Parte, Cap.

 1    1,    9|         vizioso di quanto si voglia credere, e non è ancora fuor di
 2    1,   13|          uomo e questo re possa far credere alla sincerità de' suoi
 3    1,   13|             Tiburzio ha ragione.... Credere così di piano all'amore
 4    1,   13|             ed ho tanto orgoglio da credere che, meglio forse di tanti
 5    1,   15|            a tanta sciagura! Tu dèi credere che non la volontà loro,
 6    1,   15|            mi pare argomento da far credere che non eri nato per essere
 7    1,   17|      condizione perduri, giungerà a credere portato della natura umana
 8    1,   17|             mio figlio!~ ~«Non puoi credere l'impressione che quel racconto
 9    1,   17|   abbandonare il mio nome cui posso credere postomi da mia madre medesima,
10    1,   17|            tristanzuolo, non volevo credere che tu fossi capace di tal
11    1,   21|           ragionamento che imparo a credere più conveniente la simulazione
12    1,   22| aristocratica, e come si usa dire e credere, vero indizio di razza.~ ~
13    2,    2|            però che non bisogna mai credere tutto quello che contano
14    2,    3|           bellezza, s'ella aveva da credere allo specchio ed agli sguardi
15    2,    5|          signor Benda non ha potuto credere così di subito che tu fossi
16    2,    8|        Finora ho sempre inchinato a credere che il medichino fosse un
17    2,    8|            stimerete opportuno. Amo credere che domattina il signor
18    2,    9|           che conosco di lui, debbo credere ch'egli sia stato innocente..... ~-
19    2,   12|       abbastanza la sua potenza per credere che dove avesse voluto sarebbe
20    2,   14|        delle condizioni sociali, da credere possibile una rivoluzione
21    2,   14|            Avresti l'audacia di non credere alle mie parole?~ ~- Non
22    2,   16|            simile, vi prego bene di credere, Eccellenza, che non avrei
23    2,   18|            industriale. Non bisogna credere che il mio potere sia perfettamente
24    2,   19|             di un uomo che vuol far credere di manifestare proprio il
25    2,   19|             si fida di lui? Chi può credere in esso?~ ~- Vi domanderò
26    2,   19|           esso?~ ~- Vi domanderò di credere non alle sue parole, ma
27    2,   20|             delle buone ragioni per credere che quello  non esiste
28    2,   21|              Voi vedete se c'era da credere che Andrea lasciasse manco
29    2,   22|            superiore mi aveva fatto credere che intelligenza, volontà
30    2,   22|          giudizio irrefragabile per credere piuttosto che la verità
31    2,   23|       flagelli riuniti.~ ~«Come non credere alla potenza di questo male?
32    2,   23|           l'audace stoltezza di non credere!~ ~«Drizza a ciò ch'io ti
33    2,   23|            t'eri lasciato sedurre a credere quell'esistenza una ipotesi
34    2,   24|           come spauriti; non potevo credere alla realtà di quel che
35    2,   26|           buon operaio, esso doveva credere ch'io sarei tornato quel
36    3,    3|            accennare, io continuo a credere che in questo caso...~ ~
37    3,    5|           occhio umano - e stento a credere perfino che penetri l'occhio
38    3,    5|           certo v'è ogni ragione di credere che, come per Maurilio,
39    3,    9|          Sei tu la cattiva che puoi credere di simili cose e dirmele.~ ~
40    3,    9|            intelligenza. Non poteva credere che fra sua figlia ed il
41    3,    9|         cos'è? Gli è che tutto  a credere che quella giovane sia incinta
42    3,    9|             esitò pure un momento a credere che la scellerata vecchia
43    3,    9|       vecchio: e come hai tu potuto credere che io tollerassi una tanta
44    3,   11|            ch'Ella mi fa l'onore di credere ch'io rappresento non isfugge
45    3,   11|       pensare ciò che gli par vero, credere quanto la coscienza gli
46    3,   12|      vecchio, non avrebbe esitato a credere quest'uomo capace d'ogni
47    3,   12|           me: ora come potreste voi credere che io fossi tanto poco
48    3,   14|           autorizzarmi a pensare, a credere, a ritenere...~ ~Barnaba
49    3,   14|             Non fu tanto ingenuo da credere che fosse la virtù a difendere
50    3,   14|            esistenza cercano di far credere i birbanti medesimi per
