IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] diav 1 diavoletto 1 diavoli 18 diavolo 102 dibattè 1 dibattendosi 1 dibattere 1 | Frequenza [« »] 103 sai 102 color 102 colpa 102 diavolo 102 farsi 102 ordini 102 parlato | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze diavolo |
Parte, Cap.
1 1, 3| stanno tuttedue, che il diavolo li porti.~ ~- Vengo, vengo; 2 1, 4| credo piuttosto che è il diavolo. Chiunque sia, fece le cose 3 1, 4| dei bei denari..... Che il diavolo lo scavezzi; ma non vorrei 4 1, 5| avrebbe sentito il povero diavolo borbottare fra i denti.~ ~- 5 1, 7| voglio che il corno del diavolo mi colga se...~ ~- Che, 6 1, 7| mai, buon Dio?.... Che il diavolo mi porti!~ ~- Quella ragazza 7 1, 7| sapete?~ ~- Se lo so!..... Diavolo!.... ~- Da alcun tempo mi 8 1, 7| l'aiuto di Dio.... Che il diavolo mi porti!~ ~- Intendo dire 9 1, 7| manifesti.~ ~- Per le corna del diavolo!..... Ferro e fuoco senza 10 1, 7| rimessamente..... Per un povero diavolo che graffia via una borsa 11 1, 7| senza misericordia, che il diavolo mi porti!~ ~- Siamo dunque 12 1, 7| qui meco un momento, che diavolo!... Tu hai dei dispiaceri, 13 1, 8| Entrate, Paolina, che diavolo! Entrate e chiudete quel 14 1, 8| già fatto? Voi siete il diavolo tentatore del mio pover' 15 1, 9| sempre scappato come il diavolo dall'acquasantino.~ ~- Perchè 16 1, 14| sciabola.~ ~«- Corpo del diavolo! Gridò. Che cos'è questo 17 1, 15| mentre egli si diceva: - Il diavolo mi porti se so che cosa 18 1, 17| concepito. Ma prendete un povero diavolo cui la giovinezza faccia 19 1, 17| che successe il casa del diavolo. Il bambino fu portato via, 20 1, 17| inteso.~ ~«- Questo povero diavolo è più di là che di qua: 21 1, 17| infermiere, un altro povero diavolo coi segni della miseria 22 1, 17| mai contro questo povero diavolo. Ultimamente ancora, figuratevi 23 1, 17| tanto piacere di vedervi; il diavolo mi porti, che sono stato 24 1, 21| un-doi.~ ~«Questo povero diavolo, sceverato sino allora dagli 25 1, 21| e quel caro amico che il diavolo attanagli, ha fatto cambiare 26 1, 21| coi denti, afferrerete il diavolo per la coda e finirete per 27 2, 1| Carlo e cerca di quel povero diavolo: digli come io sia già rientrato 28 2, 3| padrone di casa!.... Che il diavolo si porti quel ladro avaro, 29 2, 7| vallo a vedere!...~ ~- O diavolo! Esclamò Barnaba giungendo 30 2, 7| e sua madre... Liti del diavolo fra la suocera e la nuora. 31 2, 7| pittore, e non so davvero dove diavolo lo abbiano cacciato... Di 32 2, 9| letto, appoggiato al gomito. Diavolo! Come voi ci andate di gamba 33 2, 10| in casa la signorina.~ ~- Diavolo! Uscita a quest'ora, e sola, 34 2, 10| anche da veder questa?... Diavolo! Diavolo!~ ~Ed entrò colla 35 2, 10| veder questa?... Diavolo! Diavolo!~ ~Ed entrò colla faccia 36 2, 11| per levarnelo lui?... Al diavolo egli e tutti i ricchi del 37 2, 11| nostro dovere? Corpo del diavolo! La sbagliate di grosso. 38 2, 11| più, nè per Iddio, nè pel diavolo! Gridò il brigadiere con 39 2, 11| questa famiglia....~ ~- Diavolo! E la perquisizione?~ ~- 40 2, 12| in quel locale, e che il diavolo ci doveva venire di sicuro 41 2, 12| doveri verso i superiori, che diavolo!... La disciplina o che 42 2, 21| chi è: un qualche povero diavolo che viene a farsi sgozzare 43 2, 21| le lascia portar via, al diavolo, dove volete..... Ma vuole 44 2, 23| tutto avere questo povero diavolo di lepre. Per far passare 45 2, 24| mi spariscono come se il diavolo venisse a beccarsele; e 46 2, 25| becco asciutto, e tirare il diavolo per la coda come prima?~ ~- 47 2, 25| accostati un poco, che diavolo!~ ~- Perchè?~ ~- Vien qui, 48 2, 25| tafano vi punge?~ ~- Il diavolo che vi porti anche voi, 49 2, 25| che tira maledettamente il diavolo per la coda, e non glie 50 2, 25| quel tale?