Parte, Cap.

 1    1,   22|     Candida, figliuola del ricco barone La Cappa.~ ~Il conte di
 2    1,   22|     primo a portare il titolo di barone (ed era stato barone dell'
 3    1,   22|          di barone (ed era stato barone dell'impero) - li aveva
 4    1,   22|       data. L'avolo dell'attuale barone era stato commerciante,
 5    1,   22|          insignito del titolo di barone, cui ristaurata la Casa
 6    1,   22|          Langosco s'incontrò col barone e con sua figlia, un autunno,
 7    1,   22|   innanzi. Ma il giorno dopo, il barone La Cappa fu leggermente
 8    1,   22|      sapeva troppo la smania del barone di affratellarsi colla nobiltà
 9    1,   22|       sue superbe previsioni. Il barone aveva fino allora invano
10    1,   22|          che diciott'anni, ma il barone era premuroso di godere
11    1,   22|        della ricca figliuola del barone, avvezza al suo salottino
12    1,   24|      marito spiegasse la cosa al barone La Cappa, e dire ch'essa
13    1,   24|   nessuno avesse parlato.~ ~- Il barone di San Silvestro fa ogni
14    1,   26|     sostanze della figliuola del barone La Cappa consumavano intanto
15    1,   26|          nascondere la verità al barone, il quale viveva felice
16    1,   27|         Francesco Benda.~ ~- Sì, barone, diceva la marchesa continuando
17    2,   12|          protetti, e scrivete al barone La Cappa di volere interporre
18    2,   16| Barranchi.~ ~- Bravo conte! E il barone La Cappa?~ ~- Mi rispose
19    2,   16|     finito di leggere. Il signor barone, vostro padre, è più realista
20    2,   16|           passerai tu stessa dal barone e non lo lascierai più finchè
21    2,   16|          condurre al palazzo del barone La Cappa.~ ~Gian-Luigi intanto,
22    2,   16|           L'illustrissimo signor barone Anatolio La Cappa aveva
23    2,   16|   sopravi la sua brava corona da barone; le colonne di pietra del
24    2,   16|         vasto palazzo del signor barone.~ ~In mezzo a tutti questi
25    2,   16|        della giornata del signor barone; il resto lo possedeva padrone
26    2,   16|      come una rovina. Il vecchio barone s'aggirava per le sontuosità
27    2,   16|          resto dell'universo. Il barone Anatolio fu più trascurato
28    2,   16|     scampanellate colleriche, il barone non vedeva accorrere che
29    2,   16|        si venne ad annunziare al barone che la carrozza della contessa
30    2,   16|        cara contessa! Esclamò il barone, tendendo verso sua figlia
31    2,   16|          venuta a parlarti.~ ~Il barone la prese per mano e disse
32    2,   16|         bella idea! Soggiunse il barone. Tu starai qui a farmi compagnia
33    2,   16|          sarà il benvenuto.~ ~Il barone aveva creduto bene di prendere
34    2,   16|       seduta dinanzi, l'illustre barone si rassettò di meglio tra
35    2,   16|       nuits blanches.~ ~Il bravo barone si affrettava a spacciar
36    2,   16|     desolazione.~ ~La faccia del barone mostrò che la commissione
37    2,   16|   commette di questi falli.~ ~Il barone inarcò le sopracciglia e
38    2,   16|              Egli! Interruppe il barone con incredula vivacità.
39    2,   16|          ella con vivacità.~ ~Il barone la guardò stupito.~ ~- Anche
40    2,   16|        Il Governatore accolse il barone La Cappa con tutta la urbanità
41    2,   16|        il capo:~ ~- Duolmi, caro barone, non potervi accontentare;
42    2,   16|    foglio di carta e lo porse al barone.~ ~- Ecco qui un rapporto
43    2,   16|         voi credete.~ ~Mentre il barone stava esaminando il rapporto
44    2,   16|          Cospiratori! Esclamò il barone La Cappa sussultando. Che?
45    2,   16|         incredibile.~ ~Mostrò al barone sconcertato un grosso manoscritto,
46    2,   16|     ancor più indignato il bravo barone.~ ~- E non è tutto! Il medesimo
47    2,   16|         s'affrettò a sclamare il barone, il quale fra  intanto
48    2,   16|       giusto, è giusto: disse il barone approvando col capo e colla
49    2,   16|        permettete, continuava il barone, vi farò soltanto ancora
50    2,   16|          certo sorriso di cui il barone non notò la malizia.~ ~-
51    2,   16|     certo, soggiunse parlando al barone, che il marchese viene appunto
52    2,   16|     aveva fatto all'ingresso del barone; andò sino alla soglia dell'
53    2,   18|    autorità si trovava ancora il barone La Cappa.~ ~ ~ ~
54    2,   19|         di supremazia, e vide il barone La Cappa che gli si profondava
55    2,   19|       cortesemente al saluto del barone. Tanto meglio! Io vengo
56    2,   19|        stavate discorrendo.~ ~Il barone La Cappa credette avere
57    2,   19|     posti in libertà.~ ~Il bravo barone diceva codesto con un certo
58    2,   19|          Bastò codesto perchè il barone s'interrompesse e si atteggiasse
59    2,   19|         escludeva senz'altro. Il barone volle esclamare, volle mostrare
60    2,   19|       altro alle case loro.~ ~Il barone, al trovare un così potente
61    2,   19|        delle signore..... Qui il barone La Cappa s'interessa molto
62    2,   19|        gli era abituale disse al barone:~ ~- Stia tranquillo La
63    2,   23|         Système de la nature del barone d'Holbach. L'apparenza scientifica
64    3,    2|         dal signor La Cappa, ora barone; in quelle negoziazioni
65    3,    5|        coll'illustrissimo signor barone Panciù della Montoria, maggiore
66    3,    5|          proprie mani del signor barone comandante: imperocchè già
67    4,   16|       ottenere coll'influsso del barone La Cappa che in ogni modo
68    4,   25|          il padre di Candida, il barone La Cappa. Approfittò egli
69    4,   25|        le eran vicino; trasse il barone fino in un angolo di una
70    4,   25|         Misericordia! esclamò il barone spaventato, giungendo le
71    4,   25|        con avida curiosità!~ ~Il barone girò intorno lo sguardo
72    4,   25|       povera operaia?~ ~Il degno barone guardava la sua figliuola
73    4,   25|        Tu scherzi: interruppe il barone scandolezzato. I Langosco
74    4,   25|   diavolo!... (L'animo del degno barone Intendente generale era
75    4,   25|          che appena fa udita dal barone, il quale curvò verso di
76    4,   25|       che intesa, indovinata dal barone.~ ~- L'imprudente!... Sì,
77    4,   25|        alcuni personaggi...~ ~Il barone all'udire fatta menzione
78    4,   26|     della fuga del medichino. Il barone La Cappa, sbalordito da
79    4,   26|         velleità di tentarli. Il barone si partì mortificato, senz'
80    4,   26|       delle carceri.~ ~Il povero barone ebbe a toccar con mano in
81    4,   26|        di zelo rispettoso che il barone non ricevesse da costui,
82    4,   26|          all'orgoglio offeso del barone parve un tempo infinito;
83    4,   26|      tenne alta la mercanzia, il barone lasciò capire che si sapeva
84    4,   26|       Venutosi a mezzo ferro, il barone parlò della felicità di
85    4,   26|      come ben avrebbe saputo. Il barone domandò per curiosità a
86    4,   26|        conviene far presto.~ ~Il barone di quella sera fece avere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License