Parte, Cap.

 1    1,    3|      pencolato, da tenere le due gambe posteriori in aria, avvenne
 2    1,    3|         urtasse in una di queste gambe. L'uomo si volse bruscamente,
 3    1,    3|     animale di rapina; braccia e gambe lunghe, dinoccolate, ridotte
 4    1,    3|         ripiegate le lunghissime gambe, così da tenere le zattere
 5    1,    3|          piuolo che univa le due gambe anteriori della seggiola,
 6    1,    4|          mi sento di mandarli le gambe in aria..... E se Dio o
 7    1,    4|          mi ha gettato te fra le gambe.... Tu, Marcaccio, mi hai
 8    1,    4|        piedi e si raffermò sulle gambe che gli traballavano un
 9    1,    5|         era sempre pallido, e le gambe gli tremavano ancora; ma
10    1,    5|    Maurilio aveva accavallate le gambe l'una sull'altra ed appoggiando
11    1,    7|       due passi delle sue lunghe gambe fu fuori della stanza.~ ~
12    1,    8|     avverrà di trovarmisi fra le gambe, il suo muso s'accorgerà
13    1,   10|     trasportare a caso dalle sue gambe. L'umido spruzzolìo di prima
14    1,   10|  condurre passivamente dalle sue gambe, e queste lo avevan portato
15    1,   11|        sul letto, getta le magre gambe fuori delle coltri per torsi
16    1,   15|          stipite dell'uscio e le gambe della donna. Ma questa duramente
17    1,   17|        la tremenda verità, ma le gambe mi tremavano. Mi chinai
18    1,   17|      volontà. Diedi un grido, le gambe mi mancarono sotto, e caddi
19    1,   21|    attende! Per fortuna ho buone gambe e, quantunque la sua casa
20    1,   24|       quindi insinuandosi fra le gambe dei seduti tanto da poter
21    1,   25|       lustrini, e mostrava certe gambe che a paragonarle a quelle
22    1,   25|        movimenti di braccia e di gambe per iscioglierne le membra;
23    1,   25|    mingherlino macilento, le cui gambe sottili e le braccia grosse
24    1,   25|     bestia piena di fuoco, colle gambe asciutte, il collo arcato,
25    2,    3|        non istia ritto sulle mie gambe..... Tutt'altro! Sfido qualunque,
26    2,    3|         come fiori appassiti, le gambe ripiegate, immobili come
27    2,    4|     barcollante sulle sue deboli gambe con un affanno in cuore,
28    2,    6|       per reggersi sulle proprie gambe.~ ~- Tutto ciò: rispose
29    2,   10|      camminava affondando le sue gambe fin sopra al polpaccio nella
30    2,   10|     fatto erasi inciampato nelle gambe degli arcieri che gli stavano
31    2,   12|         al di sopra di una delle gambe che la reggevano, vedevasi
32    2,   12| Graffigna tirò giù lentamente le gambe, l'una dopo l'altra, si
33    2,   15|          per nulla, ma colle mie gambe di quasi settant'anni, capite
34    2,   16|        nobili giunture delle sue gambe baronali. Come allora si
35    2,   19|          colpo mi rovescia colle gambe in aria. Senza Bigonci io
36    2,   20|     occhi gli si appannarono, le gambe parvero mancargli sotto,
37    2,   22|             Dove mi recassero le gambe, anche senza preciso comando
38    3,    4|          mazza che teneva fra le gambe, con un cagnuolo di pelo
39    3,    5|   sedette e, la sua mazza fra le gambe e le mani appoggiatevi su,
40    3,    9|    credute capaci le sue vecchie gambe, comparve nella stanza della
41    3,    9|          precipitava addosso: le gambe le tremavano, il cuore le
42    3,    9|       ira.~ ~Ma come fuggire? Le gambe tremanti la reggevano appena:
43    3,    9|      fante, vacillando sulle sue gambe che tremavano, s'affrettò
44    3,   10|       sdraiarglisi in mezzo alle gambe; Giovanni Selva, precisamente
45    3,   12|       piedi e si fermò sulle sue gambe alquanto oscillanti. Lo
46    3,   12|     saremo noi che drizzeremo le gambe ai cani, e che continuiamo
47    3,   13|           andando in balìa delle gambe come una mosca senza capo.
