Parte, Cap.

 1    1,    1|       susurrato infami parole all'orecchio; invano era passato innanzi
 2    1,    4|           persona ad appressare l'orecchio al parlatore; ora all'udir
 3    1,    4|          Ma l'oste, curvatosi all'orecchio di lui, gli susurrava in
 4    1,    5|      dalla mia culla mi suonò all'orecchio sulla bocca d'ognuno che
 5    1,    6|   sommessamente alcune parole all'orecchio del giovane. Questi mandò
 6    1,    8|      susurrando a bassa voce nell'orecchio di qualcuno, con certe arie
 7    1,    9|       ghermì il polpastrello dell'orecchio al bimbo, e si pose a tirare.~ ~
 8    1,   10|      accostò ancora le labbra all'orecchio dell'amico.~ ~- Forse, soggiunse
 9    1,   12|          , si curvò a mettere l'orecchio alla toppa ad ascoltare
10    1,   14|           Disse alcune parole all'orecchio dello zio, accennando cogli
11    1,   14|           in fretta in fretta all'orecchio:~ ~«- È tutto combinato.
12    1,   15|          fargliela suonare io all'orecchio; e la Provvidenza mi dia
13    1,   15|    confusamente ma soavemente all'orecchio le armonie dell'organo che
14    1,   17|          lire cominciò a piegar l'orecchio. C'erano però due difficoltà.
15    1,   17|          poi si curvò a mettere l'orecchio su quello stomaco e stette
16    1,   17|         malato e porvi su il loro orecchio. L'infermo guardava tutta
17    1,   17| pronunziare le seguenti frasi all'orecchio del giacente:~ ~«- Pensate
18    1,   17|    discorrere senza che vi sia un orecchio di troppo ad ascoltare.~ ~«
19    1,   22|      trova. Colà si susurrano all'orecchio con sorrisi che dicon troppo
20    1,   22|           susurravano ancora nell'orecchio, come il ricordo d'una musica
21    1,   24|          lui le aveva suonato all'orecchio, le stava dinanzi il guanto
22    1,   25|      organetto laceratore di ogni orecchio, anche del più mal costrutto,
23    1,   25|        coscritto. Queste tirate d'orecchio e questi calci dovevano
24    1,   27|           si appoggiava disse all'orecchio del suo compagno:~ ~- Lo
25    2,    7|      uscio, pose l'occhio e poi l'orecchio alla toppa, e vedendo che
26    2,    9|         Giovanni, gli susurrò all'orecchio: - In ogni caso ti raccomando
27    2,   10|     brigadiere e gli insinuò nell'orecchio alcune parole.~ ~Il brigadiere
28    2,   10|  Bisbigliò rattamente Quercia all'orecchio di Selva, senza che alcuno
29    2,   12|      anima vostra, mi susurrò all'orecchio con voce soffocata, in cui
30    2,   14|      solitudine sotterranea altro orecchio pur tuttavia potesse intendere
31    2,   14|           medichino gli disse all'orecchio:~ ~- Conduci fuori costui
32    2,   14|         mi dicesti susurrando all'orecchio: «Bravo! Bene! Oh! io aveva
33    2,   19|         quel nome suonasse al suo orecchio in tal circostanza, e l'
34    2,   22|         io sentiva sempre nel mio orecchio l'eco di quella voce, il
35    2,   23|      umanità. Il tempo in cui all'orecchio dell'uomo suonava più gradito
36    2,   25|        moglie ti ha soffiato nell'orecchio...~ ~- Non è vero.~ ~- È
37    2,   25|       Allora l'oste pronunziò all'orecchio di Marcaccio alcune parole
38    3,    4|          Gli suonavano ancora all'orecchio dolcissime le parole con
39    3,    4|      parola caro che suonò al suo orecchio come una melodia fecero
40    3,    5|     gradita fu la conclusione all'orecchio del giovane: ed era che
41    3,    6|             Accostò le labbra all'orecchio di Meo e soggiunse:~ ~-
42    3,    9|          potè cogliere soltanto l'orecchio di Ester verso la quale
43    3,    9|         non si farà certo tirar l'orecchio per pagare. Di valor legale
44    3,    9|       della sua vita.~ ~Tendeva l'orecchio ai lievi rumori che venivano
45    3,   13|     parole che si mormoravano all'orecchio da questo a quello, e insieme
46    3,   13|          rischio di gelare e dove orecchio nessuno ci può sentire.~ ~
47    3,   13|         agli occhi, e suonare all'orecchio, agitandoli di nuovo, i
48    3,   14|        sue labbra al livello dell'orecchio dell'oste chinato innanzi
49    3,   14|          colà cautamente e pose l'orecchio a quel posto a sentire.
