IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sdegnato 7 sdegnava 3 sdegni 1 sdegno 90 sdegnosa 10 sdegnosamente 2 sdegnose 2 | Frequenza [« »] 90 dov' 90 frate 90 penetrare 90 sdegno 90 sentire 90 stavano 90 veramente | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze sdegno |
Parte, Cap.
1 1, 5| violentemente in modo che dinotava sdegno e dolore profondissimi, 2 1, 5| uno di quegl'impulsi dello sdegno che spingono alla violenza; 3 1, 7| Pelone pigliando dal suo sdegno tanta forza da poter parlare 4 1, 8| Paolina fece un atto come di sdegno, il quale venisse a sopraggiungersi 5 1, 11| droghiere, al colmo dello sdegno, aveva giurato che non avrebbe 6 1, 12| uscita, che molto aveva dello sdegno:~ ~- Ma tu sei il demone 7 1, 14| luogo ad un'espressione di sdegno profondo. Si vedeva ch'egli 8 1, 14| indietro quelle lagrime di sdegno che s'arrabbiava di sentir 9 1, 17| talora dei veri parossismi di sdegno. Provavo un odio accanito 10 1, 17| paffuto, ed una fiamma di sdegno lampeggiò ne' suoi occhi 11 1, 17| piccol fuoco.~ ~«La fiamma di sdegno balenò più intensa e più 12 1, 23| alcuni passi; ma non c'era sdegno nel suo aspetto, nè entro 13 1, 23| tacere la ragione del suo sdegno. L'umiliazione che l'uomo 14 1, 23| la carrozza ne provò lo sdegno maggiore come di ricevuto 15 1, 23| con ironia sotto cui c'era sdegno e dolore. Dov'è egli questo 16 1, 24| suonare voci di rampogna e di sdegno (imperocchè l'amore fra 17 1, 24| divenuta color del fuoco, ma lo sdegno e l'amore davano forza e 18 1, 24| impressione del traboccante sdegno:~ ~- E l'avete voi rispettato, 19 1, 25| inefficace. L'ubbriaco, con uno sdegno pieno di stupore, gli diede 20 1, 26| screanzato. Ho quindi per me lo sdegno dell'orgoglio offeso e la 21 1, 26| sentimento in lei fu di sdegno.~ ~- Gli è così che osa 22 1, 26| impiego quando eccitassero lo sdegno di un nobile protettore 23 2, 9| accento il disprezzo e lo sdegno che in lui destavano i tentativi 24 2, 11| colla concitazione dello sdegno. L'avvocatino è il più buon 25 2, 11| richiamò altamente, rosso di sdegno nel volto. Il brigadiere 26 2, 13| di Maurilio balenarono di sdegno.~ ~- La disgraziata! Gridò 27 2, 13| egli poteva da un subito sdegno attingere la fiamma fugace 28 2, 13| saettare la minaccia.~ ~Allo sdegno suscitato nel Commissario 29 2, 15| lo sguardo sfavillante di sdegno. Ma, per la grandezza dell' 30 2, 18| interrogazione ed uno sfogo di sdegno. Tornato a casa dopo il 31 2, 18| rispetto, concorrevano lo sdegno, il timore, la passione 32 2, 18| preghiere le fiamme dello sdegno nell'animo di Giacomo: « 33 2, 19| alla contrarietà, allo sdegno, dirò quasi, che Ella dovette 34 2, 23| scoraggiamento, un'apatìa, un intimo sdegno delle cose e di me, un abbassamento 35 2, 25| qualche cosa come un lampo di sdegno.~ ~- Io ci scommetto, continuava 36 3, 4| braccia al petto; un lampo di sdegno corse ne' suoi occhi affondati.~ ~- 37 3, 6| all'insù con espressione di sdegno profondo, mentre la sua 38 3, 9| voglio mica rimanere allo sdegno di vostro padre che cascherebbe 39 3, 9| tutto affrontare... anche lo sdegno di mio padre: ma questa 40 3, 9| irritazione ancor esso, uno sdegno, un nuovo coraggio. Quando 41 3, 9| da una orribil fiamma di sdegno feroce. Ester incrociò le 42 3, 13| una viva irritazione di sdegno: misurò con uno sguardo 43 3, 13| cui pendeva minaccioso lo sdegno del padrone, trovavasi fra 44 3, 15| tono di desolazione e di sdegno; de mon temps non succedeva 45 3, 16| Lungo tutto il giorno lo sdegno che durava del ricevuto 46 3, 16| generoso che si commoveva di sdegno a quella indiretta minaccia 47 3, 16| dovette ripagare del suo sdegno, più che del suo sdegno, 48 3, 16| sdegno, più che del suo sdegno, d'un implacabile rancore.