Parte, Cap.

 1    2,    1|         sono io.~ ~- Che? Gli è Lei sor avvocato? A piedi e tutto
 2    2,    1|           Si figuri se gli occorre, sor Francesco.... Sor avvocato,
 3    2,    1|          occorre, sor Francesco.... Sor avvocato, voglio dire.~ ~-
 4    2,    1|             mi è più caro..... ~- O sor Francesco, o sor avvocato,
 5    2,    1|                  O sor Francesco, o sor avvocato, per Lei, come
 6    2,    2|           di essa, rispose:~ ~- Oh! sor avvocatino dorme. È stato
 7    2,    2|         mattina, continuò il padre, sor Francesco dormirà di sicuro
 8    2,    2|        quella roba che le hai dato? Sor Andrea l'ha venduta per
 9    2,    5|             qualche capriccietto di sor Francesco, il quale, non
10    2,    5|         mattina, per non disturbare sor Francesco.~ ~Virginia mandò
11    2,    5| contraddirla; ma il fatto gli è che sor Francesco è uscito quando
12    2,    7|            bella e addormentata che sor Francesco.... l'avvocato
13    2,   10|  profondamente.~ ~- Hanno arrestato sor Francesco! Diss'egli tentennando
14    2,   12|          intende... Ma dica un po', sor medichino, che cosa è l'
15    2,   12|            che l'ho sentita venire, sor medichino.... ed ecco l'
16    2,   12|       Cafarnao.~ ~- Stia tranquillo sor medichino; fra un'ora mi
17    2,   12|           che il progetto è di Lei, sor medichino, e ch'io non faccio
18    2,   13|            che era tornata al bravo sor Commissario insopportabilmente
19    2,   17|      soggiunse a mezza voce:~ ~- Se sor marchesino lo desidera,
20    2,   18|             marchese di Baldissero. Sor Giacomo non dubitava punto
21    2,   19|        alquanto dagli altri.~ ~- Oh sor avvocato: cominciò senz'
22    2,   19|            procurasse questo mezzo, sor avvocato, mi renderebbe
23    2,   19|     popolani di Roma, mi chiamavano sor Massimo; è il modo con cui
24    3,    5|           comari.~ ~- Ah! Ella qui, sor Maurilio! esclamò essa,
25    3,    6|      Impossibile, impossibile, caro sor Barnaba, perchè proprio,
26    3,   12|        pantofole del boia... Dunque sor medichino parla certamente
27    3,   12|            finemente Graffigna, che sor medichino non vuole che
28    3,   12|           il fondo della mia tasca: sor medichino lo conosce al
29    3,   12|          quelle chiavi ci sono?~ ~- Sor sì: eccole qua.~ ~- Bene!
30    3,   19|     Tiburzio. Legga questa lettera, sor Massimo.~ ~E gli porse la
31    3,   19|         osservazione mi ha colpito, sor Massimo: quella che non
32    3,   19|    combatteremo con esso.... Senta, sor Massimo, e prenda queste
33    3,   21|       parlarmi? domandò a sua volta sor Giacomo, a cui la figura,
34    3,   21|         usano fra persone di garbo, sor Giacomo per incominciare
35    3,   21|           il mio padroncino..... oh sor Francesco, giuraddio!...
36    3,   22|        penetri sino da lei; ed Ella sor medichino, se vuole, potrà
37    3,   24|          dargli udienza.~ ~- Scusi, sor Giacomo, disse il capo-operaio
38    3,   24|            imbarazzatissimo:~ ~- Ah sor Giacomo... balbettò egli.~ ~
39    3,   24|            della malora..... E Lei, sor Ambrogio, parli subito,
40    3,   24|             in bocca tutti, e parli sor Ambrogio.~ ~E questi ripigliando
41    3,   24|      Tanasio, senza più chiacchere, sor Ambrogio, il principale
42    3,   24|           l'effetto delle parole di sor Ambrogio, soggiunse con
43    3,   24|            d'un mare in burrasca.~ ~Sor Giacomo era già avvisato
44    3,   24|     rincrescimento e malavoglia. Se sor Giacomo avesse detto alcuna
45    3,   24|        sdegnoso comando la porta.~ ~Sor Giacomo rimase l'ultimo
46    3,   24|                 Ci faremo!? esclamò sor Giacomo al colmo dell'indignazione.
