IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] gattabuia 3 gatti 1 gatto 10 gattona 93 gaudente 1 gaudenti 5 gaudii 2 | Frequenza [« »] 93 direi 93 dirsi 93 fermò 93 gattona 93 impazienza 93 lire 93 naturale | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze gattona |
Parte, Cap.
1 1, 2| dietro il nipotino della Gattona: soggiunse un terzo che 2 1, 2| proprio il piccin della Gattona quel marmocchio: disse un 3 1, 9| e se le si dirà che la Gattona è una senza cuore, voglio 4 1, 9| di tempo mi chiamano la Gattona; ma il mio vero nome è Modestina.... 5 1, 9| sentito. Luca? Gridò la Gattona. Vien qui dal signore. E 6 1, 9| piacerà, il vostro Luca.~ ~La Gattona guardò bene entro gli occhi 7 1, 9| si mosse per uscire. La Gattona, presa la lucerna, gli tenne 8 1, 9| a piè della scala.~ ~La Gattona, risalita alla sua soffitta, 9 1, 11| dato a Gian-Luigi ed alla Gattona, e giunto alla porta numero 10 2, 4| personaggio.~ ~- Ah ah! siete voi, Gattona?~ ~Ella era infatti quella 11 2, 4| fedele a questa prima messa, Gattona.~ ~- Oh sì, e il giorno 12 2, 4| visto.... Ah! c'è qui la Gattona che vorrebbe parlare a Lei.~ ~- 13 2, 4| parlare a Lei.~ ~- Ah ah! la Gattona: esclamò il frate volgendosi 14 2, 4| piacevoli sorrisi.~ ~La Gattona, tenendo sempre il piccino 15 2, 4| allora padre Bonaventura alla Gattona. Che cosa avete da dirmi?~ ~- 16 2, 4| fa niente per niente. Voi Gattona, vecchia come siete, dovreste 17 2, 4| dunque fatto male? Esclamò la Gattona con accento spaventato: 18 2, 4| carità che raccoltiamo.~ ~La Gattona prese la mano sinistra del 19 2, 4| essa al gesuita. Ora che la Gattona erasi partita da lui avrebb' 20 2, 12| servizio di quella famiglia, la Gattona, ch'Ella avrà già udito 21 2, 12| che da venti e più anni la Gattona è uscita di là; ma la casa 22 2, 12| dove stava ai tempi della Gattona l'antico marchese, ora abita 23 2, 13| di dirgliene: che c'è la Gattona col Gognino, e vedrà.~ ~ 24 2, 13| uscio sul naso adunco della Gattona.~ ~Maurilio dormiva gettatosi 25 2, 13| aspetta e che si chiama la Gattona.~ ~- La Gattona? Ripetè 26 2, 13| chiama la Gattona.~ ~- La Gattona? Ripetè meravigliato Maurilio, 27 2, 13| da volgare baciapile la Gattona, che intanto faceva girare 28 2, 13| Gesummaria! Disse fra sè la Gattona. Padre Bonaventura ha ragione: 29 2, 13| delle donne, interrogò, e la Gattona, che era la più ciarliera, 30 2, 13| il fiato. Il nipote della Gattona raccolse quell'oggetto luccicante, 31 2, 13| detto di aspettarlo.~ ~La Gattona si stupì di veder giungere 32 2, 13| ma non lo giudicò tale la Gattona, che parve invece molto 33 2, 14| della schifosa figura della Gattona. Il naso adunco in quel 34 2, 20| reverendo. Ella ha dato alla Gattona il miglior consiglio che 35 2, 20| far agire con prudenza la Gattona, per aspettare di poi a 36 2, 21| giovane in cui s'incontrò la Gattona?~ ~Appoggiò il gomito al 37 2, 21| che parli ancor io colla Gattona per averne il cuor netto.~ ~ 38 3, 7| più che il soprannome di Gattona.~ ~E ci sarebbero andati 39 3, 7| parroco si recavano in casa la Gattona.~ ~ ~ ~ 40 3, 8| dopo aver parlato colla Gattona. Tutti due avevano nelle 41 3, 10| che era soprannominata la Gattona, e li vedemmo pure tornarsene 42 3, 10| Gognino, il nipote della Gattona, aveva visto quel cotal 43 3, 10| dopo il colloquio colla Gattona, in casa messer Nariccia, 44 3, 10| Gognino, che il frate e la Gattona avevano alcun sospetto sull' 45 3, 10| l'argomentare che se la Gattona con tanta sollecitudine 46 3, 10| luogo in proposito fra la Gattona e Padre Bonaventura, e fra 47 3, 10| Gognino, per prima cosa la Gattona prese dal braccio del fanciullo 48 3, 10| soldi e' ve li ha dati.