Parte, Cap.

 1    1,    6|         ad un desco, e Maurilio l'udì che diceva alla fante:~ ~-
 2    1,    9|      rispose il bambino. Allora s'udì un moversi di persona a
 3    1,    9|      passo innanzi; la vecchia lo udì, si volse, lo vide e lasciò
 4    1,   10|       altro domestico che passava udì queste parole, e si fermò.~ ~-
 5    1,   10|    Comandò la medesima voce.~ ~Si udì il rumore secco e vibrato
 6    1,   10|         smagliante della Corte. S'udì in alto, per la vastità
 7    1,   12|    ricadere seduto.~ ~In quella s'udì pel silenzio della notte
 8    1,   12| pronunziare queste parole, che si udì il passo fermo e franco
 9    1,   13|  esistente.~ ~In questo momento s'udì un fischio particolare suonar
10    1,   15|        gravemente il capo. Menico udì per mia fortuna il colpo
11    1,   23|        sarebbe presentata. Quando udì il solito grattar dell'uscio
12    1,   24|       villano.~ ~Il contino certo udì queste parole, perchè l'
13    1,   27|      schiera dei danzatori, Benda udì il marchesino dire a sua
14    2,    1|         soffregare il fiammifero, udì nell'interno dell'appartamento
15    2,    1|        oscurità della stanza, non udì il menomo rumore; esitò
16    2,    2| Lasciamolo dormire.~ ~In quella s'udì un legger picchio all'uscio
17    2,    2|      povera donna.~ ~Il padre che udì quelle parole si volse alla
18    2,    2|           istante, e poichè nulla udì muoversi tuttavia, mandò
19    2,    6|        cautela un battente. Nulla udì muoversi colà dentro. Guardò,
20    2,   12|          a servitù di sorta.~ ~Si udì uno stropiccio di passi
21    2,   13|          castello; ma colà dentro udì suonare una voce amica,
22    2,   15|        povera Ester non fu lunga. Udì fuor della porta la voce
23    2,   20|     scritte dall'emigrato romano, udì la narrazione dell'arresto
24    2,   21|          faccio aprir subito.~ ~S'udì il passo lieve d'un bambino
25    2,   25|       alcuni passi colla giovane, udì da questa che il medichino
26    3,    5|         Maurilio stesso appena le udì, le seguenti parole:~ ~-
27    3,    6|          andare per lunga tratta, udì aprirsi e richiudersi diverse
28    3,    6|         capo i tre sotterranei) s'udì un picchiare con un dato
29    3,    9|   rigattiere e la sua figliuola s'udì un colpo come di cosa grave
30    3,    9|        che le avvenisse dintorno. Udì incommossa le ultime parole
31    3,    9|       ultime parole di suo padre, udì chiuder l'uscio di quella
32    3,   12|              Pochi minuti dopo si udì un passo franco nel piccolo
33    3,   14|  acutissimo orecchio tirato. Egli udì il dialogo fra l'oste ed
34    3,   14|      quasi tutti gli avventori, s'udì suonar mezzanotte dall'orologio
35    3,   14|       affrettare il passo, quando udì dietro di  suonare un
36    3,   15|      parole. Per un istante non s'udì altro nel salotto che il
37    3,   16|  gabinetto dov'era il pianoforte, udì venirle intorno carezzevole
38    3,   17|     minaccioso, quasi solenne. Si udì allora giungere fino a quel
39    3,   20|        marito e i diamanti...~ ~S'udì un leggiero fruscio di abiti
40    3,   21|     mostrare il menomo turbamento udì le comunicazioni de' suoi
41    3,   21|   domestico uscì, e tosto dopo si udì la carrozza allontanarsi
42    3,   21|      conte col tono medesimo.~ ~S'udì allora il rumore che facevano
43    3,   21|       marito per origliare.~ ~Non udì ben distinte tutte le poche
44    3,   21|               La misera madre non udì altre parole. A quella forza,
