Parte, Cap.

 1    1,   12|            gli afferrò una mano che strinse con forza ed effusione.~ ~-
 2    1,   14|           che tutto lo possedeva.~ ~Strinse con vivacità febbrile le
 3    1,   14|          sono questi?~ ~Maurilio si strinse con tuttedue le mani la
 4    1,   15|  sopraggiunse, ci salutò in fretta, strinse appena a me la mano e staccatosi
 5    1,   17|      avendogli data la sua, glie la strinse con tal forza che il mingherlino
 6    1,   17|              A rivederci.~ ~«Non mi strinse neanche la mano e mi lasciò
 7    1,   17|             fra le sue braccia e mi strinse al suo seno, baciandomi
 8    1,   17|          dimenticherò nelle mie.~ ~«Strinse le mani come uomo che prega,
 9    1,   17|      codesto era vero.~ ~«Graffigna strinse il pugno e lo levò con atto
10    1,   17|          anco di curiosità. Egli mi strinse forte il braccio e continuò,
11    1,   21|         scacciare di .~ ~«Egli si strinse nelle spalle.~ ~«- Vi rincresce
12    1,   23|       enfasi, giurò e spergiurò, la strinse fra le sue braccia con ardore
13    1,   24|         inguantata della donna e la strinse, mentre i suoi occhi mandavano
14    1,   24|    Staffarda.~ ~Gian-Luigi si alzò, strinse la mano a Zoe, e scambiato
15    1,   24|            prospetto della contessa strinse la mano alla signora, si
16    1,   24|       represse un atto di dispetto, strinse la mano a Langosco, fece
17    1,   25|    contrarietà. Il giovane si alzò, strinse la mano leggermente alla
18    1,   26|             prese le mani e glie le strinse forte sul suo petto, guardandola
19    1,   27|          dov'era il conte: salutò e strinse la mano a Candida, a Langosco
20    2,    1|     arrivata a toccarne i panni. Lo strinse fra le sue braccia e lo
21    2,    1|             uomo una mano e glie la strinse.~ ~- Addio Bastiano: gli
22    2,    6|             Corriamo, corriamo.~ ~E strinse nervosamente il braccio
23    2,    9|          uno spasimo indicibile gli strinse il cuore.~ ~- Sì signore,
24    2,   10|         recò presso la madre, a cui strinse significantemente la mano.~ ~
25    2,   10|             mano di Maria e glie la strinse con affetto; poscia, gentilmente
26    2,   10|         menomo segno di anima viva. Strinse egli la mano a Maria e le
27    2,   10|             Maria e Teresa a cui si strinse il cuore alla vista dei
28    2,   11|           Benda?~ ~Il brigadiere si strinse nelle spalle, poi si volse
29    2,   11|            al lavoro, vi prego.~ ~E strinse le mani con forza a tutti
30    2,   18|           riguardo, il povero padre strinse le mani in atto supplichevole,
31    2,   18|            la gioia d'una certezza. Strinse con emozione la mano aristocratica,
32    2,   19|             volta.~ ~Baldissero gli strinse più forte il braccio e continuò
33    2,   19|          per ciò?~ ~Il marchese gli strinse la mano con amichevole effusione.~ ~-
34    2,   19|            la mano del giovane e la strinse nella sua.~ ~- Bravo! Esclamò.
35    2,   23|         dire chiaramente il perchè, strinse con forza la mano dell'amico
36    3,    4|            lieta ventura; Maria gli strinse la mano, disse poche parole
37    3,    5|         gran sospirone di sollievo, strinse al suo petto il braccio
38    3,    5|           un onest'uomo?~ ~Maurilio strinse forte il braccio di Don
39    3,    6|        della persona a cui parlava, strinse il braccio del bettoliere
40    3,    6|         certa gente.~ ~Graffigna si strinse nelle spalle.~ ~- Trovate
41    3,    8|         Maurilio una mano e glie la strinse forte.~ ~- Maurilio! soggiunse.
