Parte, Cap.

 1    1,    6|         tutta fretta. Va di , ti prego... Ma il nostro colloquio
 2    1,    6|       mondo del mio passato, te ne prego..... Se mi vedrai in altri
 3    1,    8|           Vieni a casa meco, te ne prego.~ ~- Non seccarmi la gloria!
 4    1,    8|            brutte cose. Andrea, ti prego..... Calmati, via, non piangere...
 5    1,    9|            soldi......; ebbene, la prego a non dar niente a lui.
 6    1,   15|       spalle.~ ~- Lascia stare, ti prego, le tue spiegazioni del
 7    1,   17|           lo comando, io che te ne prego, e disparve.~ ~«Parvemi
 8    1,   21|      carità, brava gente; ma io vi prego che non sia a titolo d'elemosina
 9    1,   21|          da che fare con voi, e vi prego quindi a non parlarmi più,
10    1,   23|           discorsi sono questi? La prego, signor dottore, a volersi
11    1,   24|            collo.~ ~- Parti, te ne prego: diss'ella.~ ~La cameriera
12    1,   24|            mossa del mondo.~ ~- Vi prego di non offendermi con siffatti
13    1,   24|            d'un zolfino. Ora io vi prego di due cose: prima di ascoltarmi
14    1,   24|            un prepotente...~ ~- La prego di risparmiarmi i suoi apprezzamenti.
15    1,   27|          posso dire.~ ~- Luigi, ti prego dal fondo dell'anima, dammi
16    1,   27|             torniamo a casa, ne la prego.~ ~La marchesa si alzò non
17    2,   10|         quel che crede. Intanto la prego, ed ove d'uopo le impongo
18    2,   11|          ora tornate al lavoro, vi prego.~ ~E strinse le mani con
19    2,   12|            assai rilievo, e che la prego di ascoltare.~ ~Il medichino
20    2,   14|        grazia:~ ~- Parlate voi, vi prego.~ ~Mario appoggiò alla scrivania
21    2,   14|      lasciamo stare mia figlia, la prego.~ ~Gian-Luigi che parve
22    2,   16|         seccamente la contessa: vi prego di non dimenticare che parlate
23    2,   16|           un certo Barnaba... E ti prego anzi d'insistere su questo
24    2,   16|          di mio marito medesimo ti prego eziandio di far questo passo
25    2,   16|     sospettato una cosa simile, vi prego bene di credere, Eccellenza,
26    2,   16|           Ero mal informato.... Vi prego a non dare al passo che
27    2,   16|           appunto del conte che vi prego di avere alcun riguardo
28    2,   17|           perduto il senno? Ora ti prego di lasciarmi, il meglio
29    2,   18|         fare: diss'egli con forza. Prego tutti a ricordarlo.~ ~La
30    2,   18|            di suo figlio, ch'io la prego a fare che un duello non
31    2,   19|        lasci stare il marchese, la prego. I miei buoni amici, i popolani
32    2,   20|      chicchessiasi; ma soltanto vi prego di levarli dalla busta;
33    3,    2|            cosa intesa.... e ne la prego: insistette il marchese.
34    3,    2|           veduto fanciulli.~ ~- La prego di non pentirsi di questa
35    3,    2|          sarà un pregiudizio, e la prego di perdonarne la manifestazione
36    3,    4|          in questa risoluzione, la prego, signor Commissario, di
37    3,    4|       sull'anima mia trattarsi, la prego, la supplico a non mandarmi
38    3,    7|          alla buona Margherita, la prego, che appena mi sia fattibile -
39    3,   10|            ella. Ma s'avanzino, li prego, s'accomodino.~ ~E tirò
40    3,   11|     continui con tutta libertà, la prego.~ ~- Nella natura vi sono
41    3,   16|         seduzione di accento) e la prego anche Lei a voler fare che
42    3,   17|           mestizia.~ ~- S'alzi, la prego. - Questo contegno innanzi
43    3,   17|            sfuggirmi - e di ciò la prego -; io sfuggirò in ogni possibil
44    3,   17|             Stia  un istante, la prego.~ ~- Non mi muovo.~ ~La
45    3,   17|          non vorrà dimenticare, la prego, di avere in me un'amica.~ ~
46    3,   19|         ciecamente in essa: non vi prego che d'indugiare e di attendere
47    3,   20|          mio.~ ~- No, mio caro, vi prego che facciamo precisamente
48    3,   21|    possiamo recarci sul luogo.~ ~- Prego uno di loro signori, soggiunse
49    3,   21|         strada, disse San Luca, la prego a volerci guidare i suoi
50    3,   21|         compire questo ufficio, la prego a voler disporre di me.
