Parte, Cap.

 1    1,    1|             appena alcuni passi, si fermò e ruppe in pianto.~ ~Lo
 2    1,    7|        delle dita, e ad un punto si fermò più lungamente che altrove.
 3    1,    9|            corridoio, il piccino si fermò innanzi ad un uscio serrato
 4    1,   10|             udì queste parole, e si fermò.~ ~- L'avvocato Benda? Diss'
 5    1,   11|       piazza di San Carlo, e poi si fermò. Il suo sguardo acceso corse
 6    1,   14|        amichevole di quella voce si fermò e si volse ratto  donde
 7    1,   15|            all'altezza della chiesa fermò il cavallo, saltò giù del
 8    1,   17|        valle dolorosa.» Il carro si fermò in una viuzza stretta e
 9    1,   17|            il prete.~ ~«La donna si fermò su due piedi e mandò un'
10    1,   17|             quando fu alla porta si fermò per soggiungere:~ ~«- Forse
11    1,   21|         fatto è che quel signore si fermò ad osservarmi.~ ~«- Tu non
12    1,   23|       cordone del campanello, ma si fermò poi tosto.~ ~- Può darsi
13    1,   25|            dalle braccia di lui; si fermò sopra i suoi piedini, si
14    2,    1|      succedesse disgrazia!....~ ~Si fermò sui due piedi, sentendo
15    2,    1|     Castelletto. La ci era.... - Si fermò un istante e gli sfuggì
16    2,    1|              quando una carrozza si fermò sul viale dirimpetto al
17    2,    2|              Giuntone all'uscio, si fermò, stette un momento ascoltando,
18    2,    2|        fisica infermità. Paolina si fermò un istante come per prender
19    2,    5|           una riverenza.~ ~Virginia fermò il suo sguardo limpido ed
20    2,    5|        partire affrettata, Maria si fermò pur tuttavia innanzi al
21    2,    8|            da dolorosi pensieri. Si fermò un istante presso la finestra,
22    2,   10|          edifizio dell'officina. Si fermò ansante, perduta ogni speranza;
23    2,   12|      rianimato.~ ~Gian-Luigi non si fermò neanche in questo salotto,
24    2,   12|         capo chino. Dopo un poco si fermò presso la tavola, battè
25    2,   12|            diede.~ ~Il medichino si fermò in faccia a Graffigna di
26    2,   17|             che batte alla porta.~ ~Fermò il viso, si volse verso
27    2,   17|        aveva aperto il battente, si fermò e rivoltasi verso lo zio,
28    2,   19|           specialmente per me?~ ~Si fermò un istante assorto in più
29    2,   19|         accettabili degli altri, si fermò ad un tratto sopra un proposito
30    2,   19| quandocchessia la vita....~ ~Qui si fermò ad un tratto, e chinò gli
31    2,   22|            due cavalli di prezzo si fermò innanzi alla bottega; un
32    2,   22|           Accademia. La carrozza si fermò alla porta del Teatro D'
33    2,   24|           fate?~ ~Il giardiniere si fermò e si volse indietro con
34    3,    1|       necessità dell'omicidio?~ ~Si fermò presso il camino, appoggiò
35    3,    1|           dell'uscio.~ ~Il servo si fermò.~ ~- Chi è quella persona
36    3,    4|            Commissario.~ ~Questi si fermò d'un tratto a due passi
37    3,    5|            Maurilio ad un tratto si fermò e scosse la testa, come
38    3,    6|            cavallo ma di prezzo, si fermò innanzi alla porta di quella
39    3,    6|             che vuol mordere: e' si fermò su due piedi e sembrò volere
40    3,    7|           occupare.~ ~Gian-Luigi si fermò un istante sulla soglia
41    3,    9|        pensiero sopravvenutogli, si fermò e volto all'angolo in cui
42    3,    9|            sul passo della porta si fermò per dire all'ebreo:~ ~-
43    3,    9|         all'orribil lotta. Jacob si fermò: e padre e figlia si stettero
44    3,   12|     accostarsi, sorse in piedi e si fermò sulle sue gambe alquanto
45    3,   14|        guizzò via dal gabinetto. Si fermò in Cafarnao per camuffarsi.
