IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] pieni 31 pieno 167 pienotta 2 pietà 87 pietanza 1 pietanze 1 pietosa 35 | Frequenza [« »] 87 capito 87 cercare 87 piccolo 87 pietà 87 tratta 87 vantaggio 87 volere | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze pietà |
Parte, Cap.
1 1, 1| la ragione, il senno e la pietà, il possibile e il desiderio.~ ~ 2 1, 11| scomposero in modo da far pietà, e giungendo convulsamente 3 1, 15| trovandomi a vagire, la funesta pietà di raccogliermi.~ ~«Non 4 1, 15| ancor essa dalla voce della pietà che è quella di Dio. Se 5 1, 15| tanto ci sentivo in esso di pietà e di affetto.~ ~«- Oh Signor 6 1, 17| pure il menomo cenno di pietà:~ ~«- Che? vostra madre 7 1, 17| narrato, non era stata senza pietà a mio riguardo, una bella 8 1, 17| da diversi sentimenti. La pietà mi faceva desiderare che 9 1, 17| venuto fuori?~ ~«Dorotea ebbe pietà di me. Per sua intercessione 10 1, 22| monumento cui la fittizia pietà del figliuolo ornò di due 11 1, 22| di carità; - e ancora la pietà naturale in essa addoppiata 12 1, 23| infelice, a cui ella avrà usato pietà, la pietà d'ascoltarlo. 13 1, 23| ella avrà usato pietà, la pietà d'ascoltarlo. È così poca 14 1, 24| fatto sbadigliare senza pietà, che occorre un certo atto 15 1, 25| disperatamente in mezzo domandando pietà. Il saltimbanco gettò il 16 2, 2| dia alimento alla vostra pietà. Badate però che non bisogna 17 2, 3| benedisse in cuor suo la pietà del Signore; dormendo, i 18 2, 3| quale non può a meno d'aver pietà di noi: madamigella Virginia; 19 2, 4| sapeva di pianto. Se la pietà non ha toccato il cuore 20 2, 5| di donna commosso dalla pietà:~ ~- Rassicuratevi, Paolina, 21 2, 5| accessibile ad ogni istinto di pietà, ad ogni sentimento di carità, 22 2, 5| maggior tendenza alla benefica pietà, ella non avrebbe saputo 23 2, 7| altrui la roba al Monte di Pietà. All'ultimo piano poi c' 24 2, 9| tutto il suo rigore. Nessuna pietà, nessun riguardo per i nemici 25 2, 12| guardò seriamente e quasi con pietà.~ ~- Lena, le disse, tu 26 2, 21| meritano sicuramente nessuna pietà..... Andate.~ ~Il portinaio, 27 2, 22| parola. La tenerezza, la pietà, il nobile diletto delle 28 2, 26| susurrava Marcaccio con falsa pietà.~ ~- Sì, Sì, urlava più 29 3, 3| ecc.; fra un apparato di pietà, di penitenza da donnicciuola, 30 3, 4| Carlo Alberto ebbe pietà di tanta confusione; rispianò 31 3, 9| contraeva; una sembianza di pietà e d'affetto ne prese il 32 3, 9| Una qualche espressione di pietà tornò ad adombrarsi sulla 33 3, 9| per me, ma per mio figlio, pietà! Esso è innocente.~ ~- Pietà 34 3, 9| pietà! Esso è innocente.~ ~- Pietà nessuna!~ ~Ester tornò in 35 3, 11| inaffiarle fece rinascere una pietà che parve simpatia e rimpianto 36 3, 14| fosse la debolezza della pietà, ma sibbene l'egoismo della 37 3, 16| beneficio qual è la tua pietà.~ ~- Perchè? domandò la 38 3, 17| della morte.~ ~Virginia ebbe pietà di quell'angoscia che vide 39 3, 21| verità.... Non sarebbe neppur pietà l'ingannarmi.... Debbo io 40 3, 21| potuto già soccombere: e la pietà della sua risposta assicurativa 41 4, 1| espressione che sembrava pietà.