51    3,   22|       premura da dirle, per cui la prego darmi tutta la sua attenzione.~ ~
52    3,   22|          espressioni, contessa, vi prego..... ~- E voi, badate voi
53    3,   24|          cotanta... Per carità, la prego io a mia volta di volermi
54    3,   24|          qui presso mio figlio, la prego, voglio esserci io...~ ~
55    3,   24|        compagna alla mossa:~ ~- Vi prego in nome di Dio, in nome
56    3,   25|            un accidente!)... Ma ti prego soltanto a non volermi lasciar
57    3,   27|           che io li riabbia, ve ne prego.~ ~«T'amo sempre alla follia,
58    3,   28|         Non uscire, Giacomo, te ne prego, per amore di Dio, per amore
59    3,   30|         ancora presso di voi, e vi prego di ritenerlo alle medesime
60    4,    1|           tua madre medesima io ti prego a non voler mai tener celato
61    4,    6|            disgraziate vicende. La prego dirmi senza ambagi, senza
62    4,    6|          forte.~ ~- Si spieghi, la prego: disse con voce vibrata,
63    4,    6|             Provatevici un po', vi prego.~ ~Gli occhi del giacente
64    4,    7|       Andrea, e fa coraggio, te ne prego.~ ~Era essa, la santa donna,
65    4,    8|          accordi questo favore, la prego... Vuole che io la lasci
66    4,    8|                ve lo comando ve ne prego.~ ~Il custode gli fece capire
67    4,    9|           lasci questi oggetti, la prego, diss'egli a Maurilio. Nessuno
68    4,    9|        contegno? Spiegamelo, te ne prego.~ ~Maurilio tornò a crollar
69    4,   10|            Dio... Mi perdoni se la prego lasciarmi.~ ~Il buon prete
70    4,   11|         ancora presso di voi, e vi prego di ritenerle alle medesime
71    4,   11|      quattr'occhi due parole, e vi prego a congedare il più presto
72    4,   14|       bontà..... non occorre... la prego.~ ~- Levatevi quel fazzoletto
73    4,   14|      interruppe con calore:~ ~- Vi prego a non cambiar nulla dei
74    4,   15|        seguito sempre a sperarlo e prego tanto per ciò! - un giorno
75    4,   16|            Lasciatemela vedere, vi prego.~ ~Barranchi la prese da
76    4,   18| Conducetemi innanzi ad esso, ve ne prego.~ ~Virginia parve esitare
77    4,   19|           a casa mia. Or dunque la prego non mi neghi la grazia di
78    4,   22|         per ciò... Lo desidero, la prego di concedermelo.~ ~- Ebbene
79    4,   23|        colei, io vi consiglio e vi prego di metterla in libertà.
80    4,   25|           sorveglianza speciale, e prego anche Lei di voler coadiuvare
81    4,   26|       comunicarmi, non iscriva, la prego, ma mi mandi chiamare o
82    4,   27|     esamini ancora di meglio, e la prego a volersi ritirare.~ ~Don
83    4,   28|   contessina, la favorisca qui, la prego.~ ~E la trasse nella stanza
84    4,   29|       disse finalmente Gian-Luigi; prego che mi si lasci solo.~ ~
85    4,   30|          di no: lo so: e di ciò la prego, come chi crede prega Iddio
86    4,   31|           ronzio di due tafani. Li prego di credere che ho abbastanza
87    4,   31|           regno.... Pentiti, te ne prego, pentiti per amor mio, se
88    4,   32|            solo con quest'uomo, li prego.... Me gli è Dio che mi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License