IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] prolungata 1 prolungatasi 1 prolungato 3 promessa 88 promessagli 1 promesse 23 promesso 31 | Frequenza [« »] 88 gambe 88 ond' 88 prego 88 promessa 88 sapete 88 udì 88 venga | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze promessa |
Parte, Cap.
1 1, 9| voi non mantenete così la promessa fatta al letto di morte 2 1, 10| ripostiglio, ma secondo la fatta promessa, Francesco Benda, tosto 3 1, 15| finalmente, fu certo per la promessa di qualche soccorso e di 4 1, 17| villaggio, facendomi la promessa, che in realtà mantenne, 5 1, 17| infanzia passata insieme, la promessa ch'egli stesso mi aveva 6 1, 17| praticandolo, e mi sono fatto promessa solenne che avrei imparato 7 1, 17| tener conto nessuno della promessa data a Gian-Luigi; ed egli 8 1, 24| Quella libertà che mi avete promessa mi è più cara di quelle 9 1, 27| tardava di troppo dopo la promessa fattale di venir sollecitamente 10 1, 27| delizie della sala da ballo la promessa della nostra partita.~ ~- 11 1, 27| minuti sarò a mantenere la promessa: rispose Gian-Luigi, ed 12 1, 27| depose le carte, ricordò la promessa che aveva fatto, raccolse 13 1, 27| Veramente questa polka la ho promessa all'avvocato Benda.~ ~- 14 1, 27| cugina, secondo l'ottenuta promessa.~ ~Il giovane borghese, 15 2, 2| mantenne ad esuberanza la promessa fattale poc'anzi di darle 16 2, 5| quali parole trovare di promessa di minaccia per acchetarli. 17 2, 9| forte del pari, che era una promessa ed un solenne impegno.~ ~- 18 2, 11| accolsero quella come una certa promessa.~ ~- Dio la benedica! Esclamò 19 2, 12| voce, come per farsi un promessa, come per impegnarsi innanzi 20 2, 14| questo scritto, con solenne promessa di effettuarne fedelmente 21 2, 14| qua senza avermi fatta la promessa solenne di darmi que' denari, 22 2, 15| confessione, era poco meno che una promessa, cui Gian-Luigi non era 23 2, 16| ispirarvi nemmanco una parola di promessa. Voi sapeste che mi lasciavate 24 2, 19| domando in nessuna guisa una promessa di rinunziare a quei pazzi 25 2, 20| bisogno tu discorra ed ottenga promessa dal tuo scimmiotto di Principe 26 2, 25| dato alla moglie una nuova promessa di sfuggire questo fatale 27 2, 25| questo fatale amico, e questa promessa - come tutte le altre volte 28 2, 25| dovere o mancare alla sua promessa o fare un atto per cui non 29 3, 4| gli si dovrà imporre la promessa che egli non avrà l'audacia 30 3, 6| Ah sarebbe un tradire la promessa che ho fatto e la confidenza 31 3, 7| nè tardi, nè mai la sua promessa di venire da lui, mandò 32 3, 11| che oscuramente la terra promessa verso cui camminano, e da 33 3, 12| e recare in comune, avrà promessa solenne di ottenere considerevolissima 34 3, 15| mondo: ma lo era questa una promessa più facile a farsi che a 35 3, 17| lei liberamente accordata promessa. Francesco poteva portar 36 3, 17| ogni tratto in lei la data promessa, sarebbe stato ostacolo 37 3, 18| atti ce ne sono un'arra di promessa;» credo che da tutti si 38 3, 19| fattosi patriota, l'avevo già promessa, avrei seguitato, s'egli 39 3, 19| desiderio, da una reciproca promessa, ci ritroviamo insieme sui 40 3, 20| perchè Luigi medesimo, per la promessa data di trovarsi al caffè 41 3, 20| tu non dimenticherai la promessa che mi hai fatta di restituirmi 42 3, 20| son io che manco alla mia promessa.~ ~- Ci conto! Addio.