50    3,   14|      apertura e il suo acutissimo orecchio tirato. Egli udì il dialogo
51    3,   17|    diritto di pronunciarle al mio orecchio può darlo ad un uomo il
52    3,   19|          sconosciuto si curvò all'orecchio di Mario e pronunziò una
53    3,   19|         per Mario di chinarsi all'orecchio del suo interlocutore e
54    3,   25|        ecco che gli suonavano all'orecchio tali impertinenti temerità
55    3,   25|     raccogliere e trasmettere all'orecchio di sor Commissario l'eco
56    3,   25|      sparata una pistola presso l'orecchio.~ ~- Che c'è egli? domandò
57    3,   26|          ordine di S. M.: ma nell'orecchio di alcuni fidi amici di
58    3,   26|    estranea gli aveva gridato all'orecchio quella parola sotto a cui
59    3,   27|           umore, mormorò egli all'orecchio del ciambellano.~ ~L'atto
60    3,   28|           gli aveva susurrato all'orecchio:~ ~- Tu sei un uomo, tu
61    3,   30|      stare coll'animo sospeso e l'orecchio tirato, gli parve d'udire
62    4,    1|         di fare arrivare sino all'orecchio di S. E. l'ambasciata che
63    4,    2|           compagno, gli disse all'orecchio:~ ~- Credo che fareste bene
64    4,    7|         fe' ancora più presso all'orecchio d'Andrea e gli disse sotto
65    4,    7|          pian piano nel tubo dell'orecchio quello che abbiamo da dirci
66    4,    7|           udì come un soffio nell'orecchio che gli diceva:~ ~- Ora
67    4,    8|        sottili una parola, di cui orecchio umano non avrebbe potuto
68    4,    9|      avesse potuto mettere il suo orecchio sulle pallide di lui labbra.
69    4,    9|         Accostò le sue labbra all'orecchio di Maurilio e soggiunse
70    4,   10|          voce gli pronunziava all'orecchio le seguenti parole: «la
71    4,   11|   rampogna tremenda gridargli all'orecchio: «Empio! è tua sorella.»
72    4,   12|      bisbigliava poche parole all'orecchio e quella donna faceva alla
73    4,   14|        statua, stette prestando l'orecchio, come ad una musica, al
74    4,   15|        che pareva parlare non all'orecchio, ma direttamente nell'animo,
75    4,   15|         le susurrò Gian-Luigi all'orecchio, dandole l'ultimo abbraccio.~ ~
76    4,   20|         suocera, Quercia drizzò l'orecchio e, senza che alcun altro
77    4,   20|          sua alta persona verso l'orecchio di sor Giacomo e gli disse
78    4,   21|         casina sostò ed applicò l'orecchio alla commessura per ascoltare;
79    4,   21|         bene, gli disse piano all'orecchio, saltagli addosso ed afferralo
80    4,   21|            Animo! gli susurrò all'orecchio Barnaba: l'hai giurato che
81    4,   22|      tintinnare d'armi che al suo orecchio esercitato rivelò di che
82    4,   22|             Accostò le labbra all'orecchio del medichino e susurrò:~ ~-
83    4,   23|           Leggera le si chinò all'orecchio e le susurrò alcune parole,
84    4,   24|          sopra il letto e tener l'orecchio proprio sulla bocca del
85    4,   25|          di lui e parlandogli all'orecchio:~ ~- Tu hai voluto farmi
86    4,   25|           gli lasci pervenire all'orecchio una di quelle infamie che
87    4,   25|           ancora più la bocca all'orecchio del suo uditore. Leggi rivoluzionarie
88    4,   25|        tanto bassa che niun altro orecchio le poteva cogliere, fuor
89    4,   26|         vide nulla: vi appoggiò l'orecchio, e udì in modo affatto distinto
90    4,   27|           giungesse solamente all'orecchio della donzella, così prese
91    4,   27|        erano chiuse, e niun altro orecchio estraneo alla famiglia poteva
92    4,   28|     istante, e poi curvandosi all'orecchio della sua compagna, le soggiunse
93    4,   30|           Pose le sue labbra sull'orecchio della Zoe, e timoroso che
94    4,   30|          le sue labbra presso all'orecchio di lui, quasi da toccarlo.
95    4,   31|        allor allora soffiata nell'orecchio il confessore, aveva ucciso
96    4,   33|      parlar d'altro, si chinò all'orecchio del giacente, e con un sorriso
97    4,   33|        scemo, gli disse piano all'orecchio:~ ~- So che vive... Zitto!...
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License