48    3,   13|         ora ci andava di proprie gambe nel propalare le segrete
49    3,   14|        pensare, mentre colle sue gambe corte s'affrettava quasi
50    3,   14|     aspettar altro se la diede a gambe che pareva il vento lo portasse.~ ~
51    3,   21|       egli, vacillando sulle sue gambe, e prima che Giovanni e
52    3,   21|   scendere e camminare colle mie gambe. Me ne sento la forza.~ ~-
53    3,   22|          schiacciati?~ ~- Allora gambe aiuto: scompariamo per un
54    3,   23|          , ma vacillando sulle gambe che non avevano pur la forza
55    3,   25|     sopra un seggiolo, le lunghe gambe ripiegate da quasi appoggiarvi
56    3,   25|  scongiurare, si sentì tremar le gambe e fuggire ogni coraggio:
57    3,   27|         soldati, se la diedero a gambe; e così avvenne presso quasi
58    3,   28|         colpo, lesti tutti due a gambe... E ci ritroveremo colla
59    3,   28|       gli venga ad abbaiare alle gambe: la prese ad un braccio
60    3,   29|     rotta la faccia mandandolo a gambe in aria. Il portinaio l'
61    3,   29|         ritirarsi la coda tra le gambe per paura delle botte. Egli
62    3,   30|     granchi alle braccia ed alle gambe, una debolezza di corpo
63    3,   30|        avaro spaventato gettò le gambe giù della sponda del letto
64    3,   30|          una seggiola la mandò a gambe in aria sullo spazzo, mentre
65    4,    1|    batteva e glie ne tremavan le gambe.~ ~- Coraggio! gli disse
66    4,    1|      gran braciere in mezzo alle gambe, fumando la sua pipa.~ ~
67    4,    8|      sentì mancare il cuore e le gambe; si appoggiò alla fredda
68    4,   10|       del letto: era debole e le gambe lo reggevano a stento: ma
69    4,   11|       soprabitone cascante sulle gambe nervose, i suoi piedi larghi
70    4,   15|         riga bianchiccia. Le sue gambe affondavano nella neve fin
71    4,   20|           Maria strammazzò nelle gambe degli arcieri, mandando
72    4,   21|   solidamente piantato sulle sue gambe, in una mossa robusta ed
73    4,   21|          a quell'urto; ma le sue gambe s'irrigidirono tosto ed
74    4,   21|          legarne le braccia e le gambe, e finirono per lasciarlo
75    4,   22|         arciere, e le sue lunghe gambe gli si piegavano sotto:
76    4,   22|     briaco sulle sue pertiche di gambe, non so..... non capisco.....
77    4,   22|        perdeva tempo a darsela a gambe e spariva ratta nell'oscurità
78    4,   22|      pavimento, legato braccia e gambe, immobile, muto, l'occhio
79    4,   22|       menati via.~ ~- Slegate le gambe a quell'uomo: comandò il
80    4,   22|      Andiamo pure, signori.~ ~Le gambe, per la stretta legatura
81    4,   23|      medichino. S'accorse che le gambe l'avevano portata su quel
82    4,   23|      sorreggersi in piedi chè le gambe le mancavan sotto, tra per
83    4,   23|   rimettersi in equilibrio sulle gambe podagrose, e gli accennò
84    4,   25|   mancassero allora le forze. Le gambe le tremavano, e la sentiva
85    4,   26|         se poteva reggersi sulle gambe, nella camera da letto sontuosa
86    4,   27|     siccome ella vacillava sulle gambe mal ferme, la gittò a sedere
87    4,   29|        vacillato le principesche gambe nel passo, se S. A. avesse
88    4,   29|         cortigiana li mandava le gambe in aria coll'urto dei più
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License