Parte, Cap.

  1    1,    1|         inorpellata de' lor panni di color gaio nello scuro del nebbiume;
  2    1,    2|       cortine di stoffa di cotone di color rosso tirate accuratamente
  3    1,    3|          sotto folte sopracciglia di color fulvo, aveva qualche cosa
  4    1,    5|           labbra carnose e rosse del color del sangue un abituale sorriso
  5    1,    5|       violenza; divenne in volto del color del fuoco, le labbra gli
  6    1,    6|             delicatamente coi guanti color di burro un pasticcino ed
  7    1,    8|            affatto stremata. Il viso color della cera, le labbra con
  8    1,   10|           superba. I suoi capelli di color biondo un po' fulvo, le
  9    1,   10|             pennello di Murillo, del color del mare. Il sorriso era
 10    1,   10|           dita affusolate, ad unghie color di rosa elegantemente convesse,
 11    1,   10|       interno de' cocchi le ombre di color bianco o rosato delle acconciature
 12    1,   15|              mattutina e certe tinte color di perla nell'azzurro cielo
 13    1,   15|             tramontato, un orlo vivo color di fiamma. Più in su dell'
 14    1,   15|             oscurarono e diventarono color di piombo; parve cessasse
 15    1,   17|             faccia di un rosso cupo, color di mattone, gli occhi infiammati,
 16    1,   17|        epidermide; ancor esso era di color cereo, e nello stentato
 17    1,   17|              piena, la carnagione di color terreo, un'aria sommessa
 18    1,   17|           era grigio colà dentro; il color delle pareti, la vernice
 19    1,   17|              di legno inverniciato a color naturale. Nel mezzo della
 20    1,   22|          calunnioso su quelle labbra color di corallo, si lacerano
 21    1,   22|             la mattina con un visino color di rosa, assai più gradevole
 22    1,   22|             suo salottino di ragazza color celeste ed al fresco nido
 23    1,   22|            della sua camera da letto color di rosa. Dagli angoli scuri
 24    1,   23|          erano certi occhi verdi del color del mare, acuti, ora freddi
 25    1,   24|                 Candida era divenuta color del fuoco, ma lo sdegno
 26    1,   24|            labbra carnose, rosse del color di sangue che spiccia fresco
 27    1,   24|          inesplicabile. Vestita d'un color di fiamma viva, ella spiccava
 28    1,   24|           faccia con que' suoi occhi color di mare.~ ~- Ebbene? E con
 29    1,   25|      eziandio colla sottana corta di color rosso e giallo, tempestata
 30    1,   25|              quella faccia grossa di color pavonazzo, da cui usciva
 31    1,   25|            dinanzi un avvenire tutto color di rosa; pensò che non avrebbe
 32    1,   25|          morte, e quel viso immobile color di cera, la bocca semiaperta
 33    1,   25|              quella faccia patita di color cerco, quegli occhi spenti
 34    1,   25|             i suoi occhi smaglianti, color del mare. Voi non cercate
 35    2,    2|             corte, tozze, rugose, di color bruno, colle dita a punte
 36    2,    2|            finestra l'allegra faccia color di rosa d'una fanciulla
 37    2,    2|            sue abbondevoli chiome di color castano, veniva a contemplare
 38    2,    2|              invernale il suo visino color delle rose e le sue labbra
 39    2,    2|           delle rose e le sue labbra color delle ciliegie.~ ~- Buon
 40    2,    4|           pezzo di carta straccia di color bleu; al braccio aveva passato
 41    2,    5|         bianchissime e le sue chiome color d'oro parevano mandare attorno
 42    2,    5|     scomposti della sua capigliatura color d'oro, parevale che ancora
 43    2,    7|        grande e grosso, colla faccia color del vino..... ~- No, no,
 44    2,    8|            della parete e tingeva di color sanguigno i busti di Carlo
 45    2,   12|            di seta altresì, erano di color celeste; di bianco e di
 46    2,   15|            ancor essa, per una tenda color di polvere tirata davanti
 47    2,   17|         cortine di seta damascata di color tanè, e tende candidissime
 48    2,   17|    tappezzeria di cuoio cordovano di color tanè, fissata alla parete
 49    2,   19|              semplice tappezzeria di color chiaro appiccata alle pareti,
 50    2,   20|          ovattata e foderata di seta color di rosa, stava sdraiata
 51    2,   22|         divino. Sopra i suoi capelli color d'oro la luce faceva come
