IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] immischio 2 immiserito 1 immobil 1 immobile 99 immobili 14 immobiliare 1 immobilità 8 | Frequenza [« »] 100 prete 99 circostanze 99 credere 99 immobile 99 menoma 99 simile 99 tardi | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze immobile |
Parte, Cap.
1 1, 10| appoggiato alla colonna, immobile, ma palpitante, gli occhi 2 1, 10| che presentava l'arma, immobile e dura come un pezzo di 3 1, 10| ed egli rimaneva ancora immobile a quel posto. Un domestico, 4 1, 11| la quale tenevalo colà immobile coi piedi affondati nell' 5 1, 12| Maurilio, che si arrostiva immobile al calore di quella vampa.~ ~- 6 1, 13| Maurilio, che era sempre stato immobile ad ascoltare, coi gomiti 7 1, 15| bozze del terreno, stavo immobile, volto all'oriente, desioso, 8 1, 17| mezzo fuori e mezzo dentro, immobile, le mani contratte, livide, 9 1, 17| traverso il letto, livida ed immobile ancor essa, riversa, le 10 1, 17| là dove m'avevano spinto, immobile, coi piedi piantati su quel 11 1, 17| del letto. Il giacente era immobile affatto; gli occhi gli si 12 1, 17| Nariccia ero stato fermo, immobile e silenzioso; e quella mia 13 1, 25| della morte, e quel viso immobile color di cera, la bocca 14 1, 25| faccia nelle mani e stette immobile presso il piccolo cadavere. 15 2, 1| il corpo; stette un poco immobile ove si trovava, come senza 16 2, 1| Stette così un poco, immobile, sovrappreso dal tristo 17 2, 1| e lo spense; poi stette immobile, trattenendo il fiato, ma 18 2, 2| come spaventato, rimase immobile a quel posto un istante, 19 2, 8| palma della mano. Rimase immobile in quella positura, e pareva 20 2, 8| Barnaba, che era sempre stato immobile al suo posto, e gli disse:~ ~- 21 2, 10| minaccia.~ ~Barnaba rimase immobile.~ ~- Non è certo con nessuna 22 2, 11| e Maria rimaneva ancora immobile a quel posto, la candida 23 2, 12| Ester che era sempre stata immobile in un cantuccio, agucchiando 24 2, 12| biglietto. Stette un po' immobile con quel foglio innanzi 25 2, 12| palma della mano, rimaneva immobile, fisso lo sguardo ardente 26 2, 12| disse Gian-Luigi sempre immobile in quel suo atteggio pensieroso.~ ~- 27 2, 12| minuti di questa guisa, egli immobile nella poltrona, ella coprendolo 28 2, 15| gemito, e stette un poco immobile a capo chino, come se assaporasse 29 2, 15| commozione. Ester rimaneva immobile, il capo chino, pallida 30 2, 18| atteggiamento, silenzioso ed immobile, ed alle sembianze mal si 31 2, 20| La cortigiana stette immobile e silenziosa, guardando 32 2, 22| guardavo con occhi sbarrati, immobile, fiso, rapito, non più presente 33 2, 22| compiutamente ignorato. Ella stava immobile, tutto tutto attenta alla 34 2, 22| cuore entro il mio corpo immobile come un cadavere. Ella mi 35 2, 23| apparizione mi guardò un istante immobile, in silenzio, ma con dolcissimo 36 2, 23| beatitudine eternamente immobile, ma di camminare senza posa 37 3, 3| narrazione, e lo ascoltò immobile, in quell'attitudine di 38 3, 3| interruppe e tacque un istante, immobile nel suo atteggio, come impietrito, 39 3, 4| deferenza al suo superiore, immobile e dritto come un soldato 40 3, 4| stette ancora un istante immobile, quasi volesse prima di 41 3, 6| madornale volto a terra, immobile e senza pur mandare uno 42 3, 7| stato muto fino allora, immobile, col suo sguardo penetrativo 43 3, 9| di Ester, la quale stava immobile, piantata, a quel luogo 44 3, 9| giovane che rimaneva ancora immobile a quel luogo.~ ~- Ester, 45 3, 9| chinò.~ ~La giovane rimase immobile, fissandolo con occhi larghi 46 3, 9| braccia al petto e rimase immobile a guardarla; sul suo volto 47 3, 9| compagni.