Parte, Cap.

 1    1,    1|           della persona a sedere, ripetè insistendo:~ ~- Buoni brichett.
 2    1,    1|           occhi larghi, larghi, e ripetè:~ ~- Ho fame. Da questa
 3    1,    3|          porti.~ ~- Vengo, vengo; ripetè la voce di Meo; e dopo un
 4    1,    4|           È chiaro?~ ~- È chiaro: ripetè ancora l'ubbriaco, dondolando
 5    1,    7|           sei tu?~ ~- Non son io: ripetè dolentemente il garzone
 6    1,    8|         rimbambolito.~ ~- A casa? Ripetè egli: sì a casa... Adesso
 7    1,    8|         in quello del compagno, e ripetè con una grossa bestemmia:~ ~-
 8    1,    8|        miei figliuoli hanno fame: ripetè egli poi con accento doloroso,
 9    1,   17|            Sì, sciocca debolezza: ripetè insistendo. Sono un uomo,
10    1,   17|     prigione, e vivamente disse e ripetè insistendo che anzi ogni
11    2,    2|       ogni altra cosa.~ ~- Dorme? Ripetè Giacomo, il quale pareva
12    2,    5|           la mamma.~ ~- Coraggio! Ripetè Virginia colla sua dolcissima
13    2,    6|            Nessuna risposta; ella ripetè la chiama e poi, continuando
14    2,    9|        tutto, signore..... tutto! Ripetè pesando sulla parola.~ ~
15    2,    9|          Sì signore, in Sardegna: ripetè il Commissario, il quale
16    2,   10|        cosa ella dicesse.~ ~Maria ripetè la sua domanda.~ ~I più
17    2,   11|        esitò. L'agente di polizia ripetè seccamente l'ordine.~ ~-
18    2,   12|     estremo. Proprio in Cafarnao? Ripetè come se credesse di non
19    2,   12|           io lo abbia conosciuto? Ripetè Graffigna ficcando i suoi
20    2,   13|          Gattona.~ ~- La Gattona? Ripetè meravigliato Maurilio, il
21    2,   13|         quello di lui.~ ~Maurilio ripetè la sua domanda accarezzando
22    2,   15|          Sissignori, dei milioni: ripetè come per convincere l'incredulità
23    2,   16|        Governatore?~ ~La contessa ripetè più vivamente i suoi segni
24    2,   17|         Tuo padre.~ ~- Mio padre? Ripetè il marchesino con una certa
25    2,   18|           che per noi - -per noi: ripetè battendo sulla parola -
26    2,   19|        meno parole che si poteva, ripetè all'amico quanto era avvenuto
27    2,   19|       riflessione.~ ~- Sì per me: ripetè egli. Il modo con cui mi
28    2,   19|          e Romualdo senza esitare ripetè ciò che aveva già detto
29    2,   21|          compreso.~ ~Il portinaio ripetè in tono ancora più chiaro
30    2,   22|        balbettante.~ ~« - Ebbene? Ripetè il portinaio. Siete sordo,
31    2,   22|          Virginia! Questo nome si ripetè come da un'eco sotto la
32    2,   24|       ciascuna parola.~ ~- Tutto! Ripetè. Quello che vi avvenne prima
33    2,   26|          scappa...~ ~- Si scappa: ripetè Andrea con voce bassa ugualmente:
34    3,    2|       mondo.~ ~- Potrebbe essere? ripetè sorridendo il marchese.~ ~-
35    3,    2|                Bene; come la sua: ripetè scherzosamente il marchese.
36    3,    3|      confidenziali.~ ~Il marchese ripetè il suo profondo inchino
37    3,    4| desolazione.~ ~- Sì signore, voi: ripetè il Commissario ancor più
38    3,    6|     inutile od infedele, ti dico: ripetè Barnaba dando alla sua fisionomia
39    3,    6|         per destarne gli spiriti, ripetè:~ ~- Hai tu capito?... Ho
40    3,    6|          tuo riguardo.~ ~- Verrò: ripetè di nuovo l'imbecille rotando
41    3,    9|       feroce.~ ~- Tu lo confessi! ripetè digrignando i denti o, per
42    3,    9|          convulsa del suo furore, ripetè:~ ~- Chi è? Voglio saperlo.....
