IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] venutole 2 venutosi 1 venutovi 1 vera 94 verace 1 veramente 90 verba 1 | Frequenza [« »] 94 morto 94 potere 94 qualcheduno 94 vera 94 vergogna 93 creduto 93 direi | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze vera |
Parte, Cap.
1 1, 13| due coscienze; una verità vera ed una coscienza giusta 2 1, 13| patria e della libertà è una vera religione ancor esso. Non 3 1, 15| momento ad esser chiaro della vera natura di Gian-Luigi, e 4 1, 15| vedova, era caduta in una vera miseria.~ ~«Essa, la buona 5 1, 17| se ne scoprisse la cagion vera della morte, e che si dichiarasse 6 1, 17| i buoni principii e la vera religione; ed egli diede 7 1, 17| sopracciglia aggrottate mi fece una vera paura. Mi parve che se domandassi 8 1, 17| sofferto in tal occasione una vera sconfitta, ma i danni di 9 1, 22| uno dei pochi monumenti di vera arte architettonica del 10 1, 22| nessuno. Anche in amicizia è vera la profonda massima scritta 11 1, 22| orrore a tanta jattura della vera nobiltà e del paese? Finchè 12 1, 22| affratellarsi colla nobiltà vera, per dubitare un momentino 13 1, 23| mostrava saper portare come la vera divisa della propria condizione.~ ~ 14 1, 23| immaginarsi, che era la vera: esser egli, cioè, quel 15 1, 23| Ma sai tu perchè?.... La vera e la sola cagione ne sei 16 1, 24| addirittura con essi la vera nobiltà.~ ~Candida sentì 17 1, 25| pistola, mettendovi dentro una vera palla di piombo, ma Pagliaccio 18 1, 26| il suo mestiere con una vera passione, di quella guisa 19 1, 27| freno della ragione, una vera passione che gli aveva ispirata 20 2, 4| donne, portava tra mano la vera insegna del suo mestiere, 21 2, 4| perseguita. Mi parve una vera grazia mandatami dalla Madonna 22 2, 5| intitolata Crepuscolo, e con vera e piacevole commozione in 23 2, 9| E fu appunto con una vera bordata d'improperii che 24 2, 11| un cannone che spara: una vera mitraglia di giuraddio. 25 2, 12| il menomo sentore della vera destinazione di quel nostro 26 2, 13| si dava il gusto di una vera orgia di prepotenze. E questa 27 2, 13| Tofi lo sottopose ad una vera tortura morale colle minaccie 28 2, 14| proruppe colla forza d'una vera convinzione il congiurato. 29 2, 15| trionfare. In lui riconosco una vera grandezza, una vera superiorità 30 2, 15| una vera grandezza, una vera superiorità che me ne impone... 31 2, 15| ch'io le lascio.... sì una vera ricchezza.... colle istruzioni 32 2, 15| disse coll'accento d'una vera emozione:~ ~- Tu non sai 33 2, 17| quanto fosse lontano dalla vera nobiltà d'animo di suo padre, 34 2, 18| necessarii a costituire una vera ed efficace aristocrazia, 35 2, 18| il presente. Esser sempre vera la favola del vaso di terra 36 2, 18| timidità nella sua, disse con vera espansione e con interessamento:~ ~- 37 2, 19| supposizione di quel Barnaba, d'una vera cospirazione, qualche cosa 38 2, 19| onde sarebbe provata la sua vera identità come cantante.~ ~« 39 2, 21| dico in verità ancora più vera che il padrone di casa, 40 2, 23| male - dice in sostanza la vera religione di Cristo - è 41 2, 23| cheggia,~ ~Ed io te ne sarò or vera spia.~ ~Esce di mano a lui 42 2, 24| tormenti della fame - dalla vera fame. Avevo venduto tutto 43 3, 1| è creato il Comune, la vera unità dell'associazione 44 3, 2| mano tesa, un sorriso di vera cordialità sulle labbra.