47    3,   25|             giurato e spergiurato a sor Barnaba, che quanto alla
48    3,   25|            dov'era egli quel povero sor Barnaba? E questa era un'
49    3,   25|         trasmettere all'orecchio di sor Commissario l'eco di quegli
50    3,   25|           recherò a far riverenza a sor Commissario.~ ~Con questi
51    3,   25|            dica? Vi ho da menare da sor Commissario, e vi ci menerò
52    3,   25|      tavernaio della malora..... ~- Sor Commissario: balbettò il
53    3,   25|         detto ancora l'altra sera a sor Barnaba.~ ~Ma non ebbe appena
54    3,   25|          imprudente di loro.~ ~- Ah sor Commissario! Avrei da dir
55    3,   25|            seguiamo anche una volta sor Commissario in casa del88
56    3,   26|            recasse alla fabbrica di sor Giacomo.~ ~Graffigna colla
57    3,   26|         grattandosi in capo:~ ~- Ah sor medichino, io nulla desidero
58    3,   26|            e poi... La mi permetta, sor medichino, di parlare senza
59    3,   26|     acchiappato! Io la capisco, sa, sor medichino. Oh! io non sono
60    3,   28|             diretta all'officina di sor Giacomo.~ ~Quella fra le
61    3,   28|       esclamò ella: non muoverti.~ ~Sor Giacomo s'era affrettalo
62    3,   28|         loro disegno di difesa.~ ~- Sor Giacomo: disse adunque il
63    3,   28|        camera che precede quella di sor avvocatino, e gli sciagurati
64    3,   28|          direzione del gabinetto di sor Giacomo, gli altri, fra
65    3,   29|           di ferro del gabinetto di sor Giacomo, abbandonata dai
66    4,    1|        potere almanco vedere questo sor segretario; e n'ebbe in
67    4,   12|            ciarle dei cittadini. Il sor Giacomo, fra altre cose,
68    4,   12|        toccava quella famiglia o il sor Giacomo solo, perchè quest'
69    4,   13|             che avrebbe mostrato al sor Commissario il modo di trattare
70    4,   13|       marchesino di Baldissero.~ ~- Sor Commissario, diss'egli colla
71    4,   13|          domandò:~ ~- Parli chiaro, sor Commissario. È questa una
72    4,   13|      abbiamo già sentita narrare al sor Giacomo, e promise presentare
73    4,   13|       siffatte velleità curiose del sor Commissario, pensava egli.
74    4,   13|                Benissimo! E così il sor Principe imparerà a far
75    4,   14|      scommetto son ghiacci.~ ~- Oh! sor Prevosto: disse la donna
76    4,   14|            ordine ricevuto.~ ~- Oh! sor Prevosto, ripeteva la vecchia
77    4,   14|             vuole che glie la dica, sor Prevosto? Questa sera medesima,
78    4,   14|           anche a loro... ed a Lei, sor Prevosto, tutte le benedizioni
79    4,   15|           di andare a dormire, Lei, sor Prevosto, sopratutto che
80    4,   19|   padroncino in uno sconosciuto. Il sor avvocatino la vuol dire?~ ~-
81    4,   19|             io lo faccio passare al sor avvocatino che deciderà
82    4,   19|        prevenuto a suo riguardo. Il sor Giacomo, che si trovava
83    4,   20|         affetto sulla figliuola. Il sor Giacomo aveva nell'animo
84    4,   20|             vivo amore.~ ~Mentre il sor Giacomo stava per metter
85    4,   20|         persona verso l'orecchio di sor Giacomo e gli disse con
86    4,   20|         tutti, fuorchè da Maria. Il sor Giacomo aggrottò le sopracciglia;
87    4,   22|           ma con zelante premura al sor Commissario fu mastro Pelone,
88    4,   22|             recare un'ambasciata al sor Commissario.~ ~A questa
89    4,   22|    sorveglianza.~ ~- L'affidi a me, sor Commissario: esclamò con
90    4,   22|             quella sera.~ ~Il bravo sor Generale lodava con moderazione
91    4,   22|           Dio!~ ~- Non bestemmiate, sor Commissario. Non ho nulla
92    4,   22|          rispondere, ditemi un po', sor Commissario, quale sarà
93    4,   28|            la famiglia raccolta. Il sor Giacomo era venuto allor
94    4,   28|        inevitabilmente ne venne, il sor Giacomo, la cui natura era
95    4,   28|            padre e madre miei.~ ~Il sor Giacomo la interruppe con
96    4,   33|    interruppe.~ ~- Ella ha ragione, sor Massimo. Questi giorni ci
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License