Parte, Cap.

  1    1,    9|            se gliel'avesse dato il prete coll'acqua santa.) Dunque
  2    1,   11|        dall'influenza d'un cattivo prete e d'un tristo fratello,
  3    1,   15|       alcune mie bisogne: disse il prete; ma stamattina conviene
  4    1,   15|          una chiesa, dissi al buon prete, come aveva intenzione di
  5    1,   15|         venerabile figura del buon prete già tutto incanutito. La
  6    1,   15|           Colla mia nella mano del prete mi sentivo sicuro, come
  7    1,   15|             la sua povertà di umil prete di campagna non glie lo
  8    1,   15|        ancora a strappare dal buon prete alcun regaluccio di denari
  9    1,   15|         parlava il demonio. Povero prete! Così buono e ci amava cotanto!
 10    1,   17| procedimento contro di me. Il buon prete aveva voluto recarsi egli
 11    1,   17|           monaca: chiamate pure il prete, soggiunse, che questo buon
 12    1,   17|             quando sopraggiunse il prete fatto venir dalla monaca
 13    1,   17|           di pena e di terrore. Il prete s'accostò freddamente al
 14    1,   17|              Mah! chi lo sa?~ ~«Il prete si curvò sul letto del morente.~ ~«-
 15    1,   17|             che di qua: disse il prete; ma ad ogni buon conto qualche
 16    1,   17|        aveva posato, e lo porse al prete.~ ~«- Eccolo qua.~ ~«Il
 17    1,   17|                  Eccolo qua.~ ~«Il prete lo prese e lo pose sul petto
 18    1,   17|             Quando ebbe finito, il prete chiuse il libro, si levò
 19    1,   17|          suora Genoveffa: disse il prete.~ ~«La monaca trasse di
 20    1,   17|         aggomitolato e lo diede al prete, il quale levatosi di tasca
 21    1,   17|         Era proprio spirato.~ ~«Il prete spense il cerino e lo restituì
 22    1,   17|       adesso: disse freddamente il prete.~ ~«La donna si fermò su
 23    1,   17|          con tono di rimprovero il prete: guardatevi bene dal bestemmiare,
 24    1,   17|      pazienza.~ ~«Così dicendo, il prete fece ad allontanare la povera
 25    1,   17|          Don Venanzio è il miglior prete del mondo, diss'egli, ma
 26    1,   17|        cominciò senz'altro il buon prete, tutto giulivo: ti ho trovato
 27    1,   17|            età alle cure d'uno zio prete, il quale mi aveva preso
 28    1,   17|       bruscamente:~ ~«- Chi è quel prete? In che modo vi appartiene?
 29    1,   21|            avrei detto a quel buon prete? Qual ragione addotta della
 30    1,   22|         abbandonato alle cure d'un prete zotico ed ignorante, che
 31    1,   22|         niente. Sotto la cotta del prete c'era il villano rifatto
 32    1,   22|          quasi tirato per mano dal prete. Ci entrava con una segreta
 33    1,   22|       occhi brillanti in faccia al prete che si profondava in una
 34    1,   22|       veniva - sempre per mano del prete - ricondotto al fastidio
 35    1,   25|            un momento, ho udito un prete a predicare, il quale diceva
 36    3,    2|        piedi, fece per quel povero prete di campagna - un plebeo
 37    3,    2|           poca diplomazia del buon prete, che a dispetto d'ogni convenienza
 38    3,    2|      fanciulla! esclamò il vecchio prete con accento di ossequenza
 39    3,    2|       opera sua a questo mondo: il prete che vive dell'altare, il
 40    3,    4|      timoroso rispetto. Un vecchio prete con bianchissima e folta
 41    3,    4|        Venanzio, poichè il vecchio prete era lui, il quale stava
 42    3,    4|        signor Tofi.~ ~- Gli è quel prete che desidera parlare con
 43    3,    4|          dite che s'introduca quel prete cui mi ha mandato il Comandante.~ ~
 44    3,    5|   deferenza questo vecchio ed umil prete dagli abiti poveri e dall'
 45    3,    5|       fuoco, che la causa del buon prete ebbe il cento per cento
 46    3,    5| felicissima idea, ed ordinò che il prete campagnuolo fosse scortato
 47    3,    5|         Comandante, la domanda del prete venisse esaudita.~ ~Ma quando
 48    3,    5|         mettere a disposizione del prete, da rimaner  a seccarsi
 49    3,    5|   Commissario, ebbe dato ordine il prete s'introducesse, Don Venanzio
 50    3,    5|            la guardatura fiera; il prete piuttosto piccolo, grassotto,
 51    3,    5|      tornarci mai più.~ ~Il povero prete doveva tornarci pur troppo