~ ~ 43 3, 21| dategli dal marito che la promessa del marchese di Baldissero 44 3, 22| distribuzione di rotondetti che l'ho promessa... Ci sono ancora alcuni, 45 3, 22| insieme, per acquietarla, la promessa ch'egli, Luigi, sarebbe 46 3, 22| sarò spiccio, e manterrò la promessa.~ ~- Sentiamo la vostra 47 3, 24| ripulsa con una sembianza di promessa che in definitiva non avrebbe 48 3, 25| l'impossibile.~ ~Quella promessa era fatta con vera ed assoluta 49 3, 27| che non la problematica promessa di un re, legata a circostanze 50 3, 29| cocchiere della quale la mancia promessa non aveva lasciato risparmiare 51 3, 29| di una buona stilettata promessa a chi tradisse il menomo 52 3, 29| segreti dell'associazione, promessa che si sapeva sarebbe stata 53 4, 1| quasi atto come d'una muta promessa con una mossa gentile e 54 4, 3| senza troppi sforzi, colla promessa d'una somma in di più di 55 4, 3| prima alla infelice madre la promessa che noi sappiamo, tentò 56 4, 3| gesuitica a persuaderla, alla promessa d'una somma che le assicurava 57 4, 3| empiamente mancato alla solenne promessa da lei data ad Aurora di 58 4, 3| quella somma che le era stata promessa per comprarne il complice 59 4, 7| sollecito, secondo la fatta promessa, il sig. Defasi, la trovò 60 4, 7| imbarazzo: ma poichè una tal promessa vi chiude la bocca, è inutile 61 4, 7| può anche violare una tal promessa. Sono disposto a dir tutto. 62 4, 9| che mostri loro la terra promessa d'una riforma sociale? Se 63 4, 10| frattempo Baldissero ricordò la promessa che aveva fatto al Re di 64 4, 10| in vero, ad attenere la promessa che feci a quel cospicuo 65 4, 10| appariva come una terra promessa di splendore e di gloria 66 4, 15| supremo della verità? E per promessa di Dio medesimo, non è una 67 4, 15| Eterno, e sarà, secondo la promessa di Cristo, in comunicazione 68 4, 15| quella maggiore che le aveva promessa.~ ~- Oh sublime cosa è la 69 4, 15| ho da mantenerla questa promessa, il meglio è che me ne sbrighi 70 4, 15| ne ebbe ottenuta solenne promessa, ella farebbe tutto a senno 71 4, 18| scambiarsi la mutua interna promessa fatta dal loro cuore, gli 72 4, 19| di mantenere quella sua promessa. Se la sapesse con che ardore 73 4, 19| precisa volontà di attenere la promessa ch'egli aveva detto al suo 74 4, 23| Bancone.~ ~Ottenutane questa promessa, ordinò si spegnessero tutti 75 4, 24| compagno, la seduzione della promessa di una buona somma, finirono 76 4, 25| incoraggiamento, un conforto ed una promessa. «Fate animo, diceva, son 77 4, 26| Ricorderete adunque eziandio la promessa che avete fatto: «Se alcuno 78 4, 26| obbligato da quella sua promessa. Di quel giorno si provvide 79 4, 27| poco tempo prima aveva dato promessa di fare quello che non aveva 80 4, 29| eccesso; ma poi la solenne promessa ottenuta dal principe, mercè 81 4, 30| frequente ricordava la fattale promessa, la qual cosa cominciava 82 4, 30| all'esecuzione della fatta promessa, trovò che S. A. aveva dato 83 4, 30| vi ricorderete la vostra promessa..... Parlerete da sola col 84 4, 30| ora il mantenere la vostra promessa.~ ~La cortigiana lo guardò 85 4, 30| di minaccia, che era una promessa di vendetta.~ ~- Nè alcun 86 4, 33| del moribondo; diede la promessa, che, appena opportune le 87 4, 33| Maurilio sapeva che una promessa del marchese era una immanchevole 88 4, 33| padre si ricordava della promessa fatta a Maurilio moribondo.~ ~