~ ~- 49 3, 17| alterigia, senza un'ombra di sdegno, ma con rassegnata mestizia.~ ~- 50 3, 17| punizione del mondo, il suo sdegno.... Gli è la sorte della 51 3, 17| accento animati, ma più che da sdegno da dolore, disse nobilmente:~ ~- 52 3, 17| parlare?~ ~Benda arrossì di sdegno fino alla fronte.~ ~- A 53 3, 17| ancor egli ad un vivissimo sdegno che quasi poteva dirsi furore. 54 3, 21| pericolo concorrevano e lo sdegno giusto e vivissimo ancora 55 3, 21| carissima vampa; n'ebbe sdegno ed insieme diletto, e poi 56 3, 22| con violento scoppio di sdegno: quando un uomo come voi 57 3, 22| prorompere con irrefrenato sdegno. Si lasciò cader seduta 58 3, 24| lascierei trasportare dallo sdegno e farei peggio. Parlate 59 3, 24| fremeva sempre maggiore il suo sdegno. E come vi hanno essi manifestate 60 3, 24| energia, e sentì anzi un certo sdegno d'essersi lasciato dominare 61 3, 24| uscita rispose un mormorio di sdegno. Bastiano si appoggiò bravamente 62 3, 24| dicendosi con compresso sdegno: - furfanti, vado io ora 63 3, 28| arcangelo ministro dello sdegno divino, piombava in mezzo 64 3, 29| delle chiome, insieme collo sdegno che ne improntava i lineamenti 65 4, 3| accento pieno di ribrezzo, di sdegno, d'odio:~ ~- Via, via, via!.... 66 4, 9| aveva appena lampeggiato lo sdegno che già risplendeva caramente 67 4, 9| onde la fanciulla provò sdegno insieme, e pena e sgomento. 68 4, 10| viva contrarietà e quasi di sdegno e vergogna, s'affrettò a 69 4, 10| affatto umano di stupore senza sdegno, di contrarietà senza minaccia, 70 4, 10| approfittato per altri fini dello sdegno di quegl'ignoranti, ma le 71 4, 10| ma le cagioni di quello sdegno esistono e non saranno i 72 4, 11| uno sguardo di tremendo sdegno; gli parve che, alla sua 73 4, 11| concepito per la colpevole, ogni sdegno contro di lei, sparì di 74 4, 16| minuto più la fiamma dello sdegno.~ ~- Vorrete voi avere la 75 4, 16| proprie impressioni. Sentì uno sdegno indicibile e insieme, in 76 4, 19| una fiamma terribile di sdegno e di minaccia nell'occhio 77 4, 20| forse Maurilio ora dallo sdegno del vivo affronto ricevuto 78 4, 20| tremante dal turbamento e dallo sdegno; si può almeno sapere a 79 4, 23| disprezzo non consentendo al suo sdegno di pronunziare pure una 80 4, 23| quella sciagurata nello sdegno di vedersi presa, non pensi 81 4, 23| c'era ironia, commozione, sdegno e simpatia nello stesso 82 4, 23| della voluttà. Anche nello sdegno di quel momento c'era una 83 4, 23| vale la ribellione dello sdegno. Se voi... od altri per 84 4, 25| Quercia. La meraviglia, lo sdegno, l'orrore, lo sgomento di 85 4, 25| perchè l'irritazione dello sdegno che in lei ne nacque, valse 86 4, 26| sentì tutta l'onta e lo sdegno, ma cui dovette reprimere, 87 4, 26| La contessa ringoiò lo sdegno, l'onta e tutta la fierezza 88 4, 28| profondo pentimento e di sdegno contro se medesima. Hai 89 4, 29| sfogherò almeno il mio sdegno e vendicherò lui e me.~ ~« 90 4, 30| cortigiana contrappose lo sdegno e la minaccia. Badasse bene