Parte, Cap.

 1    1,    6|            gleba. La campagna ha il sole, ha la primavera, ha le
 2    1,   11|        spazi, di mondo in mondo, di sole in sole, di plaga in plaga
 3    1,   11|          mondo in mondo, di sole in sole, di plaga in plaga di questo
 4    1,   12|            sorreggono e le danno da sole la forza.~ ~Maurilio volse
 5    1,   13|      progresso alla chiara luce del sole. A suo avviso hanno giovato
 6    1,   15|             vivacissima striscia di sole correva sull'ammattonato
 7    1,   15|            tutt'altra. Lo splendido sole che la invadeva le dava
 8    1,   15|     illuminata dal riflesso di quel sole che batteva sullo spazzo,
 9    1,   15|            cui indorava gli orli il sole, che invadeva co' suoi raggi,
10    1,   15|   razzolavano in un po' di fimo. Un sole giallastro indorava la paglia
11    1,   15|          dai troppo caldi raggi del sole; intorno intorno si aveva
12    1,   15|         colà. Com'è bello sempre il sole nella campagna! Ma nel suo
13    1,   15|            l'amavo questo benedetto sole che mi scaldava le membra,
14    1,   15|        freccia d'oro d'un raggio di sole. Innanzi a me si apriva
15    1,   15|             le stelle.~ ~«Quando il sole gettava i fasci irrompenti
16    1,   15|            tramonto io seguitava il sole con occhio amoroso, pieno
17    1,   15|              pei raggi rifratti del sole già tramontato, un orlo
18    1,   15|        bella mattina il più allegro sole del mondo. Mi sedetti sotto
19    1,   15|            occhi e lo splendore del sole nella pianura, cui fissavo
20    1,   17|    stupirono forte due cose: che il sole battesse già sopra il fumaiuolo
21    1,   17|             ai raggi caldi d'un bel sole. Mi sentii l'animo riconfortato;
22    1,   17|           cessa, e lascia venire il sole a rasciugare; era una piova
23    1,   21|       procacciarmi da me, colle mie sole forze, e volevo provare
24    1,   21|        cimentarmi colla vita.~ ~«Il sole era levatosi da poco sull'
25    1,   21|        stavo meditando in faccia al sole sorgente nella sua aureola
26    1,   21|        figliuola divina, che sei il sole morale nell'universo infinito
27    1,   22|        dalle calde carezze d'un bel sole d'estate entri d'improvviso
28    1,   23|           della campagna, in cui il sole splendeva beatamente sopra
29    1,   23|        queste antiche sale, come il sole illumina le vecchie piante
30    1,   25|           aria aperta, il cielo, il sole, e visto cose nuove; i suoi
31    1,   26|          come un mucchio di neve al sole, assalite dall'una parte
32    2,    4|                 Sì, Padre; sono due sole parole.~ ~- Ma due sole
33    2,    4|             sole parole.~ ~- Ma due sole in verità?~ ~- In fede mia.~ ~-
34    2,    5|        bella giornata, lo splendido sole che attiepidiva la temperatura
35    2,   11|        hanno provato chiaro come il sole... Macchine, opifici e tutto
36    2,   11|           lucenti come un raggio di sole, sopra il crocchio confuso
37    2,   12|         giorno alla chiara luce dei sole, se ci fosse il sole, che
38    2,   12|            dei sole, se ci fosse il sole, che secondo il mio progetto
39    2,   12|             e potente alla luce del sole per far lui primo e glorioso,
40    2,   19|           ci ricascano, vedranno il sole di Fenestrelle e les renvoyer...
41    2,   20|             decidono a venderlo per sole 50 mila lire?~ ~- A venderlo
42    2,   21|          ubbriaco; due lagrime, due sole, ma cocenti, le spuntarono
43    2,   22|             poi; un lieto raggio di sole entrava nella bottega dei
44    2,   22|            mezzo allo splendore del sole, più splendida ancora nello
45    2,   22|            portasse lo splendor del sole, che miravo con sì gaio
46    2,   22|       linguaggio di melodia che due sole espressioni, la religiosa
47    2,   23|        scienza mia, è un raggio del sole dell'intelletto che da me,
48    2,   23|           maggiormente risplenda il sole della verità e dell'intelligenza.
