IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] finchè 111 fine 104 finemente 2 finestra 100 finestre 40 finestrina 1 finestrino 8 | Frequenza [« »] 101 moto 101 ragazza 100 cotale 100 finestra 100 mezzi 100 oramai 100 prete | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze finestra |
Parte, Cap.
1 1, 11| letto; in tondo presso alla finestra, da una parte una scrivania, 2 1, 13| riprese Giovanni, e corso alla finestra, ne aprì le invetrate. Un 3 1, 13| Selva si curvò fuori della finestra. La nebbia era più folta 4 1, 13| Giovanni ritraendosi dalla finestra per andare a prendere la 5 1, 15| e fresca entrava per la finestra aperta, faceva gonfiare 6 1, 15| si drizzava allato alla finestra, sopra una tavola nuda di 7 1, 15| ad aleggiare fuori della finestra, ad un'ape che veniva a 8 1, 17| illuminata da una sola finestra, la quale, munita d'una 9 1, 17| contro un nemico. Verso la finestra in questo freddo studiòlo 10 1, 21| fosse filtrata da qualche finestra socchiusa, se qualche cane 11 1, 21| occhi mi si inumidivano. La finestra del tinello a pian terreno 12 1, 21| difendeva esternamente la finestra e cacciai nell'interno lo 13 1, 21| Moretto alzò il muso verso la finestra, e vistomi forse, mandò 14 1, 22| dritto per solito presso la finestra fischiando fra i denti un' 15 1, 22| Il padre lasciava la sua finestra e s'accostava a passo lento.~ ~- 16 1, 24| nella strombatura d'una finestra.~ ~- Dimmi il vero, cominciò 17 2, 1| d'immenso affetto. Era la finestra della camera di sua madre.~ ~- 18 2, 1| trapelando pei cristalli della finestra, erano stati visti da Francesco 19 2, 2| dietro i cristalli d'una finestra l'allegra faccia color di 20 2, 2| un raffreddore? Aprir la finestra ed esporsi all'aria con 21 2, 2| invetrate ed era sparita dalla finestra; ed un minuto dopo, per 22 2, 2| quella compariva ad una finestra della casa la buona faccia 23 2, 3| giorno seduta presso la finestra della pulita cameretta, 24 2, 3| soffitta pei cristalli della finestra, molti dei quali erano sostituiti 25 2, 5| venticello della sera che per la finestra aperta veniva ad agitarle 26 2, 7| frrrt! se ne volò via per la finestra che vallo a vedere!...~ ~- 27 2, 8| fermò un istante presso la finestra, appoggiò ad una traversa 28 2, 8| profonda strombatura della sola finestra per cui là dentro penetrasse 29 2, 8| intrometteva dalle fessure della finestra, mandava una luce rossigna, 30 2, 10| occupava dapprima presso la finestra, riprese a dire con più 31 2, 10| nella strombatura della finestra:~ ~- Gli è a Lei, signore, 32 2, 11| saluti. Maria corse alla finestra per vederlo un'ultima volta 33 2, 12| portinaio, ma la porticina e la finestra chiuse compiutamente anche 34 2, 12| cassa de' fiori presso la finestra in cui profumavano l'aere 35 2, 12| per egregio lavorio; dalla finestra per tendoline di seta rosea 36 2, 13| Maurilio s'era seduto presso la finestra e teneva il fanciullo innanzi 37 2, 15| superiore; in fondo una finestra con forte inferriata ancor 38 2, 15| di sopra a guardare dalla finestra.~ ~- Fa presto, fa presto, 39 2, 17| cui s'entrava era l'unica finestra per cui veniva illuminato: 40 2, 17| cui veniva illuminato: una finestra alta e larga innanzi a cui 41 2, 17| rensa finissima. Presso alla finestra stava una larga scrivania 42 2, 19| di nobil famiglia.