IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] frase 8 frasi 21 frastuono 1 frate 90 fratellanza 2 fratelli 27 fratello 110 | Frequenza [« »] 90 audacia 90 chinò 90 dov' 90 frate 90 penetrare 90 sdegno 90 sentire | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze frate |
Parte, Cap.
1 1, 17| Quello è uno scellerato di frate, interruppe Giovanni Selva. 2 2, 4| signor sacrestano che era un frate laico, poteva dirsi una 3 2, 4| prima il villano vestito da frate. Discenderà a momenti, ma 4 2, 4| rubiconda e la cotta nera di un frate gesuita.~ ~In questa famosa, 5 2, 4| umile soggezione verso il frate.~ ~- Oh che bravo Celso! 6 2, 4| la Gattona: esclamò il frate volgendosi verso la vecchia 7 2, 4| mano si avanzò verso il frate e fece una profonda riverenza.~ ~- 8 2, 4| braciere.~ ~- Celso, disse il frate, comincia intanto per accendere 9 2, 4| voce e curvandosi verso il frate che, abbandonato sul seggiolone, 10 2, 4| male ad accettare.~ ~Il frate levò i suoi occhi grigi 11 2, 4| sapete: disse a quel punto il frate colla sua voce più melliflua 12 2, 4| avanzarsi; ma vedendo il frate accingersi a vestire i sacri 13 2, 4| personaggi una voce nasale da frate zoccolante.~ ~Era messer 14 2, 4| avete, li avete: riprese il frate; ma non lo date a divedere, 15 2, 4| Nariccia si accostò al frate col suo collo torto e colle 16 2, 4| rispose a voce sommessa il frate. Rimanete. Dopo messa udrò 17 2, 4| Bonaventura. Dopo la messa il frate, spogliatosi dei paramenti, 18 2, 4| lui. Continuava a dire il frate con accento affettato di 19 2, 13| sacristia a far chiedere del frate, col quale ebbe un lungo 20 2, 20| pronunziate dall'usuraio al frate:~ ~- Sì, reverendo. Ella 21 3, 2| altro mio fratello s'è fatto frate... Già: o frati o militari, 22 3, 10| l'usuraio riconduceva il frate fino sul pianerottolo dove 23 3, 10| nonna di Gognino, che il frate e la Gattona avevano alcun 24 3, 10| era corsa ad apprendere al frate la scoperta di Gognino e 25 3, 10| consultarsene in proposito, e se il frate con pari sollecitudine erasi 26 3, 10| Costei, dopo il colloquio col frate, era stata ancora un poco 27 4, 1| cader del giorno.~ ~Fra il frate gesuita e la pitocca venditrice 28 4, 1| conchiuse colla risoluzione, il frate medesimo avrebbe parlato 29 4, 2| poscia, guardando fisso il frate con quella sua aria imperiosa 30 4, 2| voler più dir nulla; il frate, chinato un poco verso il 31 4, 2| E?... e?... disse poi il frate.~ ~- Che cosa? interrogò 32 4, 2| Scomparire! esclamò il frate; come la intende, signor 33 4, 2| ricisamente l'allegazione del frate.~ ~- Ma, continuava questi, 34 4, 2| guardarsi. Ad un punto fu il frate che, chinatosi vivamente 35 4, 3| padre medesimo di lei: il frate Bonaventura, il quale Aurora 36 4, 3| e domande di perdono; il frate parlò dell'interesse che 37 4, 3| ansiosamente risposta, il frate diede alle sue sembianze 38 4, 4| avvenimento di cui faceva cenno il frate, il miracolo della Provvidenza 39 4, 4| adombratogli dalle parole del frate. Fu sul punto di uscire 40 4, 5| da spartire costui?~ ~Il frate era conosciuto in tutta 41 4, 5| Conducetemi adunque da lui.~ ~Il frate laico si fece innanzi.