~ ~Ester stava immobile presso la tavola, appoggiata 48 3, 9| atto, impallidì e rimase immobile lì a quel posto, tenendo 49 3, 9| su di Ester. Ella rimase immobile guardandolo con occhio triste, 50 3, 9| la porta a chiave. Ester immobile pareva non prestar più attenzione 51 3, 10| ella, rimasta così un poco immobile e muta, cogli occhi bassi, 52 3, 14| d'una porticina, e così immobile, che in quelle tenebre il 53 3, 16| chiuse gli occhi e stette lì immobile, come se volesse assorbire 54 3, 17| lentamente i suoi occhi, immobile sempre a quel posto; egli 55 3, 17| gli occhi a terra e stette immobile; un lieve rossore accennò 56 3, 18| rivolta verso la piazza, immobile, freddo, in apparenza incommosso 57 3, 23| La giovane ebrea stette immobile, colla faccia nascosta. 58 3, 23| parlarti.~ ~La donna rimase immobile.~ ~- Debora! gridò più forte 59 3, 26| secondo soleva, stette immobile nella mossa del soldato 60 3, 26| importanza; il Commissario rimase immobile come un pezzo di legno.~ ~- 61 3, 26| capo fra le mani, e stette immobile come se l'anima gli fosse 62 3, 29| vita. Francesco rimaneva immobile e insensibile a quel posto; 63 4, 1| chiome arruffate, stette colà immobile a sentire, quasi come si 64 4, 3| marchese rimaneva colà fermo, immobile, sovraccolto, la faccia 65 4, 3| tempo sopra pensiero, muta, immobile, appena se con sembianza 66 4, 3| lesse, e poi rimase un poco immobile, assorta in profonda riflessione. 67 4, 4| braccia e stette un istante immobile; tutta la sua vitalità, 68 4, 5| il famoso gesuita ancora immobile al suo posto, potè vedere 69 4, 5| pensiero; ma il nostro eroe, immobile, colle braccia incrociate 70 4, 6| finito, rimase un istante immobile, il capo chino, come senza 71 4, 6| benevolenza.~ ~Nariccia stette immobile, e il suo sguardo non si 72 4, 8| giaceva in quel letto così immobile e tranquilla che ben pareva 73 4, 8| stette così alquanto tempo, immobile, senza dar segno nessuno 74 4, 8| nel fondo grigiastro. L'immobile rigidità di quel cadavere 75 4, 8| intirizzito dal freddo stette immobile, il capo nelle mani, posseduto 76 4, 8| ben dessa che giaceva là immobile, insensibile innanzi a lui? 77 4, 9| vinto.~ ~Il marchese ascoltò immobile, curva sul petto la testa, 78 4, 9| intime fibre. Stette egli immobile presso la porta e non seppe 79 4, 9| lui lo sguardo e rimaneva immobile attendendo risposta alla 80 4, 10| di alta statura, dritto, immobile che lo guardava. Gli parve 81 4, 10| richiuse gli occhi e stette immobile, volgendo in sè tutta l' 82 4, 11| poco, fiso, in silenzio, immobile, senza trarre quasi neppure 83 4, 11| della mano e guardava fiso, immobile il Commissario che lo fissava 84 4, 14| sua testa ricurva e rimase immobile, assorto nella sua preghiera.~ ~ 85 4, 14| incrociate al petto le braccia, immobile al par d'una statua, stette 86 4, 15| a bocca ed occhi larghi, immobile come una statua.~ ~- Avete 87 4, 17| argento.~ ~Maurilio sempre immobile, sempre dritto a quel punto 88 4, 17| L'usuraio era sempre immobile stecchito e pareva un cadavere 89 4, 17| la cognizione, tuttochè immobile e senza parola?~ ~- Sì.~ ~- 90 4, 21| rimase impassibile, muto ed immobile, nè i suoi occhi degnarono 91 4, 22| legato braccia e gambe, immobile, muto, l'occhio nero fisso 92 4, 23| quell'imbarazzo, si teneva immobile, in silenzio, innanzi a 93 4, 28| anello da cucire diventato immobile, il filo aggrovigliato fra 94 4, 29| Don Venanzio.~ ~Ascoltò immobile in quella postura tutto 95 4, 29| nella medesima postura, immobile come un cadavere; e i cibi 96 4, 30| atterrò gli occhi e stette immobile e muto nell'atto di una 97 4, 31| da lui, stette un istante immobile, muto, colla faccia nascosta 98 4, 32| attonite. Stette un poco immobile, evidentemente senza aver 99 4, 33| su quella soglia fatale, immobile che forza nessuna sarebbe