~ ~La finestra si apriva nella parte esterna 43 2, 19| Alberto. Presso ai vetri della finestra era un piccolo tavolino 44 2, 19| si alzò e recossi alla finestra, dove si pose a guardare 45 2, 20| Gian-Luigi s'accostò alla finestra e rimosse la tendolina per 46 2, 22| nell'abisso de' cieli. Dalla finestra che avevo lasciata aperta, 47 2, 22| fosse quel venticello della finestra che murmurasse entro i miei 48 2, 24| notte era inoltrata; dalla finestra aperta entrava un'aria fredda 49 2, 24| entro i cristalli della finestra. La prima cosa che venne 50 2, 24| affacciarsi soltanto ad una finestra, quella della sua stanza, 51 3, 3| cristalli tersissimi della finestra sulla sottoposta Piazza 52 3, 4| parlare guardando traverso la finestra, con occhio sbadato, la 53 3, 4| luce che entrava per la finestra, cominciò il colloquio con 54 3, 9| fatto di veder lì presso la finestra: non ci stette a ragionar 55 3, 9| chiuse ella medesima la finestra: questa guardava in un altro 56 3, 9| pur tanto da aprir la sua finestra a guardare donde partissero 57 3, 14| sciuparla, gettandola per la finestra nella strada, alla faccia 58 3, 18| parlare, e recatosi alla finestra entrò nel gran vano della 59 3, 18| verso i cristalli della finestra e parve occupato da nuova 60 3, 20| alquanto le imposte della finestra e fece penetrare colà dentro 61 3, 21| tersi cristalli degli usci a finestra che mettevano lungo la facciata 62 3, 23| botto s'arrestò innanzi alla finestra. L'idea più semplice che 63 3, 23| scendendo di là. Corse alla finestra e ne aprì con impeto le 64 3, 23| le fece pendere giù della finestra, ed aggrappatavisi colle 65 3, 23| inoltrata. Al vedere la finestra spalancata, le lenzuola 66 3, 24| Luigi Quercia corse alla finestra che guardava appunto nel 67 3, 24| accorrere anch'essa alla finestra. Vide suo marito circondato 68 3, 24| Luigi che guardassero dalla finestra ciò che stava per succedere 69 3, 24| marito. Luigi e Maria alla finestra non potevano udire le parole 70 3, 24| rumore che si faceva, e dalla finestra i due giovani videro gli 71 3, 28| grida di morte sotto la finestra e una salve di colpi violenti 72 3, 28| padre si slanciò verso la finestra; ma in quella una grandinata 73 3, 28| e precisamente contro la finestra dalla quale traverso i vetri 74 3, 28| nella stanza vicina, la cui finestra si apriva nel cortile; un 75 3, 28| occhi traverso i vetri della finestra. In fondo al cortile gli 76 3, 30| sarebbe stato di aprir la finestra e gridare per aiuto, ma 77 4, 1| bianchissime cortine alla finestra, tendoline ai cristalli 78 4, 1| beatitudine e corse alla finestra. Lì sotto era la strada 79 4, 5| appoggiate alle pareti; presso la finestra, che faceva quasi riscontro 80 4, 6| col giudice nel vano d'una finestra a discorrere sottovoce; 81 4, 9| nella strombatura della finestra che guardava nella piazza.~ ~ 82 4, 9| traverso i cristalli della finestra: rimase in silenzio e parve 83 4, 9| soffocarla; aprire quella finestra da cui veniva la luce grigiastra 84 4, 11| Marullo aprì le imposte della finestra, fece passare il giovane 85 4, 12| Siccome le imposte della finestra erano rabbattute, Virginia 86 4, 13| credesse. Si staccò dalla finestra, dove superbamente atteggiato, 87 4, 20| s'accostò lentamente alla finestra. Maria, che non aveva occhi, 88 4, 20| disse traendola verso la finestra come volendo isolarsi con 89 4, 20| le imposte di legno della finestra e guardò fuori traverso 90 4, 20| traverso le invetrate. Quella finestra s'apriva dalla parte del 91 4, 20| nella strombatura della finestra, e frattanto aveva pian 92 4, 20| uomo, cui Gian-Luigi, dalla finestra ove si trovava, riconobbe 93 4, 20| Vide Quercia nel vano della finestra e fra sè e lui frammezzare 94 4, 20| seguaci, eccolo là alla finestra: presto, afferratelo, ch' 95 4, 20| possibile la fuga per la finestra. Si sciolse dall'amplesso 96 4, 20| lampo fu sul parapetto della finestra e di là nel cortile.~ ~Maria 97 4, 20| giunsero ad affacciarsi alla finestra, videro un uomo che si dibatteva 98 4, 20| giunto ancor egli alla finestra. Fuoco, fuoco, su di lui.~ ~ 99 4, 27| guardando attentamente ogni finestra, ogni sbarra, ogni buco, 100 4, 29| si recò lentamente alla finestra, dove rivolse lo sguardo