~ ~Alle parole dello zio, 42 4, 2| facesse intercessore di pietà e perdono eziandio verso 43 4, 2| insieme con una immensa pietà. Si recò incontanente dal 44 4, 2| aperto in quel momento alla pietà, entrare una profonda amarezza 45 4, 2| a propiziare la divina pietà all'anima medesima di quell' 46 4, 3| meno che sentire alcuna pietà per lo stato veramente compassionevole 47 4, 3| delle nostre viscere; per la pietà che l'ispirano i casi miei, 48 4, 3| Lo raccomando alla tua pietà, Vergine Santa, che conoscesti 49 4, 3| raccomandarlo alla loro pietà, e quel sacchetto unì alle 50 4, 3| per significargli come la pietà le avesse consigliato di 51 4, 3| aveva di lei la massima pietà e sentiva nel cuore un cocente 52 4, 3| Dio avrebbe avuto tanta pietà almeno da farla morire, 53 4, 4| servitore.~ ~Questi, fosse pietà che lo assalisse, o non 54 4, 6| lentamente, che volevano domandar pietà e nol potevano, che volevano 55 4, 7| quei poveretti gli usassero pietà.~ ~Il giudice lo lasciò 56 4, 9| fu una simpatia, fu una pietà. Il suo sguardo mostrò ad 57 4, 12| ed all'impulso della sua pietà. Scrisse una letterina a 58 4, 12| guardata, perchè io ammiro la pietà dovunque si manifesti, e 59 4, 12| medesimo, commosso dalla pietà del mio caso, mi lasciava 60 4, 14| sì dell'anima; tu se' la pietà, tu se' l'amore nel suo 61 4, 14| persona, sentì una viva pietà nel mirarne ora il sembiante 62 4, 15| di mestizia insieme e di pietà apparve sulle sue sembianze. 63 4, 16| senza interesse, senza pietà nessuna, e la esaminò attentamente.~ ~- 64 4, 17| cercassero fuga, scampo, pietà dalla loro tortura: pareva 65 4, 22| che avrebbe fatto paura e pietà a chi l'avesse potuto vedere. 66 4, 24| illuminata da un divino raggio di pietà; sentì sul suo braccio il 67 4, 25| giustizia avrebbe trovato pietà; nell'anima del conte, devastata 68 4, 25| scarnato, sapeva che di pietà non ne avrebbe potuto trovare. 69 4, 26| e con quelle parole di pietà che ogni donna sa trovare, 70 4, 26| con espressione di molta pietà e di molta amorevolezza.~ ~- 71 4, 27| buon Don Venanzio, che ebbe pietà delle angoscie di quella 72 4, 27| supremo Iddio! Dio della pietà, ma Dio pure della giustizia! 73 4, 27| era suo fratello, ma la pietà del suo cuore non consentiva 74 4, 27| un dovere quella medesima pietà che l'amore l'aveva spinta 75 4, 27| e credette far opera di pietà verso quel misero, cedendo 76 4, 27| benedetta voi che avete per pietà inchinato il vostro orgoglio 77 4, 28| disse con un accento di pietà e di affetto che era una 78 4, 28| ponevano un'infinità di cose: pietà, amore, offerta di sè, benevolenza 79 4, 28| cordoglio, la passione, la pietà per la figliuola e il dolore 80 4, 28| Dio, siilo in nome della pietà! L'esser sorella a me, non 81 4, 28| un'espressione di somma pietà.~ ~- Vorrei valere a questo 82 4, 29| Cielo avesse finalmente pietà di quell'infelice, e che 83 4, 30| La giustizia, che non ha pietà, aveva citato anche la povera 84 4, 30| sorridente e con tono di pietà e d'autorità insieme le 85 4, 31| funesto ed un'invocazione alla pietà ed alla compassione di chi 86 4, 31| di lui con espressione di pietà, di cordoglio, di rammarico, 87 4, 33| distrurre, credendola una pietà della Provvidenza verso