Parte, Cap.

 1    1,    5|          che il danaro.~ ~Maurilio tacque un istante, poi replicò,
 2    1,    7|            no di sicuro.~ ~Barnaba tacque un istante.~ ~- Caro mastro
 3    1,   11|      proposto di esserci fratello. Tacque un istante, tremò di tutte
 4    1,   13|            i Gesuiti?~ ~«D'Azeglio tacque un istante guardandomi commosso,
 5    1,   13|         Italia.~ ~Maurilio solo si tacque e non si mosse nemmanco,
 6    1,   13|       Giovanni.~ ~Maurilio solo si tacque, rimanendo al suo posto,
 7    1,   14|            nuovamente di botto, si tacque e tornò a sedersi presso
 8    1,   15|       della primavera.»~ ~Maurilio tacque un istante, curvò il capo
 9    1,   15|         anima viva.~ ~Qui Maurilio tacque un istante e parve esitare;
10    1,   15|            del tutto e il tuono si tacque. L'orlo di fiamma delle
11    1,   15|          si meritava di meglio.~ ~«Tacque un istante, e poi crollando
12    1,   15|           in pianto.~ ~«Gian-Luigi tacque per un poco. Quando, già
13    1,   17|      figlio!~ ~«Curvò il capo e si tacque. Graffigna prese egli a
14    1,   24|           altrove.~ ~La contessa tacque alquanto sotto l'evidente
15    1,   24|           affar finito. E voilà!~ ~Tacque e si diede a lisciarsi e
16    1,   27|        Candida si morse le labbra, tacque un momento innanzi all'aspetto
17    2,    4|           bene. Quando la donna si tacque, e sorreggendosi all'orlo
18    2,    5|     graziosamente la marchesina.~ ~Tacque un istante, e parve cercare
19    2,    8|            egli è un nome finto.~ ~Tacque un momento riflettendo.~ ~-
20    2,    9|          prima; quando il conte si tacque, il Commissario fece balenare
21    2,    9|          intendimenti.~ ~Francesco tacque un istante, sbalordito a
22    2,    9|        perchè non ho colpa.~ ~Tofi tacque di nuovo un istante facendo
23    2,   12|      ancora più belli.~ ~Graffigna tacque un istante come per aspettare
24    2,   14|          se voi morite?~ ~Tiburzio tacque un istante, riflettendo.~ ~-
25    2,   14|         non riuscirete in nulla.~ ~Tacque un istante, e poi abbassandosi
26    2,   14|       impresa ci avesse traditi.~ ~Tacque un istante, e poi domandò
27    2,   14|           e si morse le labbra, ma tacque.~ ~Tiburzio continuava:~ ~-
28    2,   14|      richinate tosto le pupille si tacque  si mosse altrimenti come
29    2,   14|       Gian-Luigi.~ ~Questi però si tacque per un poco; incrociò le
30    2,   15|           l'ho raddoppiato...~ ~Si tacque un istante e mandò quel
31    2,   15|           si riscosse, impallidì e tacque.~ ~- Un giorno penserò a
32    2,   17|   vederselo recare morente...~ ~Si tacque un istante e si serrò con
33    2,   18|           ebbe finito, il padre si tacque ancora per un po', quasi
34    2,   18|         freddezza.~ ~Il giovane si tacque.~ ~- La tracotanza, continuava
35    2,   18|            giovane borghese, ma si tacque, contentandosi di atteggiare
36    2,   19|        portinaia.~ ~Il cospiratore tacque un istante, quando Romualdo
37    2,   19|            pel bene d'Italia.~ ~Si tacque un momento quasi cercando
38    2,   23|             Poichè Maurilio qui si tacque un momento, il suo ascoltatore
39    2,   23|          meglio.~ ~Qui Maurilio si tacque. Gli occhi splendevano sotto
40    2,   23|            la mano dell'amico e si tacque ancor esso; ed ambidue si
41    2,   24|   colpevole senza difesa.~ ~Defasi tacque un istante, come per lasciarmi
42    3,    2|            un interno sussulto; si tacque, ma la sua riflessione si
43    3,    3|      clementi?...~ ~S'interruppe e tacque un istante, immobile nel
44    3,    3|         labbra, chinò il capo e si tacque.~ ~- Il conte Della ***,
45    3,    4|            che avete torto.~ ~Tofi tacque un istante, poi facendo
46    3,    4|            loro segreti parlari.~ ~Tacque un istante, si concentrò,