45    3,   22|         questo salotto medesimo s'udì il passo d'un uomo e la
46    3,   28|      profondo, vivissimo affetto, udì lontano il fragore delle
47    3,   28|           Francesco dal suo letto udì queste tremende parole della
48    3,   28|       ferita.~ ~La infelice madre udì il tonfo, vide giacere privo
49    3,   29|      turba dei saccheggiatori, si udì il suono aspro delle trombe
50    3,   30|     ansiosamente le orecchie. Non udì nulla, ma pure il suo istinto
51    4,    1|          ancora pervenuta, appena udì rientrato il cugino, senza
52    4,    4|      sacrario dell'anima sua, non udì mai parola, non sorprese
53    4,    7|     Paolina dalle vive ciarle che udì intorno a , apprese tosto
54    4,    7|          degli sgherri; e Paolina udì tutto. Non poteva esserci
55    4,    7|        presso presso alla sua, ed udì come un soffio nell'orecchio
56    4,    8|          che appena il giacente l'udì:~ ~- Di ciò parleremo ancora
57    4,   10|          era sparito il marchese: udì appena il susurro di voci
58    4,   11|      corpo della Paolina, Quercia udì da quel medico esclamare,
59    4,   11|      penetrare al suo sguardo: ma udì con un'amara irritazione
60    4,   13|             Quando il signor Tofi udì annunziare che il dottor
61    4,   15|          mattiniero, che Maurilio udì, da un lieve e riguardoso
62    4,   15|    lampeggiò più viva; e Maurilio udì nella sua anima, nel suo
63    4,   15|          lento e trascinantesi si udì accostarsi nell'interno
64    4,   15|      proteste ch'ella fece quando udì che Gian-Luigi di quella
65    4,   16|       interrogazione. Il giacente udì, ma non comprese, e vedendo
66    4,   17|      secondo nessuno parlò; non s'udì che il rifiato grave del
67    4,   21|         lume nessuno. Ad un punto udì innanzi a  un suono, che
68    4,   21|       dubbio non durò a lungo. Si udì una voce che Quercia riconobbe
69    4,   21|     commessura per ascoltare; non udì rumore di sorta; colà non
70    4,   21|      fatto appena pochi passi che udì nell'andito a pian terreno
71    4,   22|       dintorno. Graffigna adunque udì fra il sonno e la veglia
72    4,   22|        lanterne portate a mano, e udì un tintinnare d'armi che
73    4,   22|          Graffigna.~ ~L'omaccione udì ancor egli il passo in cadenza
74    4,   22|      quella piccola cella, di cui udì chiudersi con infausto rumore
75    4,   22|         colpo e l'aire. In quella udì riaprirsi le varie serrature
76    4,   23|           che a lei parve eterna, udì nuovo rumore di gente che
77    4,   24|    interesse; ma il giovane non l'udì, e corse via, come Caino
78    4,   26|         vi appoggiò l'orecchio, e udì in modo affatto distinto
79    4,   30|      pistola; in quel frattempo s'udì un colpo di arma da fuoco,
80    4,   30|            e un quarto d'ora dopo udì egli aprirsi i catenacci
81    4,   30|   stranamente gli occhi di lui ed udì una voce soffocata dirle
82    4,   30|           ciò che Barnaba vide ed udì.~ ~Il medichino entrò colla
83    4,   31|         del povero Nariccia, e ne udì l'ultima confessione.~ ~
84    4,   32|          e morire.~ ~Ad un tratto udì a pochi passi innanzi a
85    4,   32|           ora abbandonato. Quando udì all'orologio d'una chiesa
86    4,   32|        stava il moribondo. Questi udì il fruscio delle vesti e
87    4,   32|     Gian-Luigi si tenne parola. S'udì un lieve rumore: quello
88    4,   33|           sulla strada deserta si udì il rumore di ruote correnti,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License