~ ~La Gattona alzò la mano per misurare 49 3, 10| sola nella soffitta, la Gattona tirò fuori da un suo ripostiglio 50 3, 10| con accento malgrazioso la Gattona scontenta d'essere disturbata.~ ~- 51 3, 10| cose molto rilevanti.~ ~La Gattona, benchè di mala voglia, 52 3, 10| quella donna cui chiamano la Gattona?~ ~- Son io: rispose la 53 3, 10| molto riconoscente.~ ~La Gattona cominciò ad aprir le orecchie 54 3, 10| quello precisamente.~ ~La Gattona si meravigliò seco stessa 55 3, 10| siamo venuti a farvi.~ ~La Gattona si tacque e parve recarsi 56 3, 10| se del mio sangue.~ ~La Gattona fece un atto d'acquiescenza, 57 3, 10| domandò con vivo interesse la Gattona, a cui fu impossibile frenare 58 3, 10| altro affatto simile.~ ~La Gattona fu così malaccorta da volersi 59 3, 10| più che largamente.~ ~La Gattona stette un poco senza parlare, 60 3, 10| sul foglio di carta cui la Gattona stava scrivendo prima del 61 3, 10| trofeo lo scritto della Gattona. Oserete ancora negare?~ ~ 62 3, 10| lo conservo appo me.~ ~La Gattona protestò che ella era disposta 63 3, 12| bravi amici, e di cui la Gattona saprà spiegarci per bene 64 3, 12| i piedi.~ ~Al nome della Gattona Stracciaferro volse uno 65 3, 12| delitti e d'infamia.~ ~- La Gattona! diss'egli: lasciala stare 66 3, 30| infante era scritto dalla Gattona, e quella metà di lettera 67 4, 1| le parole della vecchia Gattona, che Selva e Don Venanzio 68 4, 1| darle retta.~ ~- Oh sentite, Gattona, finirono per dirle, smettetela 69 4, 1| perdete il vostro tempo.~ ~La Gattona pensò che, parlando al segretario, 70 4, 1| regolare servizio.~ ~La Gattona si partì finalmente, e borbottando 71 4, 1| grigia ed arruffata.~ ~La Gattona piombò sopra il nipote, 72 4, 1| quartiere che ben conosciamo, la Gattona ci trovò sola sora Rosina 73 4, 1| udire siffatta novella, la Gattona parve cadesse dal quarto 74 4, 1| popolana a parlare; ma la Gattona, cosa d'ogni altra più meravigliosa, 75 4, 1| Modestina Luponi chiamata la Gattona.~ ~Ma di quel giorno fu 76 4, 3| conoscemmo noi sotto il nome di Gattona, invecchiata e pezzente, 77 4, 4| essere sopranominata la Gattona, trovavasi presso al letto 78 4, 5| Gognino il nipote della Gattona.~ ~- Tu qui? diss'egli assalito 79 4, 5| dietro.~ ~Erano aspettati. La Gattona nel vedersi dinanzi quel 80 4, 5| gli ambigui detti della Gattona non avessero rapporto a 81 4, 5| Si calmi: rispose la Gattona indietrandosi: io, come 82 4, 5| seguito dal giovane; la Gattona tenne dietro collo sguardo 83 4, 5| ed abbiamo visto che la Gattona aveva creduto di dover tosto 84 4, 5| da lui stesso data alla Gattona, con sopravi scritto il 85 4, 5| che soggiunse di poi la Gattona lo interessò ben altrimenti, 86 4, 5| Gesù.~ ~I sospetti della Gattona si presentavano con una 87 4, 5| interesse. Incaricava quindi la Gattona di menargli ad ogni costo 88 4, 5| le parole sfuggite alla Gattona, che la famiglia a cui forse 89 4, 6| testimonii Nariccia e la Gattona, e quando a Lei non sembrino 90 4, 6| quanto aveva appreso dalla Gattona, la circostanza de' contrassegni, 91 4, 6| basta il silenzio della Gattona, la quale non ha ancora 92 4, 9| aveva posti a contatto colla Gattona, della certezza che ci aveva 93 4, 9| Venanzio, era tornato dalla Gattona ad interrogarnela, e non