43    3,    9|         mi fate male.~ ~- Alzati, ripetè Jacob.~ ~Debora si drizzò.~ ~
44    3,   10|          parrocchie!~ ~- Ho fame! ripetè Gognino cominciando a piangere
45    3,   11|         esclamò egli.~ ~- Del Re! ripetè giungendo le mani Don Venanzio
46    3,   11|     sorriso.~ ~Il vecchio parroco ripetè il movimento che aveva fatto
47    3,   13|              Che cosa debbo fare? ripetè con ardore il giovinastro.~ ~
48    3,   13|            Era colà il medichino, ripetè a voce bassa ma vibrata
49    3,   15| aspirazioni del suo cuore.~ ~Ella ripetè parecchie volte al suo spirito
50    3,   17|           in atto di chi adora, e ripetè l'esclamazione con cui aveva
51    3,   19|           diretta a me.~ ~L'altro ripetè il cenno affermativo, ma
52    3,   19|       ricevute, Massimo d'Azeglio ripetè i discorsi avuti col Re
53    3,   22|         tu fatto di quella donna? ripetè Gian-Luigi accostandosi
54    3,   23|          di sorta.~ ~- Mi odi tu? ripetè Macobaro curvandosi ancora
55    3,   24|         boia.~ ~- È troppo tardi, ripetè egli di poi con più fiera
56    3,   29|  riassicurarmela sopra il viso.~ ~Ripetè quel suo ghigno mefistofelico;
57    3,   30|         guardò in un certo modo e ripetè seccamente:~ ~- Codesto
58    4,    1|           Virginia.~ ~Questo nome ripetè egli come se la invocasse.~ ~-
59    4,    1|             La vedrò ogni giorno: ripetè quasi avesse bisogno di
60    4,    1|         arrossì vieppiù.~ ~- Chi? ripetè il marchese osservando attentamente
61    4,    1|            Maurilio mestamente le ripetè quanto a lui medesimo aveva
62    4,    1|           Sventurata! Sventurata! ripetè lo zio. È dunque destino
63    4,    3|      presentimenti della sorella. Ripetè le sue parole, insistette
64    4,    7|       tanto d'occhi.~ ~- L'alibi? ripetè egli con tono che significava
65    4,    8| assicurate che guarirò...~ ~Jacob ripetè quest'affermativa con accento
66    4,    8|          capelli.~ ~- Anfiteatro! ripetè egli. Che volete dire?~ ~-
67    4,    9|         Valpetrosa!... Mio padre! ripetè il giovane proprio coll'
68    4,   10|   marchese la storia d'Aurora, la ripetè al giovane quale a lui era
69    4,   10|          angoscia.~ ~- Mia madre! ripetè; ed un desiderio infinito,
70    4,   10|           l'altra di tali glorie, ripetè; e perchè non tuttedue?~ ~
71    4,   11|           gioielliere X, e questa ripetè per intiero, con un'esattezza
72    4,   11| sollecitamente dal gioielliere X. Ripetè a lui quello che aveva narrato
73    4,   11|       perchè io so tutto.~ ~E qui ripetè in brevi parole quello che
74    4,   11|   meditata tutta l'importanza, la ripetè ora a sua moglie:~ ~- E
75    4,   12|        due lagrimette.~ ~- Maria! ripetè egli col medesimo accento,
76    4,   12|          lungo di tale argomento; ripetè spiccio le voci principali
77    4,   13|        semplicemente.~ ~- Perchè? ripetè il conte, cui quel contegno
78    4,   14|          atto: dal mi' figliuolo: ripetè trovando una cara dolcezza
79    4,   15|         Santa Vergine dei dolori! ripetè essa come se la non sapesse
80    4,   15|         provatevici.~ ~La vecchia ripetè dal principio alla fine,
81    4,   16|        non gli diede retta.~ ~Meo ripetè la sua interrogazione. Il
82    4,   16|           quell'altro?~ ~- Oh sì: ripetè egli con più forza e con
83    4,   19|          nella taverna di Pelone, ripetè le proposte che l'antico
84    4,   22|       egli.~ ~- Conoscete costui? ripetè il signor Tofi con più ruvido
85    4,   22|  concedere?~ ~- Potete camminare? ripetè ruvidamente il Commissario.~ ~
86    4,   23|           menzogne?~ ~- Menzogne! ripetè la cortigiana col suo sogghigno.
87    4,   23|              Dopo un istante ella ripetè, ancora più sdegnosa di
88    4,   24|   speranza. Nariccia, a quanto mi ripetè Padre Bonaventura, incaricò
89    4,   25|           uomo che non capisce, e ripetè la sua interrogazione:~ ~-
90    4,   26|         dei capelli.~ ~- Ci sono? ripetè il marito, guardandola con
91    4,   29|       fermò innanzi al marchese e ripetè con voce balzellante per
92    4,   30|        forza:~ ~- Sì, sarete mia, ripetè, se pur non volete vedere
93    4,   32|               Sono vostro figlio: ripetè il giovane: e vengo a voi
94    4,   32|           uno sfogo.~ ~- Da bere! ripetè l'ebbro, facendo un movimento
95    4,   32|          io te la chiesi?~ ~- Sì: ripetè la donna.~ ~- Che tu sii
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License