Parte, Cap.

 1    1,    5|            compagni  dentro e che parevano volervelo di nuovo seguire.~ ~-
 2    1,   12|           Romualdo, Selva e Vanardi parevano ancor'essi sopra pensiero.
 3    1,   14|         narrava con calore cose che parevano destare una forte sorpresa
 4    1,   14|        poche ed asciutte parole che parevano un comando, accennando a
 5    1,   15|         della Madonna era impressa, parevano d'oro. Poteva dirsi un ricco
 6    1,   15|           progetti che detti da lui parevano i più facili del mondo a
 7    1,   17|            mucchietto di funghi che parevano mangerecci ed i più belli
 8    1,   17|           immoti, ma spalancati che parevano fissarmi con minacciosa
 9    1,   17|     giungemmo. I lampioni accesi mi parevano macchie sanguigne nella
10    1,   17|           affezione, e siccome essi parevano invitarmi ad andar con essi
11    1,   17|         chiaccheravano fra di loro, parevano di tutt'altro occupati che
12    1,   17|       stranissime e paurose. Ora mi parevano atteggiarsi a faccie orribili
13    1,   17|           un feroce assalto; ora mi parevano braccia immense terminate
14    1,   23|             neri fisso dinanzi a  parevano indizio d'una preoccupazione
15    1,   23|            sulle guancie di Candida parevano rinfrescarle il sangue.
16    1,   23|          colle traccie in volto che parevano d'un sopportato malore.~ ~
17    1,   23|             in faccia a qualcheduno parevano dilatarsi e sprizzar fuori
18    1,   24|            indefinibile, che ora ti parevano azzurri e limpidi come un
19    1,   25|        degli esercizi i quali a lei parevano i più meravigliosi del mondo.
20    1,   25|   spettacolo della peggiore miseria parevano poco meno che una sontuosità
21    1,   25|        tolto? I saltimbanchi stessi parevano averlo dimenticato, egli
22    1,   25|              Da tanti anni, che gli parevano secoli, egli cresceva in
23    1,   26|         sotto le mani di Gian-Luigi parevano metterci una certa galante
24    2,    1|            alla casa, le esitazioni parevano crescere. Chi gli fosse
25    2,    5|           le sue chiome color d'oro parevano mandare attorno l'aureola
26    2,   12|            lampa rischiaratrice che parevano chiazze sanguigne nel fondo
27    2,   12|            il giovane con occhi che parevano una fiamma viva; e quando
28    2,   13|    sentimento d'ineffabile affetto, parevano anche alla Rosina i più
29    2,   13|        fronte; le linee della bocca parevano un arco teso per saettare
30    2,   14|        capelli corti, ricciuti, che parevano, per forma e per colore,
31    2,   15|             illuminare il sorriso e parevano acconci eziandio a mordere
32    2,   15|         armadio. Le più strane idee parevano passare per la sua mente,
33    2,   22|        apparivano dalle finestre mi parevano mandare non raggi ma mille
34    2,   22|             una luce sovrumana e mi parevano fissi su me raggiandomi
35    2,   22|            stelle tremolanti che mi parevano uno scintillìo di sguardi
36    2,   24|          alberi carichi di ciliegie parevano tendere alla mano avida
37    3,    9|                Li ho contati: e' mi parevano ciascuno un'eternità...