49    2,   24|      sperarlo: essa è uno splendido sole, tu un oscuro pianeta soltanto;
50    2,   24|           svegliai alla mattina, il sole era già alto sull'orizzonte
51    2,   24|             chi ha osato fissare il sole e ne va per un poco abbagliato
52    2,   24|           del castello indorato dal sole dell'oriente, sulle verdi
53    3,    4|            della grazia sovrana, il sole di quelle piante parassite
54    3,    4|         Questo più vivace raggio di sole abbacinò il povero conte;
55    3,    5|             di mandarvi a vedere il sole a scacchi a Fenestrelle,
56    3,    5|           bella che una giornata di sole, e fu con un gusto tutto
57    3,    9|       vecchia Debora. Lo donne sono sole di nuovo nella stanzaccia
58    3,    9|           dimenticare che sei tu il sole della mia vita?~ ~E queste
59    3,    9|         egli e ch'elle eran rimaste sole di nuovo, la qual cosa molto
60    3,    9|            le si persuasero d'esser sole; e Debora, per assicurarsene
61    3,    9|             senza veder la luce del sole.~ ~Avanzava verso la figliuola
62    3,   12|          che potrete, alla luce del sole, spogliare i ricchi d'ogni
63    3,   13|           come un pallido raggio di sole in mezzo alle nubi, il sorriso
64    3,   13|          vedrai mai più la luce del sole.~ ~Meo si mise a tremare.~ ~-
65    3,   15|             guancie; ma due lagrime sole! Aveva ella troppo nobile
66    3,   17|           cielo e ride il più lieto sole, c'era in vero tutta l'immensità
67    3,   17|             alla splendenza del suo sole... Sì il mio sole!.... Quando
68    3,   17|           del suo sole... Sì il mio sole!.... Quando non la vedo
69    3,   17|           occhi miei.... Si, il mio sole!.... Quando l'ho mirata,
70    3,   21|           ragazza!... Bella come un sole, ma che pareva matta come
71    3,   26|             chiaro come la luce del sole che non ci ha potuto cica,
72    3,   29|          acqua fresca, che erano le sole cose cui Quercia avesse
73    4,    3|             ed Eugenia eran rimaste sole, si fu molto presso a venir
74    4,    7|       piangere nemmeno; due lagrime sole ma cocenti le colarono giù
75    4,    8|           mondo. Quale un raggio di sole che per uno squarcio di
76    4,    9|  subitamente agli occhi la luce del sole. Tese le mani supplichevole
77    4,   11|          ricchi in più a queste due sole imprese.... Sarebbe un bel
78    4,   14|             abbronzata e riarsa dal sole, dall'intemperie, dagli
79    4,   15|         debole per affrontare colle sole sue forze la terribilità
80    4,   15|          più brillanti: la luna, il sole, gli astri, la vôlta celeste
81    4,   15|           abituro come un raggio di sole primaverile entratovi ad
82    4,   15|          voi, non con fatti, ma con sole parole, potete concorrere
83    4,   18|             un accento che a queste sole due parole dava la significazione
84    4,   23|            alla popolana. Ora siamo sole e potete parlare.~ ~Maddalena
85    4,   23|           contessa, furono lasciate sole; e l'imbarazzo e l'onta
86    4,   23|             tutto sicura:~ ~- Siamo sole; si può parlare liberamente
87    4,   27|           Maurilio avveniva come al sole in quelle giornate di primavera,
88    4,   27|             riflettere un raggio di sole.~ ~- Guardatevi dintorno
89    4,   29|           da svegliarsi farfalla al sole della prosperità. Chi alla
90    4,   30| svolazzavano all'aria come raggi di sole intorno al tuo capo; il
91    4,   30|             come una giornata senza sole. Avevo bisogno di sapere
92    4,   30|         bisogno non delle aure, del sole, della vista del mio paese,
93    4,   33|        umanità alla chiara luce del sole. Non si tratta d'uccidere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License