IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] pensanti 1 pensar 3 pensarci 12 pensare 98 pensarla 1 pensarle 2 pensarono 3 | Frequenza [« »] 99 tardi 98 almeno 98 partito 98 pensare 98 villaggio 97 davvero 97 farmi | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze pensare |
Parte, Cap.
1 1, 5| in cui primamente sentii pensare il mio cervello. Allora, 2 1, 7| Dio buono! Si può egli pensare una cosa simile?~ ~- Che 3 1, 7| indignazione. Voi potete pensare che io avrei sentito non 4 1, 9| di piantarlo là e lasciar pensare a lui quella provvidenza 5 1, 10| uomo! Si ha ben altro da pensare adesso! E poi chi potrebbe 6 1, 14| che guardavo, lascio a voi pensare come. Disse alcune parole 7 1, 15| Poscia di colpo mi mettevo a pensare della comunione che per 8 1, 15| diss'io, penso.~ ~«- Oh oh! Pensare, soggiunse egli ridendo, 9 1, 15| signorile di città; e ti lascio pensare qual effetto tutto ciò dovesse 10 1, 17| riempiva di terrore. Al pensare che un uomo lì presso stava 11 1, 17| aveva nemmanco finito di pensare ciò, quando vidi spuntare 12 1, 22| lusinga del suo egoismo nel pensare ad una brava donnina che 13 1, 23| Per quest'oggi è inutile pensare a recarsi in Torino: disse 14 1, 23| ella ripugnanza cotanto a pensare che quello sconosciuto giovane 15 1, 23| malattia di cui dovrebbe pensare a guarirsi.~ ~- Mai più! 16 1, 23| vincere e domare. Voleva pensare che alcuna bisogna lo aveva 17 1, 24| che il conte potesse pur pensare ch'egli si fosse tenuto 18 2, 3| noi... noi che dobbiamo pensare e fare..... noi si conviene 19 2, 5| solito che mi diede molto da pensare.~ ~Virginia lasciò andare 20 2, 12| signor Benda non ci si ha da pensare.~ ~- Perchè? Dimandò con 21 2, 12| Gian-Luigi; per ora non si ha da pensare a codesto.~ ~- Perchè? Tornò 22 2, 13| giovane, e seppe che cosa pensare sul conto di lui. Lo trattò 23 2, 14| tutta Italia. Ma bisogna pensare anche al domani, bisogna 24 2, 14| anche al domani, bisogna pensare anche al caso di qualche 25 2, 14| gli occhi e la faccia. Io pensare ad odiare ciò a cui devo 26 2, 15| fuorchè in una sventura, il pensare soltanto alla quale, non 27 2, 17| il quale possa nemmanco pensare soltanto cosa che non sia 28 2, 17| crederla incapace di pur pensare ad un eccesso di degradazione, 29 2, 17| e quindi agire, volere, pensare sempre in modo coerente 30 2, 18| quei signori; non potersi pensare assolutamente a nulla di 31 2, 18| condannata la borghesia. Pensare a migliorare l'agricoltura, 32 2, 18| angoscia che io le lascio pensare.... La buona donna ama quel 33 2, 19| Che dici? Potresti pur pensare una cosa simile? A luogo 34 2, 21| di parlare, nè manco di pensare, nè di volere cosa nessuna. 35 2, 22| Siccome mi era dolce pensare che fosse mia madre a visitarmi 36 2, 22| appartiene di volere e di pensare, fosse di altre forme vestita, 37 3, 4| atteggiamento in cui pareva pensare a tutt'altro, e lasciò il 38 3, 5| bere le oche; e invece di pensare a cambiare le cose del mondo 39 3, 6| intesi.... Ti lascio tempo a pensare alle mie parole, a deciderti 40 3, 7| lontano le mille miglia dal pensare che l'altro suo allievo 41 3, 9| mia cara Ester!.... Non pensare a te!.... Sei tu la cattiva 42 3, 9| di lui sì lo poteva ella pensare quando egli era lontano 43 3, 9| di maggior rilevo a cui pensare.~ ~Ester impallidì nello 44 3, 9| con quel suo cachinno:~ ~- Pensare che questo straccio di carta 45 3, 9| tono strano che diede da pensare al sospettoso vecchio. Poco 46 3, 10| battesse il cuore, ve lo lascio pensare.