grassetto = Testo principale
   Parte, Cap.    grigio = Testo di commento

 1    1,   13    |             che ho nominato adesso, Massimo d'Azeglio.~ ~«Questo nobile
 2    1,   13    |             condotto in presenza di Massimo d'Azeglio.~ ~«Sono uscito
 3    1,   13    |           incominciò a parlare:~ ~- Massimo d'Azeglio ha nella sua persona
 4    1,   13(10)|       volume 2° dei Miei Ricordi di Massimo d'Azeglio la narrazione
 5    1,   13    |            di quel re taciturno.~ ~«Massimo d'Azeglio ha ragione. Quell'
 6    1,   13    |        prudenti di nuovi principii. Massimo d'Azeglio stesso è un buon
 7    1,   13    |         crearle queste circostanze? Massimo d'Azeglio, secondo me, ha
 8    1,   13    |             e grandioso concetto di Massimo d'Azeglio: congiura universale,
 9    1,   13    |          abbiamo con noi; ben disse Massimo d'Azeglio. I nostri interessi
10    1,   24    |           lo scandalo avverrebbe il massimo possibile ed irrimediabile.
11    2,    4    |       guerra civile che, come disse Massimo d'Azeglio, gl'Italiani hanno
12    2,    9    |             maggiore amenità, e che massimo fosse in lui il desiderio
13    2,   16    |     raccomandazione di cui tengo il massimo conto, non posso promettervi..... ~-
14    2,   19    |          delle rappresentazioni del massimo teatro torinese.~ ~A San-Luca
15    2,   19    |       Tiburzio un suo colloquio con Massimo d'Azeglio venuto di quei
16    2,   19    |         esercitare colla sua parola Massimo D'Azeglio, il quale d'altronde
17    2,   19    |    superiorità dell'intelligenza di Massimo; poteva quindi esser quasi
18    2,   19    |         cosa del mondo, chiese:~ ~- Massimo d'Azeglio c'è?~ ~A Romualdo
19    2,   19    |         alta e spigliata persona di Massimo d'Azeglio.~ ~- Venga avanti:
20    2,   19    |         cominciata scrittura, a cui Massimo stava lavorando, era il
21    2,   19    |          bontà, è Mario Tiburzio.~ ~Massimo d'Azeglio sogguardò un istante
22    2,   19    |       avvisato degli uomini; laonde Massimo stette un momento prima
23    2,   19    |     patrocinio, e il modo di questo Massimo d'Azeglio saprà trovarlo
24    2,   19    |         possiamo in coscienza?...~ ~Massimo d'Azeglio prese vivamente
25    2,   19    |             Roma, mi chiamavano sor Massimo; è il modo con cui mi piace
26    2,   19    |         Alberto, noi ci fideremo.~ ~Massimo rimase un istante in silenzio,
27    2,   19    |            cuore e del carattere di Massimo d'Azeglio.~ ~ ~ ~
28    2,   20    |             dopo l'abboccamento con Massimo d'Azeglio, secondo le istruzioni
29    2,   22    |            quei momenti, tornava un massimo diletto, pareva una ventura
30    3,    2    |          annunziò:~ ~- Il cavaliere Massimo d'Azeglio chiede di parlare
31    3,    2    |         alta e simpatica persona di Massimo d'Azeglio.~ ~Don Venanzio
32    3,    2    |       autorevolezza da superiore.~ ~Massimo, egli, salutò con quella
33    3,    2    |           se vi avessi assentito.~ ~Massimo tornò ad inchinarsi.~ ~-
34    3,    2    |     risposta quale Ella desidera.~ ~Massimo fece un cenno del capo che
35    3,    2    |             facilmente d'accordo.~ ~Massimo annuì con un cenno.~ ~-
36    3,    2    |            che gli era particolare, Massimo d'Azeglio: e mi faccia l'
37    3,    2    |              Lo temo anch'io: disse Massimo col medesimo tono.~ ~- Appunto
38    3,    2    |           al di sopra del camino.~ ~Massimo si alzò in piedi, accostò
39    3,    2    |             la debbo indirizzare?~ ~Massimo diede il suo indirizzo all'
40    3,    3    |             suoi Ricordi ne scrisse Massimo d'Azeglio medesimo.~ ~«Il
41    3,    3    |           ricevuto da V. M.~ ~- Ah! Massimo? domandò il Re con qualche
42    3,    3    |          albergo Trombetta avvisava Massimo d'Azeglio dell'ottenutogli
43    3,    3    |         Trombetta colla lettera per Massimo d'Azeglio, Baldissero s'
44    3,    3(66)|                                  A: Massimo d'Azeglio: I miei ricordi,
45    3,   11    |        hanno potuto giungere a quel massimo sviluppo possibile della
46    3,   18    |       spalle.~ ~- Sono il cavaliere Massimo d'Azeglio: disse il nostro
47    3,   18    |         portiera ed inchinandosi.~ ~Massimo entrò in quella che si chiama
48    3,   18    |           di penetrarne il mistero, Massimo confessa egli stesso ne'