 52    3,    5|       angoloso, la faccia ispida, di color terreo, aspetto burbero,
 53    3,    5|              pensiero. Più terreo il color delle guancie, più affondate
 54    3,    6|         Penetriamo sotto quel cranio color d'avorio ingiallito, coperto
 55    3,    6|              guancie erano diventate color di mattone cotto e il naso
 56    3,    6|              mattone cotto e il naso color di un peperone d'Asti. Bastiano
 57    3,    7|            resto a procurarmi guanti color di butirro, stivalini di
 58    3,    9|          baci di quelle calde labbra color di corallo.~ ~L'amoroso
 59    3,    9|          parole; Ester era diventata color d'un cencio lavato e senza
 60    3,    9|              guancie gli diventarono color della cenere, mentre gli
 61    3,   12|             mescere d'un liquore del color dell'acqua, di cui aveva
 62    3,   14|     assassino ed e' non vide più che color di sangue; la sua destra
 63    3,   14|          alla sua faccia asciutta di color terreo, di guancie infossate:
 64    3,   17|          esse. In quelle di Virginia color del mare, ma d'un mare benigno,
 65    3,   23|            palpebre abbassate, ma il color livido delle guancie e delle
 66    3,   26|           con occhi ardenti e labbra color di sangue, al veder entrare
 67    3,   28|              cielo, illuminando d'un color di sangue tutte le cose
 68    4,    1|          legno su cui una vernice di color naturale, un caminetto alla
 69    4,    1|             volte; e da quegli occhi color del mare balenò una fiamma
 70    4,    1|             Le sue chiome abbondanti color d'oro, coi ricci cascanti
 71    4,    5|              potenza di quegli occhi color del mare e come il mare
 72    4,    5|          occhiaie, dalle sue pupille color del mare.~ ~Il gesuita s'
 73    4,    6|       maschile: era di panno fine di color marrone, e circostanza che
 74    4,    7|            giù del volto immagrito e color della cera le lagrime cocenti
 75    4,    8|               in quel viso diventato color della cenere, smagrito,
 76    4,    9|           palpebre, e le sue pupille color del mare incontrarono lo
 77    4,    9|             lo sguardo delle pupille color del mare di lei. Fu come
 78    4,    9|              le labbra di sì gentile color rosato spiccava con un effetto
 79    4,   10|            la facevano vedere magra, color di cera, ossea, eppure elegante.~ ~
 80    4,   12|         chiusi tuttavia, ma un lieve color rosato saliva su alle guancie,
 81    4,   13|              la sua faccia pelata di color ulivigno, che teneva rivolta
 82    4,   14|          cielo, e una riga rossigna, color di sangue, mandava un fantastico
 83    4,   14|            ricoperte d'una pergamena color di tabacco e tutto raggrinzita.~ ~-
 84    4,   15|              mani secche, inaridite, color di rame, tremanti per gli
 85    4,   16|        torbidi, delle labbra carnose color di sangue, delle chiome
 86    4,   18|              soavemente quegli occhi color del mare. Il giovane giurò
 87    4,   20|          macilente che s'erano fatte color della cenere, ardì volgere
 88    4,   23|             sue chiome abbondanti di color fulvo, slacciate, le pendevano
 89    4,   24|      Maurilio passò come un lampo di color sanguigno, il suo cervello
 90    4,   24|               in mezzo ad una nebbia color di sangue, gl'invase il
 91    4,   24|          Tutti gli oggetti vedeva di color rosso affuocato; sentiva
 92    4,   24|           dello spirito che da rossa color sangue si sfumava in un
 93    4,   24|              sangue si sfumava in un color rosato con dei guizzi più
 94    4,   27|             scialba la sua faccia di color cadaverico, avrebbe impallidito.
 95    4,   27| fosforescenza della fronte diventata color della morte.~ ~- Oh meschinità
 96    4,   28|          bocca da cui era sparito il color abituale di carminio, cascavano
 97    4,   30|            aver più che la sua pelle color d'alluda sulle ossa.~ ~Nel
 98    4,   30|             bettoliere Pelone era di color verde, il suo cranio giallognolo
 99    4,   30|           mappe e nastri svolazzanti color di rosa.~ ~« - È la Leggera,
100    4,   30|             erano frammisti fiori di color di fuoco, svolazzavano all'
101    4,   31|          guastatosi. Recava seco nel color delle guancie, nella macilenza
102    4,   31|            Su quella faccia ebriosa, color del mattone troppo cotto,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License