46    3,   15|       codeste considerazioni non si fermò neppure;  forse ci avrebbe
47    3,   16|         tornò presso sua zia, ma si fermò in un crocchio di giovani
48    3,   17|            Signore.....~ ~Ettore si fermò di botto, e volgendo appena
49    3,   18|            sportello aperto. Non si fermò  innanzi all'altra sentinella
50    3,   19|          entrò nell'andito, dove si fermò ad aspettare. Non tardò
51    3,   19|        tornato affatto in calma; si fermò, rispiegò la lettera che
52    3,   20|         dalla palazzina, Candida si fermò e stringendo pel braccio
53    3,   21|             carrozza di San Luca si fermò al portone della casa, madre
54    3,   21|         spalancato il portone, e si fermò innanzi al peristilio della
55    3,   21|          uscir primo Giovanni, e si fermò sulla soglia a rivolgere
56    3,   24|            soggezione.~ ~Giacomo si fermò ad un tratto e colla medesima
57    3,   26|          più dilicati còmpiti.~ ~Si fermò a soffiar forte con importanza;
58    3,   28|         accorsi  a sua difesa. Si fermò a contemplarli un istante
59    4,    1|            mente. Il suo sguardo si fermò su quelle fattezze che le
60    4,    1|              non essendoci egli, si fermò fino a tanto che rientrasse,
61    4,    1|            pericolo del giovane. Si fermò alquanto nel camerino del
62    4,    1|          prezzo. Questa carrozza si fermò innanzi al portone, un giovane
63    4,    3|    supplicazione.~ ~L'intendente si fermò e stette in attitudine di
64    4,    4|            per essa, il marchese si fermò; il suo fidato servitore
65    4,    6|         marchese invece non solo si fermò, ma venne riavvicinandosi
66    4,    7|           quando fu alla soglia, si fermò ed esclamò con forza:~ ~-
67    4,    8|           di nuovo al cadavere e si fermò presso di lui.~ ~- Paolina!
68    4,    9|    invernale. Tutto ad un tratto si fermò su due piedi e si guardò
69    4,   11|             a capo chino. Poscia si fermò improvviso; allentò il nodo
70    4,   11|            del medichino. Questi si fermò, lo guardò bene, rispose
71    4,   11|            verità che cercate.~ ~Si fermò come a prender fiato, chinò
72    4,   12|             il suo amore!~ ~Ella si fermò a pochi passi dal letto.
73    4,   14|            ne li aveva condotti, si fermò alla porta della canonica,
74    4,   14|           sembrò vergognarsene e si fermò.~ ~- Avanti, avanti, vi
75    4,   15|            dell'uomo.~ ~Maurilio si fermò  dove soleva sdraiarsi,
76    4,   15|            sue mani tremanti, ma si fermò tosto, non osando più, mancandogliene
77    4,   15|         torbida cera che Quercia si fermò su due piedi.~ ~- Orsù,
78    4,   17|            destare i suoi sensi: si fermò, si raccostò al desco, cedette
79    4,   21|      momento d'essere raggiunto, si fermò ansimante a pensare quel
80    4,   21|         comando.~ ~Il poliziotto si fermò.~ ~- Curvatevi di più verso
81    4,   22|            vivace curiosità; gli si fermò a' piedi, guardandolo attentamente,
82    4,   23|     perfetto silenzio. Allora la si fermò alquanto, e per riposare,
83    4,   23|         piantato a mezzo la stanza, fermò que' suoi occhi grifagni
84    4,   24|         argentina.~ ~Il fuggente si fermò sui due piedi e spaventò
85    4,   25|            Svizzeri, la contessa si fermò come se le mancassero allora
86    4,   27|         parole, Virginia.~ ~Ella si fermò senza esitazione, non esprimendo
87    4,   27|      travisto la luce dell'idea. Si fermò innanzi al ritratto di sua
88    4,   29|         oggi grande di Spagna.~ ~Si fermò innanzi al marchese e ripetè
89    4,   30|             la soglia di quella, si fermò un istante e voltandosi
90    4,   30|                 Perchè?~ ~L'uomo si fermò di presente e si riscosse
91    4,   31|         briaco morto.~ ~Maurilio si fermò innanzi a lui a contemplarlo,
92    4,   32|           personaggi e si riscosse; fermò la sua attenzione su quell'
93    4,   33|           dolevano del suo destino; fermò più a lungo e più commosso
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License