47    3,    5|            della sua venuta, e non tacque della lettera del suo protettore
48    3,   10|           a farvi.~ ~La Gattona si tacque e parve recarsi un istante
49    3,   10|           aveva presa. Giovanni si tacque come per aspettare che la
50    3,   10|        parere medesimo.~ ~Maurilio tacque per un poco: quindi mosse
51    3,   11|        supreme77.~ ~Il marchese si tacque e col suo contegno mostrò
52    3,   12|            sua testa enorme; ma si tacque.  alcun altro aggiunse
53    3,   15|           guardava senza vedere.~ ~Tacque ancor essa; ma una folla
54    3,   16|           l'oggetto.~ ~Virginia si tacque di botto stupita ella stessa
55    3,   16|            momento trovarne altre; tacque adunque. Del resto l'ultima
56    3,   18|       fatto e quel che ho detto.~ ~Tacque ed aspettò la risposta,
57    3,   24|           nel proposito?~ ~Quercia tacque un momento, fissando il
58    3,   24|           quel tumulto; Tanasio si tacque come se allora non gli si
59    3,   24|          su quelle labbra frementi tacque di subito ogni grido. L'
60    3,   29|              agli avvenimenti?~ ~Tacque un istante, camminando a
61    4,    2|       riverente acquiescenza, e si tacque.~ ~Quel giorno medesimo
62    4,    3|        male acquistato denaro e si tacque.~ ~Aurora frattanto era
63    4,    5|      aiutarla.~ ~Padre Bonaventura tacque un momento, come per lasciar
64    4,    6|            un cenno di congedo: si tacque, e camminando all'indietro
65    4,    7|          Ah! poveri tutti!...~ ~Si tacque chè la commozione le faceva
66    4,    9|          parlare, e il ministro si tacque di botto, rimanendo a bocca
67    4,    9|      riuscire il lavoro manuale?~ ~Tacque, e i ministri si guardarono
68    4,    9| intrinsichezza da amiche.....~ ~Si tacque ad un tratto; si domandò
69    4,    9|            voleva rispondere; e si tacque.~ ~La carrozza era già arrivata
70    4,   10|          mente.~ ~Carlo Alberto si tacque; Maurilio non aprì labbro
71    4,   10|          la fronte nell'ombra e si tacque. Rimasero ambidue per alcuni
72    4,   11|            fece egli: il lunedì.~ ~Tacque un istante: guardava la
73    4,   15|             tanto bisogno di te.~ ~Tacque ansioso, aspettando. La
74    4,   15|        direttamente nell'animo, si tacque, e tutto l'essere di Maurilio
75    4,   15|        vero, qualunque sia...~ ~Si tacque di nuovo in attesa d'una
76    4,   15|     significare: gli è nulla; e si tacque.~ ~Camminarono alquanto
77    4,   20|          una sembianza di prova.~ ~Tacque come aspettando risposta:
78    4,   25|   lasciarcisi ingannare.~ ~Candida tacque; aveva una smania feroce
79    4,   25|          Caissotti e i Bogini...~ ~Tacque ad un tratto, e il suo sguardo
80    4,   26|           donna curvò il capo e si tacque.~ ~- Spero che la lezione
81    4,   27|             Ella, interrogata, non tacque che quell'oro le veniva
82    4,   27|          fanciulla una vergogna.~ ~Tacque un istante per riposarsi.
83    4,   27|     strinse colle mani la fronte e tacque un istante; le carni gli
84    4,   27|           marchese curvò il capo e tacque alcun tempo, assorto in
85    4,   27|               Oh sì.~ ~Il marchese tacque di nuovo un poco meditando.~ ~-
86    4,   28|       faccia,  che mi pensi...~ ~Tacque un istante, e poi curvandosi
87    4,   30|         nulla da contestare:» e si tacque.~ ~- Perchè vi siete voi
88    4,   30|          della risposta; quando si tacque, attendendo la decisione
89    4,   30|          fronte a fronte con te.~ ~Tacque un istante, come oppresso
90    4,   31|           parroco, a questo punto, tacque un poco, non senza qualche
91    4,   32|           vita. Quando Maurilio si tacque affranto dallo sforzo fatto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License