Parte, Cap.

 1    2,   17|              di quel povero Maurilio Valpetrosa; lo rivedo guardarmi cogli
 2    2,   19|            dalle labbra: quel povero Valpetrosa.....~ ~Baldissero proseguiva:~ ~-
 3    2,   19|              con quello . Maurilio Valpetrosa apparteneva ad una famiglia
 4    2,   21|           diede quel povero Maurilio Valpetrosa per suo figlio e le altre
 5    3,    1|            diss'egli: anche Maurilio Valpetrosa era un novatore, era un
 6    4,    2|            signor milanese: Maurilio Valpetrosa. Era bello, geniale, elegante,
 7    4,    2|            ed ecco tutto.~ ~Maurilio Valpetrosa venne accolto di questo
 8    4,    2|           avvezzarono a chiamarlo di Valpetrosa, e gli uomini per mangiare
 9    4,    2|             nulla appetto al vero.~ ~Valpetrosa amò Aurora con tutto l'impeto
10    4,    2|        trovino uggiose. Gli amori di Valpetrosa e di Aurora ebbero quindi
11    4,    2|              ogni attinenza con quel Valpetrosa e sopratutto si guardasse
12    4,    2|      scoperto del reciproco amore di Valpetrosa e di sua sorella; e intanto
13    4,    2|            professione di banchiere. Valpetrosa che era venuto a Torino
14    4,    2|              proprio il banchiere di Valpetrosa; egli teneva di costui in
15    4,    2|             per sapere il segreto di Valpetrosa, non aveva bisogno di questa
16    4,    2|               pensasse che direbbe a Valpetrosa quando questi avesse dovuto
17    4,    2|            era prossima a scoppiare. Valpetrosa doveva, secondo gli accordi
18    4,    2|        cantonata vicina, nella quale Valpetrosa stava aspettandola, partivasi
19    4,    2|         madre morta.~ ~Prima cura di Valpetrosa, appena furono i fuggitivi
20    4,    2|             figliuola.~ ~La madre di Valpetrosa era donna di senno, di prudente
21    4,    2|       considerevole; ma la vedova di Valpetrosa, donna di timidi spiriti,
22    4,    2|              sofferto le fortune dei Valpetrosa; crollo che da principio
23    4,    2|              non andò gran tempo che Valpetrosa ebbe consumata una gran
24    4,    2|           questo ufficio di Maurilio Valpetrosa di scelte maniere, di vivacissimo
25    4,    2|            Baldissero.~ ~La madre di Valpetrosa non accolse Aurora come
26    4,    2|            Aurora, dietro i detti di Valpetrosa, aveva si pensato ad un'
27    4,    2|          sempre di tanto affetto. Se Valpetrosa avesse potuto dare tutto
28    4,    2|              mente tutta di Maurilio Valpetrosa, che nella rischiosa intrapresa
29    4,    2|         sull'essere di quel Maurilio Valpetrosa e sul luogo dove si sarebbe
30    4,    2|            essa, che fra i nemici di Valpetrosa contava quindi per primo,
31    4,    2|          furore verso l'antico amico Valpetrosa.~ ~I discorsi col padre
32    4,    2|            che importasse davvero.~ ~Valpetrosa aveva le mille ragioni per
33    4,    2|      compromessi di cui gli era uno; Valpetrosa, consigliato a fuggirsi
34    4,    2|              non voleva separarsene; Valpetrosa, dico, fece correr voce
35    4,    2|         individuo, nominato Maurilio Valpetrosa, stato a Milano un po' di
36    4,    2|           indirizzo del luogo in cui Valpetrosa nascondeva la donna dell'
37    4,    2|            rapitore d'Aurora; quando Valpetrosa stava per partire, aveva
38    4,    2|             il sigaro.~ ~Ritirate da Valpetrosa le quindici mila lire che
39    4,    2|           suo disegno di vendetta su Valpetrosa, aveva pensato che quando
40    4,    2|      decidevano di non presentarsi a Valpetrosa che il domattina, di soppiatto
41    4,    2|          cosa a cui volle provvedere Valpetrosa fu il destino della moglie
42    4,    2| abbisognavano quelle infelici; egli, Valpetrosa, con una ultima lettera
43    4,    2|             ohi come si dolse allora Valpetrosa d'avere così sconsideratamente
44    4,    2|            disegno. E si decise: che Valpetrosa facesse un atto solenne
45    4,    2|         annualità sarebbero pagate a Valpetrosa medesimo finchè e' vivesse,
46    4,    2|              a semplice richiesta di Valpetrosa di chi per lui, tutto o