49    3,   18    |      coraggio di agire a seconda.~ ~Massimo d'Azeglio non ebbe da aspettar
50    3,   18    |       incerto, tra mesto e superbo. Massimo d'Azeglio si avanzò colla
51    3,   18    |           gli si ponesse in faccia. Massimo obbedì sollecito.~ ~Nessuno
52    3,   18    |        paese e noi che la amiamo.~ ~Massimo sentiva un vero fascino
53    3,   18    |           delle cose particolari di Massimo con una cortesia benevola
54    3,   18    |             Ed ora di dove viene?~ ~Massimo vide tosto che quello era
55    3,   18    |             mi farà anzi piacere.~ ~Massimo d'Azeglio, raccolse in breve
56    3,   18    |        Custoza!~ ~Ad una parola che Massimo d'Azeglio pronunziò fugacemente,
57    3,   18    |       cavaliere, lo ignora forse?~ ~Massimo sorrise d'un serio sorriso
58    3,   18    |       maneggiare i suoi intrighi.~ ~Massimo fissò il suo limpido sguardo
59    3,   18    |      occupato da nuova meditazione. Massimo non aveva finito il suo
60    3,   18    |       Maestà; rispose calorosamente Massimo. Si chiarisca apertamente
61    3,   18    |        preso impegno erano solenni. Massimo d'Azeglio era venuto colla
62    3,   18    |           che l'udienza era finita. Massimo, alzatosi tosto contemporaneamente,
63    3,   18    |             nazionalità italiana.~ ~Massimo d'Azeglio uscì dal palazzo,
64    3,   18(82)|           quali ce le ha conservate Massimo d'Azeglio ne' suoi Ricordi.
65    3,   18    |           lo faceva anzi ritardare. Massimo d'Azeglio scrisse anzi tutto
66    3,   18(83)|                    Nei suoi Ricordi Massimo d'Azeglio ci lascia la confidenza
67    3,   18(83)|         poscia in lui, e d'altronde Massimo dopo quell'abboccamento
68    3,   18    |          materiale della scrittura, Massimo impiegò nella compilazione
69    3,   18    |          entrare.~ ~- Avanti! disse Massimo vivamente volgendosi verso
70    3,   19    |        nazione, poichè un uomo come Massimo d'Azeglio si lusingava che
71    3,   19    |       risultamento del colloquio di Massimo col Re, e su questo risultamento
72    3,   19    |        colle sue infinite attinenze Massimo d'Azeglio medesimo?~ ~Mario
73    3,   19    |          ricevuto il bigliettino di Massimo d'Azeglio, s'affrettò a
74    3,   19    |       vedere se quell'onest'uomo di Massimo ci vorrà star garante della
75    3,   19    |         delle impressioni ricevute, Massimo d'Azeglio ripetè i discorsi
76    3,   19    |            crederà in esso: esclamò Massimo con calore; non ostante
77    3,   19    |           Legga questa lettera, sor Massimo.~ ~E gli porse la missiva
78    3,   19    |          suo calmo e sereno sorriso Massimo d'Azeglio, posti nelle condizioni
79    3,   19    |     osservazione mi ha colpito, sor Massimo: quella che non si può ottenere
80    3,   19    |             con esso.... Senta, sor Massimo, e prenda queste parole
81    3,   19    |          parola: esclamò lietamente Massimo d'Azeglio, tendendo al giovane
82    3,   19    |           sui campi di battaglia!~ ~Massimo d'Azeglio, che poche ore
83    3,   24    | intromissione in quella faccenda di Massimo d'Azeglio, ed aveva solamente
84    3,   27    |        parola ch'esso disse di  a Massimo d'Azeglio è la vera?~ ~Pochi
85    3,   28    |        madre era pure torturata dal massimo affanno, le cui membra tremavano
86    4,    3    |        pensavano a darle un nuovo e massimo dolore, congiuravano per
87    4,    7    |      incombeva sul capo ed un nuovo massimo dolore stava per colpirla.
88    4,    9    |           senza dubbio, e degna del massimo riguardo: le passioni sovversive
89    4,    9    |             protezione per un altro massimo favore.~ ~- È cosa che riguarda
90    4,   23    |           di cui per ciò essi hanno massimo interesse a spogliarmi.
91    4,   29    |             al principe colpito nel massimo calore della sua foga da
92    4,   30    |        assalì l'animo. Credette suo massimo dovere impedire che Graffigna
93    4,   32    |        riaddormentato. Anche questo massimo dolore era riserbato a Maurilio:
94    4,   33    |         insieme e da cavaliere; era Massimo d'Azeglio, verso cui i giovani
95    4,   33    |                Ella ha ragione, sor Massimo. Questi giorni ci ho pensato
96    4,   33    |         nell'esercito piemontese.~ ~Massimo d'Azeglio gli strinse la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License