 52    3,    5|           Ma che cos'è? domandò il prete meravigliato di quella tanta
 53    3,    5|               Ma pure...~ ~Il buon prete trovò una valida ragione,
 54    3,    5|           a braccio con un vecchio prete. C'era di che mettere in
 55    3,    5|          il passo a Maurilio ed al prete). Grazioso e gentile e ben
 56    3,    7|            la presenza del vecchio prete doveva servirgli appunto
 57    3,    7|             E onesto? soggiunse il prete.~ ~- Certo! Il signor Bancone
 58    3,   10|        amici, ed io sono un povero prete di campagna che l'ho conosciuto
 59    3,   11|          Io non sono che un povero prete di campagna che ho studiato
 60    4,    1|       fanciulla?~ ~Il buon vecchio prete che nello sguardo e nella
 61    4,    1|          porger la mano al vecchio prete dicendogli parole piene
 62    4,    1|        alcune fiate il discorso al prete intorno ad argomenti indifferentissimi
 63    4,    1|            e la venuta del vecchio prete di campagna, e l'intromettersi
 64    4,    9|           sulle labbra del vecchio prete i consigli della vera religione
 65    4,    9|          mia sorella.~ ~Il vecchio prete alzò le mani tremanti verso
 66    4,    9|      seconda che il buono ed umile prete di campagna, coll'impeto
 67    4,    9|      disposizione del buon vecchio prete una sua carrozza. Dieci
 68    4,    9|           sinistra il buon vecchio prete, con ansietà di padre, pregando
 69    4,    9|     maggiore di quello che il buon prete si aspettasse, Maurilio
 70    4,    9|           egli curvandosi verso il prete con occhi che sprizzavan
 71    4,   10|         prego lasciarmi.~ ~Il buon prete accondiscese al desiderio
 72    4,   14|     compagnia di quel sant'uomo di prete aveva imparato la bontà,
 73    4,   14|            capo la sua berretta da prete, nera col fiocco nero, e
 74    4,   14|            che lo sguardo del buon prete andasse fugacemente a cercarlo
 75    4,   14|             il collo teso verso il prete come per esser più presso
 76    4,   15|        professava, secondo il buon prete, era la dolcezza, la tranquillità
 77    4,   27|       quell'anima santa di vecchio prete, quando egli medesimo, il
 78    4,   27|           palpitando.~ ~Il vecchio prete nascose fra le mani la sua
 79    4,   27|        letto con moti convulsi; il prete spaventato corse alla porta
 80    4,   27|        indugi adunque di più.~ ~Il prete si mosse per uscire, Virginia
 81    4,   27|    continui ad ignorare?~ ~Il buon prete stette un momento, perplesso
 82    4,   29|              Da un signore e da un prete.~ ~Quercia fece un sogghigno.~ ~-
 83    4,   29|          Oh oh! Mi si manda già il prete.... E che cosa mi vogliono?~ ~
 84    4,   29|        consigli del povero vecchio prete!~ ~Quercia lo interruppe
 85    4,   29|        sventurato! esclamò il buon prete tremando; tu dunque ammetti
 86    4,   29|       anima sua. Quando il vecchio prete ebbe finito, tutti si tacquero
 87    4,   29|   punizione: disse il buon vecchio prete. Subir questa con rassegnazione,
 88    4,   29|     santità di quel vecchio povero prete vero seguace del Vangelo,
 89    4,   30| trasportato all'ospedale.~ ~«Ad un prete che mi venne intorno per
 90    4,   30|        medesimo dilemma che già il prete poliziotto di Ferrara: od
 91    4,   31|         che nel discorso dell'umil prete mancavano affatto) dell'
 92    4,   31|         vestita de' panni neri del prete, e parlò ad alta voce, tanto
 93    4,   31|                Sì: rispose il buon prete che non capì la ragione
 94    4,   31|          modo.~ ~Poi si rivolse al prete.~ ~- Una buona confessione
 95    4,   31|    argomento si scambiarono tra il prete e il perverso spirito impenitente
 96    4,   32|        mandò in mille frantumi. Il prete si allontanò da lui spaventato:
 97    4,   32|          più forte. Ad un punto il prete, che s'era avvicinato e
 98    4,   32|            Stracciaferro guardò il prete che gli parlava, mandò un
 99    4,   32|       abbandono, e vicino a lui il prete che gli susurrava parole
100    4,   33|            sua la mano del vecchio prete, ma non n'ebbe la forza;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License