IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] motivare 2 motivi 5 motivo 28 moto 101 motrice 1 motriglia 3 mots 1 | Frequenza [« »] 102 tiburzio 101 avvenuto 101 botto 101 moto 101 ragazza 100 cotale 100 finestra | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze moto |
Parte, Cap.
1 1, 9| soprappiù?~ ~Un sorriso ed un moto di spalle fatti dall'uomo, 2 1, 11| punto, le mani agitantisi in moto convulso.~ ~Giovanni fu 3 1, 12| scintilla sarà il primo moto popolare che avvenga, sia 4 1, 13| chi non veda; ma questo moto affatto nuovo ha da regolarsi 5 1, 14| accennando a me con un moto della testa. L'ufficiale 6 1, 14| Francesco Benda fece un moto.~ ~- Non ti dico ciò come 7 1, 15| creatrice, del graduato e lento moto di riforma, in una parola, 8 1, 17| sollecitazioni di Graffigna, con un moto brusco e quasi rapace afferrò 9 1, 17| debolezza non mi consentiva moto nessuno. Il respiro affannoso 10 1, 23| parevale darle sollievo. Il moto che ne cullava la persona, 11 1, 24| audacemente scollacciato, fece un moto di contentezza e schiuse 12 1, 24| Ella fece il suo solito moto di spalle e guardò in platea.~ ~- 13 1, 26| esistenza?~ ~La contessa fece un moto di stupore e parve voler 14 1, 27| attinenze?~ ~Candida fece un moto. La vecchia marchesa le 15 2, 1| mano alacre e sempre in moto; lei filare, lei far calze, 16 2, 2| officina Benda era tutta in moto, e si svegliava altresì 17 2, 2| contentò di salutarlo col moto del capo e col sorriso; 18 2, 2| Teresa fece un piccol moto del capo che voleva dire: - 19 2, 5| quella povera donna, per un moto quasi irriflessivo, ella 20 2, 5| spalle dai cuscini con un moto non privo di vivacità.~ ~- 21 2, 5| che le stava dinanzi. Per moto irriflessivo, fece vivamente 22 2, 9| Tutti gli astanti fecero un moto di spiacevole meraviglia.~ ~- 23 2, 9| leggermente la testa in moto affermativo.~ ~- Va bene, 24 2, 10| impassibile, senza fare un moto nè dare pure una voce di 25 2, 10| supremo; si spinse innanzi con moto improvviso e inaspettato 26 2, 10| non aspettasse altro, con moto più ratto del pensiero, 27 2, 10| in quello sforzo, in quel moto violento che aveva fatto 28 2, 11| tracolla della sciabola per un moto che gli era solito, fu in 29 2, 12| filo metallico, metteva in moto nella bettola di Pelone 30 2, 12| la carta nella mano in un moto vivace di contrarietà stizzosa: 31 2, 12| ch'egli stesso metteva in moto. Non c'era da illudersi 32 2, 14| come debba aver luogo il moto, con quali elementi di successo, 33 2, 14| giuoco.~ ~Quercia fece un moto di contrarietà come quegli 34 2, 17| Ettore fece un legger moto di contrarietà.~ ~- È molto 35 2, 19| Governatore chinando la testa con moto di gentile condiscendenza.~ ~ 36 2, 19| che non potè frenare un moto di sgomento. Ne sei sicuro?~ ~ 37 2, 20| appartamento; ma in quel moto fatto un po' in fretta, 38 2, 20| uomo aveva fatto un certo moto ancor essa che non isfuggì 39 2, 22| aria, di fare un po' di moto. Ho il sangue al capo. Questo 40 2, 22| mestieri di aria libera e di moto. Nè dovete prendervi la 41 2, 22| a dare sfogo almeno col moto del corpo, al tumulto dell' 42 2, 22| Ella mi rispose con un moto avvenente del capo, poi 43 2, 22| che sapevi un mezzo di dar moto e spasimi ad un cadavere, 44 3, 2| marchese non nascose un certo moto di sorpresa.~ ~- È strana, 45 3, 6| vistolo, aveva fatto un moto come di gioia, e poi s'era 46 3, 9| Ester drizzò il capo con moto vivace di risentimento e 47 3, 9| vecchio. Poco monta. Fate del moto, ma discretamente, non vi 48 3, 12| di Gasperino79.~ ~Con un moto puramente animale Stracciaferro 49 3, 14| il suo lungo corpo in un moto d'indignazione.