Parte, Cap.

 1    1,    5|             non ebbi mestieri che di volere, e mi si prostrarono innanzi,
 2    1,   13|             colla forza indomata del volere, attività e robustezza anche
 3    1,   15|         della sua coscienza. Bisogna volere, e rettamente e fortemente
 4    1,   15|              rettamente e fortemente volere, e volere il bene; e poi,
 5    1,   15|    rettamente e fortemente volere, e volere il bene; e poi, qualunque
 6    1,   15|              colla potenza di questo volere cui nulla può piegare.~ ~«
 7    1,   17|        medesimo, rispose Maurilio, a volere che così mi chiamassi. Appunto,
 8    1,   17| affettatamente dolcereccia, è uomo a volere assoluto e di carattere
 9    1,   17|    grammatica con tanta intensità di volere che il tempo pei risultamenti
10    2,   10|             ove d'uopo le impongo di volere acconciarsi a quanto sto
11    2,   12|       scrivete al barone La Cappa di volere interporre la sua valevole
12    2,   14|               Chi vuole il fine deve volere i mezzi, e credete voi possibile
13    2,   15|             altrettanto. Tu potresti volere a tuo sposo non so chi,
14    2,   17|              e caldamente la pregò a volere adoperarsi ancor essa in
15    2,   17|        mancarci mai, e quindi agire, volere, pensare sempre in modo
16    2,   21|              manco di pensare,  di volere cosa nessuna. Un'atonia
17    2,   22|             intensa vivacità del mio volere, ma domandarlo non avrei
18    2,   22|             la potenza appartiene di volere e di pensare, fosse di altre
19    2,   23|              non vi sia per espresso volere di Colui che l'ha tratto
20    2,   23|             sempre l'attributo di un volere che capisce? Il mondo e
21    2,   23|             la più libera facoltà di volere, la più ampia facoltà di
22    3,    1|         quando capace di giudicare e volere, ma s'impone ai padri che
23    3,    1|             padri che debbono ancora volere e giudicare pei figli.~ ~«
24    3,    1|        diritto i padri di decidere e volere che i loro figliuoli rimangano
25    3,    1|         finora disegnato di guisa da volere ed effettuare via via sempre
26    3,    3|              forza d'intelletto e di volere e di fibra ben superiore
27    3,    3|           quale mi diceva essere suo volere che la vostra contesa con
28    3,    4|             sciagurato era avvezzo a volere in ogni modo soddisfatto.
29    3,    4|             Re! Non desiderare e non volere capirlo! Un servitore come
30    3,    4|             fin d'adesso ad ogni suo volere. Ma, per amor di Dio, mi
31    3,    5|                   Il giovane accennò volere aggiungere ancora una parola;
32    3,    6|          fermò su due piedi e sembrò volere aprir l'uscio della loggia
33    3,    8|            in ogni fatto benedice il volere di Dio: tu hai capito e
34    3,    9|              d'un uomo che ad un suo volere incontra un inciampo nell'
35    3,   11|            de' suoi beni secondo suo volere, in una parola non rispondere
36    3,   13|           una forza superiore al suo volere, era qualche cosa d'inevitabile
37    3,   13|             e premette di guisa che, volere o volare, dovetti chinarmi
38    3,   14|     attendeva per quell'ora, e senza volere altro soggiungere  ascoltar
39    3,   17|            su cui con tanta forza di volere e di desio erano concentrati
40    3,   17|              forza superiore ad ogni volere umano che invincibilmente
41    3,   17|              è la nostra legge, è il volere di Dio!..... Affidi il suo
42    3,   17|             rossore accennò dapprima volere apparire sulle sue guancie,
43    3,   19|              potesse oramai valere e volere, esplicare la sua personalità
44    3,   21|  permettevano di avere e l'odio cui, volere o non volere, sentiva pure
45    3,   21|             l'odio cui, volere o non volere, sentiva pure pel suo avversario,
46    3,   21|           fiacchi non credano. Basta volere; e voi siete capace di volere.~ ~-
47    3,   21|        volere; e voi siete capace di volere.~ ~- Sì: disse Francesco
48    3,   23|              del nome di Luigi e del volere di lui, tanto seppe fare
49    3,   23|          capace  di pensare,  di volere,  di desiderare nulla
50    3,   24|            concorso e che basti a me volere e disvolere perchè gli altri
51    3,   24|            sfata la Monarchia... Ma, volere o non volere, queste due
52    3,   24|        Monarchia... Ma, volere o non volere, queste due permanenti congiure
53    3,   26|         esistesse il migliore, e cui volere anche in una lieve parte
54    3,   26|               e ciò non per manco di volere, ma di capacità. Qui egli
55    3,   26|             anelare a tutto? a tutto volere stringere e possedere?...
56    3,   26|              stesse... non ho che da volere... non ho che da aiutarle...~ ~
57    3,   27|              di obbedienza al nostro volere (cui noi gli avevamo fatto
58    3,   29|         arrestato a contemplare  a volere arrestare le scene di vandalismo
59    4,    3|              mia madre, che non devi volere tanto strazio della tua
60    4,    3|                E sarà secondo il suo volere.~ ~- Voi sapete dove egli
61    4,    3|              avete alcuna ragione di volere il mio male. Che cosa vi
62    4,    4|          quella roba.~ ~Fu caso o fu volere della Provvidenza? Mentre
63    4,    4|              che il suo proposito di volere affatto smarrita quella
64    4,    5|       famiglia Baldissero, decise di volere il più sollecitamente possibile
65    4,    6|        coraggio nel vostro interno a volere riagire contro questo intorpidimento
66    4,    6|        restii ad ubbidire all'intimo volere; poi le ciglia si abbassarono
67    4,    7|           che chi comanda non doveva volere che un uomo, il quale non
68    4,    9|             comprendere codesto, per volere ad un individuo fare pagare
69    4,    9|       desiderata efficacia, sembrava volere adoperarsi la sorte. Tutto
70    4,   10|             atto che significava non volere a niun modo in quel momento
71    4,   10|           operosità e dalla forza di volere dei duchi della Casa di
72    4,   10|            meglio la legge, dovrebbe volere ad ogni modo che i cittadini
73    4,   10|           famiglia sono essi tali da volere che i loro figli sieno allevati
74    4,   10|             più pericoloso ancora il volere star fermi alle forme antiche.
75    4,   11|            soggiogata al suo perfido volere ogni sensibilità dell'anima.
76    4,   11|              ch'io sappia, che possa volere a' miei amici nascosto.~ ~
77    4,   11|           che l'udienza, secondo suo volere, doveva essere finita; andò
78    4,   13|        accettò quella superiorità di volere e di pensiero che aveva
79    4,   15|          ogni simile obiezione. Come volere la ragione nostra giudice
80    4,   15|         responsabilità d'ogni libero volere; ma credo a ciò, perchè
81    4,   15|           concetto della libertà del volere, della giustizia, della
82    4,   16|          meraviglioso vigore del suo volere costante e fisso in un pensiero
83    4,   27|     grandicello, avevalo preso a ben volere e proteggere, che una fiaba
84    4,   28|             e buono, che Dio non può volere, che Dio riprova di certo....~ ~
85    4,   30|       supplicarmi, dipendere dal mio volere.... E questo momento è venuto.~ ~
86    4,   30|            tu hai da curvarti al mio volere - e di queste circostanze
87    4,   30|         Detestami, ma piegati al mio volere.~ ~- E tu vuoi?~ ~- Il medichino
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License