42    3,    9|             dirotto.~ ~Il medichino strinse le braccia al petto e rimase
43    3,    9|           recandoselo in grembo, lo strinse al petto con affettuoso
44    3,    9|          sue le mani del padre e le strinse con forza.~ ~- Giuratemelo!~ ~-
45    3,    9|          pallida di quel che fosse, strinse con forza convulsa le mani
46    3,   13|          prese un braccio e glie lo strinse con forza:~ ~- E ti vendicherai
47    3,   17|           afferrò anche l'altra, le strinse ambedue con forza tra le
48    3,   17| meravigliato e confuso.~ ~Francesco strinse quella mano con atto di
49    3,   21|        primo ad essergli presso: lo strinse colle sue braccia sotto
50    3,   21|             gli prese una mano e la strinse forte, quasi con una tacita
51    3,   22|         prese colle sue braccia, la strinse, le coprì di baci la fronte,
52    3,   22|         tratta d'una ricca dama che strinse una troppo imprudente e
53    3,   28|       ciglio inumidirsi di lagrime; strinse fortemente le mani dei due
54    3,   29|            della madre, la quale la strinse a  e la baciò piangendo.~ ~
55    3,   29|        soppiatto una mano e glie la strinse con forza.~ ~Il grido della
56    4,    3|    onninamente perduto, perchè colà strinse conoscenza e lega coi più
57    4,    3|           ed ammonita del pericolo; strinse fra le braccia il neonato
58    4,    3|          mani della marchesina e le strinse forte.~ ~Aurora indovinò
59    4,    3|             ad un braccio e glie lo strinse forte.~ ~- Mi giurate voi
60    4,    5|             quello che vuole.~ ~Gli strinse come prima, ma più forte,
61    4,    6|             mani del frate e gliela strinse forte.~ ~- Si spieghi, la
62    4,    6|          alcun poco?~ ~Il medico si strinse nelle spalle e rispose:~ ~-
63    4,    8|              dov'è?~ ~Il custode si strinse nelle spalle.~ ~- Questo,
64    4,    9|            fatto?~ ~Il cameriere si strinse nelle spalle come uno che
65    4,    9|            mio Dio! O mio Dio!~ ~Si strinse fra le due mani la fronte
66    4,   11|            avrebbe dato non so che. Strinse quasi convulsamente colle
67    4,   14|           con amore, lo soppesò, lo strinse forte in pugno, e poi se
68    4,   15|            lo fareste?~ ~La vecchia strinse le mani in atto di quasi
69    4,   15|           le mani di Margherita, le strinse nelle sue, e disse con quello
70    4,   16|           dei Carabinieri e glie la strinse forte per muto attestato
71    4,   18|           d'affezione, al genitore, strinse la destra a Virginia e fermatosi
72    4,   25|           quella turba elegante; ma strinse alla persona il braccio
73    4,   25|         scandalo riuscì a frenarla. Strinse siffattamente colle mani
74    4,   25|            su di lui.~ ~Candida gli strinse la mano in manifestazione
75    4,   27|        plebe e non l'effettui.~ ~Si strinse colle mani la fronte e tacque
76    4,   28|             se ne muore.~ ~Virginia strinse forte le mani della signora
77    4,   28|             una parola. Virginia la strinse amorosamente fra le sue
78    4,   29|          Duca alle braccia, glie le strinse da lasciarci impresse le
79    4,   29|     vogliono?~ ~Il capoguardiano si strinse nelle spalle.~ ~- Sentite,
80    4,   30|            suo ripostiglio trasalì, strinse i pugni da piantarsi le
81    4,   30|    vivamente le mani di Barnaba, le strinse forte, ed accostando a quella
82    4,   32|          essere quello della morte; strinse le mani con atto convulso,
83    4,   32|         prendendola per le mani che strinse forte fra le sue.~ ~- Ho
84    4,   32|          che pareva di passione; la strinse al petto con abbraccio furibondo;
85    4,   33|               Massimo d'Azeglio gli strinse la mano.~ ~- Ve ne lodo....
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License