51    3,   16|          puritano come tu mostri di credere. Conoscono tutti troppo
52    3,   17|             di Virginia.~ ~- Perchè credere ch'io non abbia inteso il
53    3,   17|          sangue di suo figlio? Come credere che Virginia medesima vorrebbe
54    3,   18|         egli a quel punto non osava credere così vicini i meravigliosi
55    3,   19|           non vi domando neppure di credere ciecamente in essa: non
56    3,   19|          fatto un solo argomento di credere alla sincerità del suo patriotismo,
57    3,   21|             un pregiudizio, potesse credere un appannamento; amava meglio
58    3,   22|             mentre il marito, a suo credere, doveva essere, come tutte
59    3,   22|             io che non avevo voluto credere a quei dubbi, li sentii
60    3,   25|       scoperta, che si ha motivo di credere alcun sospetto di codesto
61    3,   25|         maraviglia bastevole da far credere quella essere la prima notizia
62    3,   25|           con altre, e non datevi a credere di poterci dar lucciole
63    3,   26|            in buona fede non poteva credere esistesse il migliore, e
64    4,    1|        dirselo più volte, affine di credere egli medesimo; la vedrò
65    4,    1|          sperato e tutto gli faceva credere non potrebbe avvenire, e
66    4,    2|            fosse. Ho la superbia di credere che nessun altro ne può
67    4,    3|             come mi si vorrebbe far credere.... Mio figlio non è compiutamente
68    4,    4|        infelicissima ispirazione di credere che il vecchio padre non
69    4,    4|               Stolto voi se poteste credere ch'io mi lasciassi vincere
70    4,    4|            assalisse, o non potesse credere a tanta barbarie nel suo
71    4,    6|           maschera di creta, da far credere volesse co' suoi occhi penetrare
72    4,    7|  frequentava erano argomenti da far credere in Andrea offese e smussate
73    4,    7|  Probabilmente, anzi sicuramente, a credere d'Andrea, Marcaccio era
74    4,    7|     complotto, era naturalissimo il credere che questo operaio, amico
75    4,    8|          cielo.~ ~Si sarebbe potuto credere ad uno scoppio di dolore
76    4,    9|         prese a parlare:~ ~- Oserei credere, Sire, oserei anche affermare,
77    4,   10|         male. Ora, volendo pur anco credere con Lei che il male viene
78    4,   11|            combinare con lei, farle credere ciò che occorreva, e consigliarle
79    4,   11|       Langosco, e tutto mi induce a credere di sì, questi solamente
80    4,   11|           nascondermelo volle farmi credere fossero presso il gioielliere.
81    4,   12|            altri avrebbe mai potuto credere.~ ~Non avevano fatto che
82    4,   14|             ragione. Avrebbe voluto credere come quelle ignare donnicciuole,
83    4,   14|          istà bene, e siete matta a credere che ciò voglia la Madonna
84    4,   15|            dell'uomo, la facoltà di credere nel mondo sovrumano, non
85    4,   15|        anche ciò fosse, doveva egli credere fosse quella la verità?
86    4,   16|           Abbiamo dati positivi per credere che quel cotale è capace
87    4,   20|            imbarazzo di costui devo credere che son giunto a tempo per
88    4,   20|        ambedue, e dite chi si ha da credere fra lui e me che mi affermo
89    4,   22|          balìa.~ ~Si sarebbe potuto credere che il signor Tofi dicesse
90    4,   23|             comodo spediente di non credere. Le ripeto che Luigi Quercia
91    4,   24|             e mezzo dopo cominciò a credere che l'occasione di rifarlo
92    4,   27|            fosse quello che facesse credere e dire al malatofatale
93    4,   29|            di mio padre. Oh potessi credere che tu esisti ancora, essere
94    4,   30|            il motto, ma lasciamogli credere di no... Ah perchè Zoe ha
95    4,   30|             per dirtelo.... No, non credere che tu abbia da morire....
96    4,   31|             due tafani. Li prego di credere che ho abbastanza fantasia
97    4,   31|       ragione, vi ha rinunciato per credere alle assurdità dei dogmi.~ ~
98    4,   32|      desiderio che è tanta da farci credere impossibile venga delusa,
99    4,   32|              come mi sono indotto a credere, in quale condizione si
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License