IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] audace 36 audacemente 9 audaci 21 audacia 90 audacie 13 audacissima 5 audacissime 3 | Frequenza [« »] 91 teatro 91 usuraio 90 accostò 90 audacia 90 chinò 90 dov' 90 frate | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze audacia |
Parte, Cap.
1 1, 4| spingeva Marcaccio a maggiore audacia e prepotenza.~ ~- Minaccie 2 1, 6| inferiore ai suoi meriti, all'audacia de' suoi desiderii. Il medico 3 1, 12| alla sua foga ed alla sua audacia congiunge pur tuttavia una 4 1, 12| con un cotal sorriso di audacia superba:~ ~- Oh! s'e' sono 5 1, 12| avvicinassero ad essere mature per l'audacia dei fatti. Conveniva, e 6 1, 13| prudenza, non disgiunta dall'audacia a tempo opportuno, negli 7 1, 13| atti malgrado la temeraria audacia dei pensieri, se la forza 8 1, 14| molto stupiti della mia audacia. Vi fu chi mi consigliò 9 1, 15| talora - cosa che mi parve un'audacia incredibile - perfino contro 10 1, 17| misurata la stima appunto dalla audacia e dalla grandezza della 11 1, 22| con un cinismo, che per l'audacia e l'ingegnosità della forma 12 1, 22| trent'anni, quando aveva l'audacia e la spensieratezza di Don 13 1, 23| volontà di riagire contro l'audacia di quello sguardo, ma poi 14 1, 23| Ell'era tutto tremante. L'audacia, la risoluzione, la forza 15 1, 24| impertinente in una mossa piena d'audacia nelle alte sfere del quarto 16 1, 24| non avrebbe più avuto l'audacia di introdursi nel palchetto 17 1, 24| Luigi pur con evidentissima audacia nello sguardo: perchè se 18 1, 26| finchè le forze, la mente, l'audacia mi accompagnino, e quando 19 1, 26| fatte, per quanta abilità ed audacia di spie ed esploratori si 20 2, 8| seguitava:~ ~- Spinse l'audacia fino a sfidare a duello 21 2, 8| Castello, con fortuna pari all'audacia che in lui è grandissima, 22 2, 9| in capo innanzi a me.~ ~L'audacia della risposta fece sussultare 23 2, 11| quella voce potente, quell'audacia di risoluzione e sopratutto 24 2, 12| tornata nella sua naturale audacia, ne prese incoraggiamento 25 2, 13| della dignità, Selva un'audacia d'indignazione che era tornata 26 2, 14| Insolente! Avresti l'audacia di non credere alle mie 27 2, 14| parole?~ ~- Non ho quest'audacia. Dico appunto che ci credo 28 2, 15| giudicato a dovere. Che audacia di concepimenti! che prepotenza 29 2, 16| Je tombe des nues.~ ~- L'audacia di quei rivoluzionarii è 30 2, 19| Selva con tanta arte ed audacia giunse a distruggere? Non 31 2, 25| non ha avuto ieri sera l'audacia di proibirmi, a me, al migliore 32 3, 1| anco, alcuna cattiva, per audacia e pravità della natura umana 33 3, 3| arte delle congiure e coll'audacia delle ispirazioni diaboliche. 34 3, 4| esploratore che aveva l'audacia di far la guardia intorno 35 3, 4| promessa che egli non avrà l'audacia più di provocare in alcun 36 3, 4| Egli ha distrutto con audacia incredibile, sotto i miei 37 3, 4| sicurezza che poteva dirsi vera audacia:~ ~- Agli stipendi di nessuno 38 3, 4| agente subalterno con un'audacia che fece strabiliare il 39 3, 5| blasonato, la mia può parere un'audacia insolente...~ ~- Ma spiegati!... 