~ ~- Come! 50 3, 17| la parola «signore», il moto leggiero del capo per cui 51 3, 19| sua mano spiegazzò in un moto di collera la carta che 52 3, 19| disponesse a raffrenare ogni moto; la medesima comunicazione 53 3, 21| la volontà trasmette il moto ai muscoli. Il cervello 54 3, 23| esistenza!~ ~Jacob fece un moto come per riprenderle il 55 3, 27| Benda.~ ~S. M. fece un lieve moto della persona.~ ~- Me ne 56 3, 28| per Iddio!...~ ~E fece un moto per levarsi sul letto, e 57 3, 28| precipiti per essa con moto accelerato fino a tal grado 58 3, 29| loro salvatrice ponendo in moto le trombe idrauliche che 59 3, 29| da non poter fare pure un moto, ad aspettare che i carabinieri, 60 3, 30| pensieroso, Gian-Luigi, per moto quasi inconscio d'abitudine, 61 4, 1| ebbe finito, essa fece un moto della testa che significava 62 4, 3| di Baldissero fecero un moto di assenso.~ ~- D'altronde, 63 4, 4| servo, accennandogli con un moto della testa il bambino: 64 4, 4| sofferto; sentì un subito moto di repulsione verso lo zio 65 4, 5| indietro sul sofà, quasi con moto di sgomento improvviso.~ ~ 66 4, 5| quelle istituzioni, e col moto del tempo ancor esse debbono 67 4, 6| nulla.~ ~Il marchese, con moto vivace, rivolse la poltrona 68 4, 6| mi riconoscete?~ ~Non un moto, non il menomo cenno, non 69 4, 6| con occhi semivivi: non un moto, non un cenno, nulla che 70 4, 8| fuoco.~ ~Barnaba fece un moto degli occhi, che voleva 71 4, 8| Barnaba fece un piccolo moto.~ ~- Non temete, s'affrettò 72 4, 8| l'inferma avesse fatto un moto, ed egli si levò di scatto 73 4, 8| pure colà. Andrea fece un moto, come per gittarsi addosso 74 4, 8| affrettato per la stanza. Quel moto violento, ridonando il calore 75 4, 9| egli un accenno di quel moto che si fa strada nel nostro 76 4, 9| sporgenti di essa con lento moto, e si palpò la testa, quasi 77 4, 10| plebeo.~ ~Il Re fece un moto tra di meraviglia, tra di 78 4, 10| cercate di soffocare il moto; l'atto si conchiuderà con 79 4, 10| nome Carlo Alberto fece un moto come se volesse interrompere; 80 4, 10| volesse interrompere; ma quel moto lasciò a metà e permise 81 4, 10| uno spettro. Si trasse per moto istintivo indietro d'un 82 4, 11| non si scompose: con un moto ratto e violento del suo 83 4, 11| spalle dalla poltrona con moto piuttosto vivace.~ ~- Parlate, 84 4, 13| piemontese?~ ~Langosco, quasi per moto istintivo, si trasse in 85 4, 14| Don Venanzio fece un moto d'impazienza, ma essa non 86 4, 15| egli frenando il subito moto della sua ira: è questo 87 4, 20| costui accennando con un moto disdegnoso del capo a Maurilio 88 4, 20| si ritrasse indietro con moto naturalissimo e s'accostò 89 4, 20| si tirò su a vedere con moto più vivace che non avrebbe 90 4, 21| li capitanava fecero un moto per islanciarsi addosso 91 4, 22| verità.~ ~Barnaba fece un moto che indicava come alla riuscita 92 4, 23| ad esser lumi e vedersi moto di ombre traverso i cristalli. 93 4, 23| infiammate per la violenza del moto, pel flagellare dell'aria 94 4, 23| Maddalena accennò con moto del capo al grosso banchiere.~ ~- 95 4, 23| mandarono fiamme: con un moto rapido e violento si torse 96 4, 27| soggiungere vedendo un lieve moto nelle fattezze della fanciulla, 97 4, 28| leggermente, e il suo sguardo per moto involontario affatto corse 98 4, 29| occupare e divertire con quel moto l'attività febbrile della 99 4, 29| del giovane. Questi con moto vivace di curiosità, trasse 100 4, 30| provocatore....~ ~Zoe fece un moto quasi di ribrezzo.~ ~- Ah! 101 4, 32| diss'egli poi levando con moto brusco il capo, stringendo