Parte, Cap.

 1    1,    1|          fanciullo, gli fu accosto sollecito.~ ~Il poverino sentì che
 2    1,    5|            impazienza, cui però fu sollecito a frenare.~ ~- Mia madre!
 3    1,    6|          un'imprecazione e si levò sollecito.~ ~- Addio Maurilio: disse
 4    1,    8|    colloquio con Gian-Luigi, venne sollecito al desco a cui aveva lasciato
 5    1,   10|             Egli adunque era corso sollecito alla chiamata di Maurilio;
 6    1,   12|    augurava e sognava poter essere sollecito e fortunato. Era in relazione
 7    1,   14|        cose relative ad un serio e sollecito duello. Lo ringraziai di
 8    1,   15|        quel modo, e uditomi, entrò sollecito e si curvò con interesse
 9    1,   17|           che si movesse li apriva sollecito con immensa ansietà di desiderio
10    1,   17|           volta ch'egli inquieto e sollecito mi fece richiesta di che
11    1,   17|    interrogazioni di Dorotea, e fu sollecito a ritrarsi nella sua camera.~ ~«
12    1,   17|        voce della donna, accorreva sollecito a vedere che cosa fosse.~ ~«
13    1,   24|             uscì di teatro e corse sollecito sino alla bottega del confettiere
14    1,   24|   chinatosi verso di lei, le disse sollecito sotto voce:~ ~- Nella scatola
15    1,   26|     avrebbe detto il mondo del suo sollecito ritirarsi? Quel complesso
16    1,   27|        finalmente.~ ~Quercia venne sollecito al tavolino dov'era il conte:
17    2,    2|          ora innanzi si fosse dato sollecito pensiero di sapere s'ella
18    2,    4|       dorati.~ ~Il ragazzo si levò sollecito e seguì il sacrestano.~ ~-
19    2,    4|       messer Nariccia che arrivava sollecito e con un occhio guardava
20    2,    5|        sorte di lui era troppo più sollecito il suo cuore che non di
21    2,    7|            gli è vero o no.~ ~Uscì sollecito dal camerino e seguitò con
22    2,   12|            Quercia.~ ~Questi scese sollecito e levandosi in punta di
23    2,   15|          occhio profano, e camminò sollecito verso lo spento focolare
24    2,   16|         colla risposta.~ ~- E sarò sollecito a venire. Facendo déjeuner
25    2,   18|          che il giovane, ubbedendo sollecito alla chiamata paterna, presentavasi
26    2,   18|        Benda. Il Commissario venne sollecito51; e venne portando seco
27    2,   18|    interrogazione.~ ~Benda rispose sollecito:~ ~- Ella nel suo retto
28    2,   18| Governatore.~ ~Il marchese si alzò sollecito senza attendere altro.~ ~-
29    2,   19|           cosa...~ ~E l'impresario sollecito:~ ~- Questo qualcheduno
30    2,   19|          dato luogo ad uno scambio sollecito di dispacci dall'una parte
31    2,   22|        avrei potuto vederla. Corsi sollecito all'estremità verso il proscenio
32    2,   26|   serrature?~ ~- Le abbiamo: disse sollecito e piano Graffigna colla
33    3,    2|            anni camminava dritto e sollecito; vestiva abiti alla foggia
34    3,    2|          se mi vi sono recato così sollecito... Lei sa come uno dei miei
35    3,    3|           si alzò e il marchese fu sollecito a levarsi ancor esso.~ ~-
36    3,    4|      rimbrotto, e tornò a piegarsi sollecito in un arco più curvo di
37    3,    4|         partì col suo passo lungo, sollecito e regolato, cacciandosi
38    3,    4|        rassegnazione, ma non senza sollecito desiderio, la venuta di
39    3,    5|        Andiamo, andiamo, diss'egli sollecito, prendendo il braccio del
40    3,    5|            No.~ ~- E dov'è? chiese sollecito il giovane. E come fu dato
41    3,    7|    occupazione nessuna, acconsenti sollecito di accompagnare Don Venanzio,
42    3,   11|           Don Venanzio che rispose sollecito:~ ~- Non c'è nulla, assolutamente
43    3,   12|            che io fossi tanto poco sollecito dell'opera mia da comprometterla
44    3,   14|         compagno?~ ~- No no, disse sollecito Pelone facendo un sorriso
45    3,   14|          la sera precedente; sorse sollecito ed andò a toccare e battere
46    3,   18|          in faccia. Massimo obbedì sollecito.~ ~Nessuno dei due aveva
47    3,   19|           parve esitare: si guardò sollecito dintorno, come se cercasse
48    3,   19|          passo  più tardo  più sollecito, e quell'altro lo venne