40 3, 7| còmpito la sua forza, l'audacia e la volontà, ma capiva 41 3, 8| perchè la mia risolutezza e l'audacia de' miei disegni hanno bisogno 42 3, 8| privato giudizio e la propria audacia. Finora non vi fu che un 43 3, 9| con un lampo di superba audacia nei begli occhi neri:~ ~- 44 3, 12| ancora ad ogni volta mercè l'audacia in una sempre continua lotta 45 3, 12| Dio; vi dirò che avere l'audacia di paragonar voi a me è 46 3, 12| presente: quando la mia audacia e la forza della mia volontà 47 3, 14| suoi occhioni brillanti d'audacia e di ardore sensuale.~ ~- 48 3, 16| dell'amor suo; ma pure nell'audacia della sua giovinezza, nell' 49 3, 16| pareva che avrebbe avuto l'audacia di avvolgerla colle sue 50 3, 17| pentire d'aver parlato?~ ~Ogni audacia cadde subitamente dall'animo 51 3, 18| udienza, che era stata un'audacia il domandare, per venire 52 3, 18| tale pronto a qualsiasi audacia è un'anima d'antico eroe, 53 3, 18| questa politica ho avuto l'audacia di quasi prometterla da 54 3, 18| di giovenile ardore, di audacia; il sorriso ebbe una franchezza 55 3, 21| tutta la sua scioltezza e l'audacia in quel momento avrebbe 56 3, 21| autorità ch'egli aveva l'audacia di arrogarsi; ma non fu 57 3, 23| venuta a far qui?... Che audacia è la vostra d'introdurvi 58 3, 24| po' fin dove spingono l'audacia?~ ~- Vogliono che degli 59 3, 25| Oh! s'egli avesse avuto l'audacia da ciò, e la voce nel petto 60 3, 25| risoluzione, della solita audacia e di quella insolente autorità 61 3, 26| da chi comanda, ed aver l'audacia, se il caso torni, di eseguirli 62 3, 27| fu menomamente notata l'audacia di quella fissità di sguardo 63 3, 29| avesse da venire con tanta audacia a dar loro l'alto-là, ed 64 3, 29| resistere con maggiore audacia di prima ai sospetti del 65 3, 29| abbondante da rimeritare dell'audacia adoperata; la cassa di ferro 66 4, 5| quando abbandonata a sè, l'audacia, la temerità giovanile fa 67 4, 5| aprirvi meglio d'ogni vostra audacia di pensiero e d'azioni, 68 4, 6| mio santo ministero.~ ~L'audacia e la misteriosità di quell' 69 4, 8| disse poi; ma frattanto l'audacia e il numero dei delitti 70 4, 9| avrebbe voluto sdegnarsi dell'audacia di quello sguardo che sembrava 71 4, 10| di spiegarsi, o dargli un'audacia ed un'eloquenza non ordinaria 72 4, 10| tratto aveva acquistato tanta audacia di parola.~ ~- Ella dunque, 73 4, 10| credenza. Provò per quell'audacia di parola che gli spiegava 74 4, 10| troppo e di parlare con audacia soverchia: ma il Re gli 75 4, 12| possa aspirare senza troppa audacia alla mano della fanciulla 76 4, 13| ottenere, mercè appunto l'audacia, l'aiuto della fortuna; 77 4, 13| addosso? Certo che sì. L'audacia e l'accortezza mi aiuteranno.~ ~ 78 4, 15| isfiorarsi neppure coll'audacia dello spirito d'esame? Se 79 4, 22| tutta quella disdegnosa audacia con cui si preparava a rispondere; 80 4, 23| prendere da nessuno lezioni d'audacia o d'arte per torsi d'impaccio. 81 4, 25| crescendo: e questo mezzo era l'audacia. Ritirarsi innanzi ad essa 82 4, 27| prosa dell'attività, dell'audacia, della scienza positiva 83 4, 27| Avete voluto con soverchia audacia penetrare nel segreto del 84 4, 27| un'idea. Attribuite pure l'audacia dei miei discorsi al residuo 85 4, 29| importanza del prigioniero, l'audacia de' suoi fautori che tutto 86 4, 29| atterrirò ancora colla mia audacia.~ ~Al mattino volle fare 87 4, 30| Maddalena pose una strana audacia a compromettersi pel medichino; 88 4, 30| con miracoli indicibili di audacia e di destrezza. Venni giù 89 4, 32| ho potuto stringere coll'audacia del mio pensiero, possedere 90 4, 32| quasi non comprendendo tanta audacia, nè sapendo immaginarsi