38    3,   12|       colore della feccia del vino, parevano incapaci ed indegne dell'
39    3,   12|           saettarono di sguardi che parevano di fuoco.~ ~L'omaccione
40    3,   12|            di Stracciaferro, ma non parevano alieni del tutto a schierarsi
41    3,   13|            s'accrebbe forte: i suoi parevano gli occhi di quelle certe
42    3,   13|       guardarmi con certi occhi che parevano quelli d'un basilisco. «
43    3,   16|      pianoforte aperto, i cui tasti parevano fargli invito; si alzò dal
44    3,   18|       nebbia bassa; traverso questa parevano chiazze di luce sanguigna
45    3,   18|          suo atteggio; i suoi occhi parevano fissare con attenzione l'
46    3,   18|              e questi due amori che parevano fino allora escludersi e
47    3,   19|             audacissima a cui tutti parevano anelare ed egli si lusingava
48    3,   21|            assai pallido; gli occhi parevano esserglisi allargati e guardavano
49    3,   24|             e pronunziar parole che parevano di ringraziamento, mentre
50    3,   28|             innumere forme nere che parevano demoni intenti all'opera
51    3,   28|     muraglie degli stanzoni vuotati parevano assistere con doloroso stupore
52    3,   29|         brune chiome inanellate che parevano mosse da un vento di collera,
53    3,   29|              si ritiravano quindi o parevano disposti a sostenere la
54    3,   29|           diverse e vive commozioni parevano aver dimenticato. Lasciando
55    3,   30|         parte lettere di cui alcune parevano antiche assai dal giallognolo
56    4,    1|         altre momentanee sensazioni parevano avere assopito: il pensiero
57    4,    2|            alle idee moderne. A lui parevano codestoro come apostati
58    4,    2|       quello che diceva la gente, e parevano già cose esagerate, era
59    4,    2|         pannilana da lui esercitati parevano prosperare il meglio possibile
60    4,    4|             rimorso, gli eventi che parevano voler riprodurre per la
61    4,    6|          coloro fra gli accorsi che parevano poter fornire all'uopo qualche
62    4,    7|      angoscioso, con singhiozzi che parevano squarciargli il petto. Piangeva
63    4,    7|             dal fuoco della febbre, parevano spaventarlo, faceva greppo
64    4,    7|            sue labbra fatte tenaci, parevano non potere staccarsi dalla
65    4,    8|        scuotevano tutta la persona, parevano rompergli il petto.~ ~-
66    4,    8|      vestito in panni eleganti, che parevano impacciarlo, con un'espressione
67    4,    9|        mormorava il Re, in modo che parevano sfuggirgli inavvertite siffatte
68    4,    9|     singhiozzi, in esclamazioni che parevano di dolore, in parole soffocate
69    4,   10|         sorrise di se medesimo. Gli parevano queste chimere assurde.
70    4,   14|          cui le bianchissime chiome parevano un'aureola di santo ad una
71    4,   14|        teneva congiunte le mani che parevano quelle d'uno scheletro ricoperte
72    4,   15| affacciandoglisi alla fantasia, gli parevano in quel punto meno dolorosi,
73    4,   15|            i loro rami assecchiti e parevano contorcere sotto quella
74    4,   15|           suoni inapprensibili, che parevano parole d'un misterioso linguaggio.~ ~-
75    4,   15|       chiese con parole confuse che parevano un balbettìo che cosa volesse,
76    4,   16|             nascosta nelle mani che parevano quelle di un gigante, stava
77    4,   16|          parecchi giorni, che a lui parevano tantissimi, la faccia grassotta,
78    4,   17|          della soffice poltrona che parevano tendersi verso di lui per
79    4,   17|            alle sue meditazioni che parevano tutt'altro che liete. Successe
80    4,   17|            soli in quel corpo morto parevano suppliziati che cercassero
81    4,   20|            al palato, le labbra gli parevano irrigidite, non un soffio
82    4,   21|         minaccia, alcuni gemiti che parevano di feriti, colpi e percosse.
83    4,   23|            contatto di due mani che parevano frementi. Trasalì, come
84    4,   24|             dei guizzi più vivi che parevano baleni. Guardò intorno a
85    4,   26|           delle sue fulve chiome, e parevano matasse d'oro filato che
86    4,   27|            interrogatorii.~ ~Questi parevano una gran cosa alla povera
87    4,   27|            fugace, mentre gli occhi parevano riflettere un raggio di
88    4,   29|            affermazioni che al Duca parevano verità incontrastate; finì
89    4,   30|        Marcaccio: erano sguardi che parevano misurarne la forza, esaminarne
90    4,   30|        della fronte si gonfiavano e parevano corde tese prossime a rompersi,
91    4,   30|            di quegli occhi, i quali parevano sul punto di schizzar fuori
92    4,   31|         diventata più ampia, su cui parevano drizzarsi più irti e stecchiti
93    4,   32|     stanchezza nelle sembianze, che parevano d'infermo, si presentò,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License