~ ~ ~ ~ 47 3, 11| sè, lavorare di suo capo, pensare ciò che gli par vero, credere 48 3, 12| Stracciaferro non poteva pur pensare a muovere un assalto, nè 49 3, 12| amici: io non l'avrei saputa pensare una cosa simile: se dessi 50 3, 14| bastano ad autorizzarmi a pensare, a credere, a ritenere...~ ~ 51 3, 14| sul capo.~ ~- Ah! converrà pensare a codesto..... Bisogna che 52 3, 14| segreto? seguitava intanto a pensare, mentre colle sue gambe 53 3, 14| mai fosse, lascia a me il pensare come punirlo.~ ~L'omiciattolo 54 3, 14| falso vecchio parve non pensare ad altro che a bere tranquillamente 55 3, 14| lusinga. Vorreste invece pensare ai vostri anni avvenire 56 3, 16| non potè di botto a nulla pensare più che quella angelica 57 3, 16| troppo bene la parabola per pensare a lanciare sopra una donna 58 3, 16| aveva essa stessa compreso, pensare pur solamente a suonare 59 3, 21| suoi non potè a meno di pensare che quello era forse l'ultimo 60 3, 23| la infelice ve lo lascio pensare. Giunto finalmente il mattino, 61 3, 23| non era più capace nè di pensare, nè di volere, nè di desiderare 62 3, 24| tutti d'una risma.~ ~- E pensare che siamo noi che l'abbiamo 63 3, 24| avesse avuto tempo a pur pensare di porsi in sulle difese, 64 3, 24| era troppo irritato per pensare solamente a codesto; anzi 65 3, 25| su il mento, stette lì a pensare seriamente ai fatti suoi.~ ~ 66 3, 26| animale, per vivere, per pensare, per esplicarsi, a servire, 67 3, 27| teatro.~ ~Come vi potete pensare, erano esse arrivate eziandio 68 4, 1| buona grazia ve lo lascio pensare, e fattogli deporre la cassetta 69 4, 1| un'espressione che faceva pensare a chi sa qual mistero la 70 4, 2| lo pagava, da non poter pensare tuttavia a mandare innanzi 71 4, 2| era più grave ancora il pensare ch'egli stesso potesse nello 72 4, 3| mentire. Oltre ciò, col pensare e ripensare a quel crudele 73 4, 3| giovinezza, parte d'odio nel pensare che quello era pur l'uccisore 74 4, 5| compagni senz'ali, dovevate pensare ad imbrancarvi voi alla 75 4, 5| possiate arrivare, lo lascio pensare a voi. Colla protezione 76 4, 8| Tofi stette un momento a pensare, poi non vedendo inconveniente 77 4, 9| agitano e dànno seriamente da pensare agli uomini di governo. 78 4, 9| botto e la sua fronte fa pensare. Quando parla è in sulle 79 4, 9| aveva avuto ben altro a cui pensare, che del ferito e delle 80 4, 11| morisse mutolo e presto: ma il pensare che seco egli portasse il 81 4, 12| finita, non oso nemmeno pensare a quel che ne potrebbe avvenire.~ ~« 82 4, 12| era acconcio il tempo a pensare e parlare di cose siffatte.~ ~ 83 4, 18| gli lasciò più per allora pensare ad altro. Palpitò alle affocate 84 4, 21| raggiunto, si fermò ansimante a pensare quel che meglio gli convenisse. 85 4, 23| impeditole dall'affanno, e per pensare che cosa dovesse fare.~ ~ 86 4, 23| interesse è in giuoco. Lasciami pensare. Promettimi intanto una 87 4, 27| avrebbe creduto mai di pur pensare di fare: dire il falso. 88 4, 27| volte più d'ogni altro. Pensare che osava comparire nelle 89 4, 27| costeggiarlo le tantissime volte. Pensare che ci tendeva inguantata 90 4, 27| rubava ed assassinava!... Pensare che l'ho avuto io di fronte 91 4, 28| mondo di là potrei ancora pensare a lui? Non ne sono sicura: 92 4, 29| concedeva un po' di tempo per pensare al modo di regolarsi prima 93 4, 29| dovette prima di tutto pensare all'opera importante di 94 4, 29| personaggi, non potè a meno di pensare quella essere una prova 95 4, 30| zeppa di spettatori, lascio pensare ai lettori che sanno quale 96 4, 30| venne intorno per farmi pensare all'anima, dissi tutto. 97 4, 31| di certo potuto a meno di pensare: «che mai ha in animo di 98 4, 31| serbare la sua credenza, di pensare come vuole. Me colpisca