47    4,    2|             fra loro intravvenuti.~ ~Valpetrosa prese di poi le mani dell'
48    4,    2|           giuramenti che piacquero a Valpetrosa, e questi ebbe il coraggio
49    4,    3|      mattinata invernale, e Maurilio Valpetrosa tutto avvolto nel suo mantello
50    4,    3|                   Giusto Lei, signor Valpetrosa, è la persona di cui venivamo
51    4,    3|       traccia.... La mi riconosce?~ ~Valpetrosa fece un lieve inchino ed
52    4,    3|            nome.~ ~- Ed ora, riprese Valpetrosa con elegante scioltezza,
53    4,    3|        bisogno d'altra parola: disse Valpetrosa con una serena tranquillità,
54    4,    3|               assai presto finita.~ ~Valpetrosa sorrise con mesta ironia.~ ~-
55    4,    3|           cui non si lasciò smuovere Valpetrosa, il quale dichiarò fermamente
56    4,    3|           spada.~ ~Tutto quel giorno Valpetrosa ebbe lo straordinario coraggio
57    4,    3|             quando il mattino di poi Valpetrosa vide giunta l'ora di recarsi
58    4,    3|    abboccamento prima dello scontro, Valpetrosa diede la lettera per la
59    4,    3|             di Baldissero e Maurilio Valpetrosa, lo sappiamo già dalle parole
60    4,    3|           quando in casa di Maurilio Valpetrosa fu quest'ultimo recato in
61    4,    3|              ancor essa. La madre di Valpetrosa non aveva guari maggior
62    4,    3|            dar conto dei capitali di Valpetrosa?~ ~Legalmente egli s'era
63    4,    3|             fra le carte dell'ucciso Valpetrosa frugato, trovato quella
64    4,    3|     monastero: e la misera vedova di Valpetrosa fu dunque in piena balìa
65    4,    3|             a danno del figliuolo di Valpetrosa: una violentissima febbre
66    4,    3|          fatto del figliuolo di quel Valpetrosa che tanto si era in lui
67    4,    4|             aveva voluto la morte di Valpetrosa e le lagrime amarissime
68    4,    4|             marchese contro il morto Valpetrosa e il rampollo del sangue
69    4,    5|             della infelice vedova di Valpetrosa.~ ~L'usuraio fu assai cauto
70    4,    5|       trattava fosse il figliuolo di Valpetrosa, che tuttavia la cosa meritava
71    4,    6|             S'egli non avesse ucciso Valpetrosa (andava seco stesso pensando),
72    4,    8|              Non più Nulla; Maurilio Valpetrosa, nipote del marchese di
73    4,    9|          nozze fu moglie di Maurilio Valpetrosa, da Milano, tuo padre.~ ~-
74    4,    9|            da Milano, tuo padre.~ ~- Valpetrosa!... Mio padre! ripetè il
75    4,   10|             nuovo:~ ~- Sieda, signor Valpetrosa.~ ~Maurilio sussultò. Era
76    4,   15|             io figliuolo di Maurilio Valpetrosa? domandò egli con un'ansia
77    4,   18|         lettere d'amore che Maurilio Valpetrosa aveva scritte alla marchesina
78    4,   18|    principali. La figura di Maurilio Valpetrosa non aveva certo perduto
79    4,   18|              notare nelle lettere di Valpetrosa. Parve che quei caratteri,
80    4,   18|             ciò? Come uno scritto di Valpetrosa era stato messo per contrassegno
81    4,   19|        Eccovi qui il signor Maurilio Valpetrosa che noi conoscemmo sotto
82    4,   20|             Baldissero e di Maurilio Valpetrosa, e ciò lo rese turbatissimo,
83    4,   24|             al figliuolo di Maurilio Valpetrosa e di Aurora di Baldissero.~ ~
84    4,   24|          trascelta fra le lettere di Valpetrosa che aveva nel suo portafogli
85    4,   24|        rinvenimento del figliuolo di Valpetrosa, quando il marchese padre
86    4,   24|             la metà della lettera di Valpetrosa, di cui s'era servito per
87    4,   24|    riguardavano le sue attinenze con Valpetrosa, e il gesuita se ne impadroniva.
88    4,   24|            era scritta la lettera di Valpetrosa.~ ~Il nostro giovane protagonista,
89    4,   25|         credeva ancora figliuolo del Valpetrosa, da lui conosciuto ed apprezzato
90    4,   29|            miserabili... Maurilio di Valpetrosa, poichè quello è il mio
91    4,   29|           aveva versato il sangue di Valpetrosa, a queste parole che gli
92    4,   31|             questo è il figliuolo di Valpetrosa.~ ~- Mio caro, riprese di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License