~ ~- 42 4, 5| restano, e questo diavolo d'un frate ha in mano tutti i fili 43 4, 5| d'una cella nel quale il frate laico picchiava discretamente 44 4, 5| la porta fu richiusa dal frate portinaio che se ne andò 45 4, 5| che le spalle larghe del frate e la grossa persona avvolte 46 4, 5| giovane rimase all'oscuro; il frate s'alzò e volse verso il 47 4, 5| nella umil cella del povero frate. Avrei dovuto io stesso 48 4, 5| meravigliato alle parole del frate, e fosse colto proprio alla 49 4, 5| conveniva ben bene appurarla. Il frate, incerto come prima, anzi 50 4, 5| avevano la Compagnia a cui il frate apparteneva e personalmente 51 4, 5| vivamente rincresceva al frate intrigante. Quegli avrebbe 52 4, 5| nella modesta cella del frate, al dubbio chiarore d'una 53 4, 5| leggero trasalto e volse al frate la sua faccia più turbata 54 4, 5| un'interna tempesta.~ ~Il frate gesuita riprese:~ ~- Voi 55 4, 5| Or bene, continuava il frate, questa famiglia, troverete 56 4, 5| giustificava agli occhi del frate la lieve colpa del mezzo.~ ~- 57 4, 5| di sì fina ironia, che il frate s'interruppe, e mettendo 58 4, 5| s'affrettò a sclamare il frate interrompendosi.~ ~- Sì 59 4, 5| uscita: ribattè lesto il frate. Se voi aveste saputo cercare 60 4, 5| appena chiamato, venne il frate laico per guidar fuor del 61 4, 6| Eccellenza sì: rispose il frate inchinandosi.~ ~- Le confesso 62 4, 6| avvolgimenti di parole del frate, interruppe bruscamente 63 4, 6| afferrò una delle mani del frate e gliela strinse forte.~ ~- 64 4, 6| di dissimulare: quando il frate ebbe finito, rimase un istante 65 4, 6| di tale prerogativa del frate.~ ~- Ebbene, questi continuava, 66 4, 6| supplizio!~ ~Il marchese ed il frate s'accostarono al letto del 67 4, 6| mano sotto l'ascella del frate a fargli invito a salire 68 4, 9| avrebbe parlato che se il frate glie ne avesse dato licenza. 69 4, 11| aveva con Nariccia prima un frate gesuita, poscia un cotale, 70 4, 18| parlare al marchese. Il frate veniva senza indugio introdotto 71 4, 24| intelligibile, a coglier la quale il frate doveva star curvo sopra 72 4, 24| Così nè la donna, nè il frate non avrebbero più avuto 73 4, 24| confessione Nariccia additava al frate dove fosse custodita la 74 4, 24| nella nobile famiglia, il frate avesse trovato un possibile 75 4, 31| egli aver da dirmi?~ ~Il frate non lasciò rispondere da 76 4, 31| così detto medichino, il frate era venuto ad argomentare 77 4, 31| ancora più falsa di quel frate. Il sorriso piacentiere 78 4, 31| permettesse la sua catena.~ ~Il frate non tardò a farsi certo 79 4, 31| egli piantandosi innanzi al frate, la è questa la conversazione 80 4, 31| quelle guancie paffute del frate, per porlo tosto in condizione 81 4, 31| allo sguardo attento del frate.~ ~- Io sapeva già molto 82 4, 31| a ricordarvelo, disse il frate, appunto perchè nella sequela 83 4, 31| una risatina, scambiò col frate uno sguardo profondo in 84 4, 31| umiltà di cristiano e di frate il merito e il vanto dell' 85 4, 31| rivolse adunque verso il frate, e con vera espansione di 86 4, 31| divina.~ ~Tese una mano al frate, il quale pose in essa la 87 4, 31| malvagia beffa, quando il frate fu partito: è dunque molto 88 4, 31| intorno quell'ipocrita d'un frate a sorvegliarmi, perchè io 89 4, 31| intravvenuto fra lui e il frate.~ ~A Don Venanzio, cui questa 90 4, 32| Gian-Luigi guardò il frate con una occhiata fissa,