ultimo... Povero
 84    4,    7|          tanto sbalordito che non sai proprio più quello che ti
 85    4,    7|          bene alle nostre parole, sai! Abbiamo da parlarci, ma
 86    4,    7|          con istupore.~ ~- Non lo sai, o fingi di non saperlo?~ ~-
 87    4,    7|           hai visto nulla, tu non sai di nulla, tu non hai sentito
 88    4,    8|       accorto che ti voglio bene, sai!... Ad esser lontano ho
 89    4,   11|      tutt'altri pensieri.~ ~- Non sai? esclamò Gian-Luigi. Ecco
 90    4,   15|          regno degli spiriti? Non sai che ogni giorno di terreno
 91    4,   15|  empiamente mostruoso. Ah! tu non sai, spirito benedetto, quanto
 92    4,   15|           de' sguardi tuoi?... tu sai la verità di certo... Oh
 93    4,   15|        così allegra..... Lo sono, sai..... Vorrei farti tanta
 94    4,   20|         inciampo sul mio cammino? Sai pure che vo' giungere alla
 95    4,   23|      amano sono una gran potenza, sai; e lascia fare che fra noi
 96    4,   23|          presto... Sognavo di te, sai, sognavo che tu mi facevi
 97    4,   25|       tutto questo non basta. Non sai tu che di questi giorni
 98    4,   28|      trista..... Ma soffro tanto, sai!... Non so più quello che
 99    4,   28|           Ho pensato al suicidio, sai: continuava la fanciulla
100    4,   29|     dovere?... Io ti amerò tanto, sai, che ti compenserò a dovizia
101    4,   29|         becco nei miei negozi!... Sai che cosa è capitato a quella
102    4,   30|      Quante volte t'ho ricordato, sai, e desiderato rivederti,
103    4,   30|      soltanto, quale tu mi credi, sai! Ho nell'anima tesori d'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License