~ ~- 45 3, 4| menoma relazione: gli era con vera commozione d'affetto che 46 3, 4| lasciò più discernere la vera strada: credette d'avere 47 3, 4| sicurezza che poteva dirsi vera audacia:~ ~- Agli stipendi 48 3, 6| in coscienza, in santa e vera verità io con quella gente 49 3, 6| l'aveva sdegnata come una vera improntitudine ed impertinenza 50 3, 9| femmina, o ch'io, com'è vera l'esistenza dell'Eterno, 51 3, 11| conoscendola, ravvisare la vera Virginia a cui quelle parole 52 3, 12| edificio, abbatterlo come la vera valanga schiaccia il villaggio 53 3, 12| perchè codesta sarebbe una vera colpa. Se io ho pensato 54 3, 14| accortamente falsa che pareva vera.~ ~- Giusto: soggiunse con 55 3, 14| signora d'alto rango, una vera nobile, una contessa di 56 3, 15| aver luogo fra loro nessuna vera comunicazione; si parlavano, 57 3, 15| più giusto concetto della vera nobiltà, da vedere quest' 58 3, 17| verso il suo?..... Sì una vera adorazione, glie lo giuro, 59 3, 21| gli disse con accento di vera supplicazione:~ ~- Venga 60 3, 25| chiamare.... Questa è la verità vera, com'è vero che la mia protettrice 61 3, 25| Quella promessa era fatta con vera ed assoluta sincerità.~ ~- 62 3, 25| all'osteria dominato da una vera smania di far meravigliare 63 3, 27| a Massimo d'Azeglio è la vera?~ ~Pochi degli spettatori 64 4, 2| ieri; ma ora la passione vera e soverchia non gli lasciava 65 4, 6| condizioni normali della sua vera esistenza; riparata la grande 66 4, 6| scorgere nel paralitico era vera, se l'anima racchiusa in 67 4, 6| onestà la più pura, là una vera religione, la virtù più 68 4, 8| dimostrava in preda ad una vera e non lieve sofferenza di 69 4, 9| evidente, quasi direi senza una vera profanazione; V. M. ha compito 70 4, 9| vecchio prete i consigli della vera religione e la vera voce 71 4, 9| della vera religione e la vera voce del dovere.~ ~- Solo? 72 4, 10| però non suonava ancora la vera nota dell'affetto. Avete 73 4, 10| intermediari e sentirne la voce vera; ed ora che gli pareva questo 74 4, 10| interessi della patria, ecco la vera uguaglianza. Fra uomini 75 4, 10| che non c'illudiamo sulla vera condizione delle cose. Una 76 4, 12| riscontrare e fare autenticare per vera quandochessia - nel quale 77 4, 14| pure una fede - ed è la vera.~ ~Maurilio volse lentamente 78 4, 14| della donna ignorante è la vera; e quindi la mia, quella 79 4, 15| importava e che era stato la vera cagione della sua venuta.~ ~- 80 4, 15| madre - e voi siete una vera madre per me - che quella 81 4, 17| d'anima ineffabile, con vera frenesia di desiderio: nulla, 82 4, 19| vivacità di simpatia nè vera tenerezza d'affetto: ultimamente, 83 4, 23| ricordava, e la pose sulla vera strada.~ ~- La contessa 84 4, 23| soggiunse:~ ~- E l'accusa è vera. Quercia è il famoso medichino 85 4, 27| salirgli al cervello una vera nube, come un ammasso di 86 4, 29| sarebbe stata per lui una vera sventura. Cominciò per voler 87 4, 30| udito parlare come di una vera meraviglia dell'agilità, 88 4, 31| pace, e per parecchi una vera e positiva pace, è entrata 89 4, 31| strada normale della sua vera capacità; il gesuita era 90 4, 31| adunque verso il frate, e con vera espansione di affetto ammirativo, 91 4, 31| Ma dunque non è punto vera la tua conversione? Non 92 4, 32| era in quel momento una vera eloquenza, dal cui fascino 93 4, 32| peso e l'efficacia d'una vera scienza acquistata mercè 94 4, 33| lo ha allattato... La sua vera madre, l'unica sua madre