~ ~- Ripetile al diavolo che ti porti: gridò in furia 51 2, 26| uomo come sei tu, corpo del diavolo non dovrebbe manco dirle 52 3, 4| arresto di quel Selva che il diavolo si portasse anche lui; in 53 3, 4| vedeva chiaramente avere un diavolo per capello; il Commissario, 54 3, 6| della Polizia; e vi è quel diavolo d'un medichino che ha un 55 3, 6| Ci sei tu, carino, che il diavolo possa torcerti il collo, 56 3, 6| nostro discorso.~ ~- Il diavolo che lo strozzi, brutto arnese 57 3, 6| cara figliuola?... (che il diavolo la porti): soggiunse fra 58 3, 6| ardenti.... Ma corpo del diavolo! Adesso vado a dirgliene 59 3, 9| costo, non è vero? Ma come diavolo ti è saltato in mente di 60 3, 10| Prendi e va che il diavolo ti porti.~ ~Lo prese ad 61 3, 12| miei, e il medichino il diavolo se lo porti.~ ~Ma Graffigna 62 3, 12| sono un povero uomo che il diavolo mi porti... Or dunque, io 63 3, 12| a tutti quanti, o che il diavolo mi porti.~ ~Gian-Luigi fece 64 3, 13| vibrazione.~ ~- Buono!... Ma il diavolo vuole che quella birbona 65 3, 13| egli, io sono un povero diavolo che tutti maltrattano, a 66 3, 14| maledetta sfortuna, che il diavolo mi porti, di conoscerne 67 3, 14| fallisce, che un corno del diavolo m'infilzi, non sarà per 68 3, 14| altri, orribile, feroce, un diavolo in carne ed ossa, che, non 69 3, 14| Staffarda che si darebbe al diavolo - se pure non si è già data - 70 3, 14| fattagli a bruciapelo.~ ~- Diavolo! diss'egli; di chi si tratta?~ ~- 71 3, 20| traccia nessuna.~ ~- Il diavolo si porti quel noioso d'un 72 3, 20| fra se stesso Gian-Luigi: diavolo! purchè io sia arrivato 73 3, 22| gabinetto colaggiù che manco il diavolo, se a Lei non piace, potrà 74 3, 22| ancora morto del tutto.~ ~- Diavolo!~ ~- È quello che esclamai 75 3, 22| addosso da non dirsi. «Che il diavolo ti strozzi. Marcaccio, amico 76 3, 22| ultimo furfante d'oste che il diavolo faccia abbrustolire, nostro 77 3, 24| la ragione, mandateli al diavolo, che io non ne voglio più 78 3, 24| chiudere l'officina?...~ ~- Diavolo! sclamarono allora alcuni 79 3, 24| novelle son queste? Che diavolo di Satanasso s'è impadronito 80 3, 25| ti credeva già a casa del diavolo, voglio dire a casa tua.~ ~- 81 3, 25| signori del Palazzo Madama.... Diavolo! diavolo!...~ ~Colla sua 82 3, 25| Palazzo Madama.... Diavolo! diavolo!...~ ~Colla sua destra grossa, 83 3, 25| sopratutto la religione, che il diavolo mi porti... Di questa razza 84 3, 26| Vossignoria se gli è quel buon diavolo di Graffigna che è capace 85 4, 5| che mi restano, e questo diavolo d'un frate ha in mano tutti 86 4, 6| nello stato di questo povero diavolo, che c'impedisca di poi 87 4, 6| nome che comincia per acca? Diavolo! Non me lo sarei mai aspettato.~ ~ 88 4, 7| mentre taluni che fecero il diavolo e peggio, se la sgabellarono 89 4, 7| che cioè quando un povero diavolo viene incarcerato, lo si 90 4, 8| sua natura.~ ~- Un povero diavolo che ha male: diss'egli curvandosi 91 4, 8| per il momento; un povero diavolo morto questa mattina.~ ~- 92 4, 11| rimedio... Non v'è Dio nè diavolo che potrebbe far rivivere 93 4, 13| risa della Leggiera.~ ~- Diavolo! Diavolo! mormorò Quercia 94 4, 13| della Leggiera.~ ~- Diavolo! Diavolo! mormorò Quercia vivamente 95 4, 17| già precipitato a casa del diavolo. Sarebbe poco male un pelacristiani 96 4, 22| ragna pur troppo, che il diavolo li porti tutti quanti, e 97 4, 22| voglia dire..... che il diavolo mi porti.~ ~Tofi lo guardò 98 4, 22| piccola fronte superba.~ ~- Diavolo! Codesto ve lo avevo tanto 99 4, 25| disperazione.~ ~- Ma corpo del diavolo!... (L'animo del degno barone 100 4, 30| un filo: ora nè anco il diavolo può più tornarlo in vita.~ ~ 101 4, 31| a nulla, nè a Dio, nè a diavolo, nè alla mia anima, nè alla 102 4, 32| Datemi da bere, che il diavolo vi porti!...~ ~Le nebbie