49    3,   20|         turbi, la non si turbi: fu sollecito a dire il domestico: non
50    3,   20|          vestito, e sai ch'io sono sollecito.~ ~Varullo vide dalla faccia
51    3,   20|        entrò nel salotto con passo sollecito, pallida e commossa.~ ~Luigi
52    3,   21|           odio.~ ~San Luca accorse sollecito all'incontro de' suoi amici;
53    3,   21|          al portinaio e s'avanzava sollecito verso il signore che la
54    3,   21|            alzato ancor egli, fece sollecito un passo verso di lui, pronto
55    3,   22|  chiaramente lo invitava a recarsi sollecito da lei. Luigi ubbidì. Nel
56    3,   22|               Ah siete stato molto sollecito.~ ~Ma ci voleva ben altro
57    3,   22|         come non vuoi tu ch'io sia sollecito?~ ~Levò egli stesso dalle
58    3,   22|          Cafarnao.~ ~Gian-Luigi fu sollecito alla sua casetta del viale
59    3,   24|          Gian-Luigi!~ ~Questi salì sollecito le scale, e fu lasciato
60    3,   24|          Dio!~ ~- Taccia: le disse sollecito e vibrato Luigi. Una emozione
61    3,   26|      riguardo a lui.~ ~E Graffigna sollecito, avvicinandosi di più ed
62    3,   27|     importante personaggio accorse sollecito, il corpo ripiegato in due.~ ~-
63    3,   27|        generale Barranchi che recò sollecito i cordoni argentati del
64    3,   28|            opera si doveva un così sollecito risultamento, venne ancora
65    3,   28|        varii punti. Graffigna capì sollecito che quando i saccheggiatori
66    3,   28|      ultima ora.~ ~Giacomo accorse sollecito a congiungersi a loro. Aveva
67    3,   29|           il suo passo divenne più sollecito e più franco. Dieci minuti
68    3,   30|           dall'omiciattolo si recò sollecito nella stanza che serviva
69    3,   30|     deferenza al superiore, trasse sollecito di tasca un pezzo di carta,
70    4,    1|            abboccamento.~ ~E ci fu sollecito. Alle interrogazioni del
71    4,    1|           a poco a poco ancora più sollecito, ansioso e dolente del pensiero
72    4,    1|           parola: s'inchinò92 e fu sollecito a recarsi in fortezza. Eravi
73    4,    6|      tirata: un lacchè si presentò sollecito all'uscio.~ ~- Si corra
74    4,    6|        dopo un ultimo inchino uscì sollecito.~ ~- È una fatalità che
75    4,    6|            di contrarietà, e disse sollecito:~ ~- Non si stacchino dunque
76    4,    7|      quarto d'ora più tardi, venne sollecito, secondo la fatta promessa,
77    4,    9|     marchese al servo presentatosi sollecito alla porta.~ ~Il cameriere
78    4,    9|   scacciassero. Si drizzò in piedi sollecito, guardando attorno quasi
79    4,   10|  restituito.~ ~Lo zio accondiscese sollecito, e quasi soddisfatto. Avrebbe
80    4,   15|           a scacciarli, e riparava sollecito l'animo nelle memorie della
81    4,   15|            era già alzato. Si levò sollecito ancor egli, e sceso a tentoni
82    4,   15|          di terreno. Dio, chiamami sollecito al mio destino ulteriore:
83    4,   19|           prima che imprese, e con sollecito passo s'avviò verso lo stabilimento
84    4,   22|          che avveniva ed invocarne sollecito il soccorso. Codesto era
85    4,   22|         abbiamo visto soprarrivare sollecito alla taverna di Pelone,
86    4,   22|     sgusciò fuori: ma l'arciere fu sollecito ad allungar il braccio,
87    4,   22|      medichino con passo piuttosto sollecito, come spinto dalla vivace
88    4,   24|         conoscitore degli uomini e sollecito apprezzatore dei caratteri
89    4,   24|       silenzio. Ma non osò: obbedì sollecito alla chiamata, e camminando
90    4,   26|           con uno sguardo curioso, sollecito, avido, quasi feroce. Candida
91    4,   26|            lo invitava a spiegarsi sollecito, già sperando e indovinando
92    4,   26|     generale Barranchi, e andatovi sollecito gli venivano rimesse le
93    4,   29|            Epulone qual era, venne sollecito, ma di cattivo umore e impazientemente
94    4,   29|        minuti dopo entrò con passo sollecito Barnaba, il quale esaminava,
95    4,   31|          in cuore. Parlate adunque sollecito e saremo più presto liberi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License