Parte, Cap.

 1    1,    7|  discorsi contro il Re ed il suo Governo, contro la religione e i
 2    1,   12|    cantano l'antifona, che se il governo mi manda a villeggiare a
 3    1,   13|     colla casa austriaca, il cui governo perseguita accanitamente
 4    1,   13|         disegni di politica e di governo a scrittoio colle briglie
 5    1,   13|         e patriota d'accordo col governo, sentiva l'animo rassicurarsi
 6    1,   21|        miglior parte, l'altro il Governo, cui non conoscevano altrimenti
 7    1,   21|    allora appunto intravviene il Governo che afferra questo figliuolo,
 8    2,    9|   autorità, non osa censurare il Governo del suo sovrano, non isparla
 9    2,    9|     Stato sono oramai troppe. Il Governo di S. M. è deciso di porvi
10    2,    9|  caporioni e i più pervicaci. Il Governo fu finora troppo magnanimo,
11    2,    9|      presente, offendere così il Governo del nostro augusto Sovrano?
12    2,   11|     nelle anime oneste contro il Governo i suoi agenti con cotali
13    2,   11|          quel giorno in cui quel Governo medesimo bandiva la politica
14    2,   13|          voluto all'onore che il Governo le faceva di calpestarla,
15    2,   14|     benissimo. E le mutazioni di Governo, quando eseguite lealmente
16    2,   14| aggiudicata, era mia, e sotto un Governo onesto in una società costituita
17    2,   14|          uno scoppio simile e il Governo ci schiaccia, la cocca è
18    2,   16|        che con questi eccessi il Governo altro non ottiene che di
19    2,   16|     altro che a creare nemici al Governo, che commette di questi
20    2,   16|     riguardano in nessun modo il Governo e la cui divolgazione può
21    2,   16|    Cospirano contro il legittimo governo di S. M., ne sono persuaso.~ ~-
22    2,   16|      meglio rivoluziona anche il Governo.~ ~- Ah! c'est trop fort!~ ~-
23    2,   18|        industrie, delle quali il Governo ha la stoltezza di proteggere
24    2,   18|    biasimare? Se la legge, se il Governo, se i tribunali o che so
25    2,   18|        la critica al nostro buon Governo; Dio mi guardi! Ricordo
26    2,   19|          S. M. ed affezionato al Governo..... Mio genero il conte
27    2,   19|    attentato contro il legittimo Governo, allora ne parlerò io stesso
28    2,   19|        vogliamo abbattuto il suo governo che stimiamo avverso ai
29    2,   22|         ragione, come nave senza governo in mar tempestoso? Che cosa
30    2,   23| eterodossa d'un semidualismo nel governo dell'Universo.~ ~«La filosofia
31    2,   25|        di dirle. La moglie ha il governo delle cose domestiche, ma
32    3,    1|        felici i suoi popoli quel governo, effettuerà quanto più è
33    3,    1|          estremo, cui e popoli e Governo dovrebbero impiegare tutta
34    3,    1|  introducendo forme liberali nel Governo, dando la spinta al sentimento
35    3,    1|  obbligarlo a compierlo; e se il Governo, troppo lontano e non abbastanza
36    3,    1|       che questa società, che il Governo, in cui la si concentra
37    3,    1|           Uscendo di  esso, il Governo, abusa di quel costretto
38    3,    1|         un'empietà il fatto d'un Governo che la contrasti e la neghi.»~ ~
39    3,    1|          politica della forma di Governo. Lo scrittore aveva le sue
40    3,    2|         contro l'attual forma di Governo e contro la sicurezza dello
41    3,    2|         pace! Come lo Stato e il Governo possono aver da temere di
42    3,    2|        una forza contro cui ogni Governo deve con cura guardarsi.
43    3,    4|         stromento nelle mani del Governo? S. E. ha detto: «quell'
44    3,    5|         del mondo e riformare il Governo, pensate ad essere buon
45    3,    5|     rispettoso d'ogni agente del Governo dal primo ministro al cane
46    3,    6|         conti; e poi l'è roba di Governo; ed io sono pel Governo.....
47    3,    6|          Governo; ed io sono pel Governo..... Quel Barnaba è un furbo
48    3,    6|         facessi merito presso il Governo, e per virtù di questo merito,
49    3,    6|         a dovere i potenti ed il Governo.... Ecco il bel compenso
50    3,    6|          tien mano ai nemici del Governo.~ ~- Io? Gesù buono! Come
51    3,    6|        atti e dei funzionari del Governo di S. M.~ ~La Ghita si ricordò
52    3,    6|     timor di Dio  rispetto del Governo.~ ~- Ed io che cosa ne posso?...
53    3,    7|        cui spazia l'azione di un governo.~ ~Don Venanzio guardava
54    3,   11|         si potrà parlar male del governo del Re.~ ~Il marchese sorrise
55    3,   18|        più liberale adottata dal Governo Sardo.... Oh V. M. mi perdoni....~ ~
56    3,   24|        del tumulto, che ne  il governo in mano a chi è più temerario
57    3,   25|          alle minaccie contro il Governo che sosteneva e difendeva
58    3,   25|         toccare l'arca santa del Governo? Una pazzia senza pari.
59    3,   25|       contro i ricchi, contro il Governo e contro la società; ma
60    3,   25|    respinto dalla fabbrica, e il Governo e la società faceva egli
61    3,   25|        discorsi che offendono il Governo di S. M. (si levò il cappello
62    3,   26|      come agenti e difensori del Governo... del principio monarchico...
63    3,   26|     tutto una famiglia nemica al Governo.~ ~Barranchi si degnò di
64    4,    2| commendatizie per Torino, che il Governo austriaco era in sospetto
65    4,    5|        arrestato come nemico del Governo, che presso di lui s'era
66    4,    5|        per giudicare che cosa al governo di questi uomini convenga;
67    4,    7|        d'un agente qualunque del Governo si invocasse il nome di
68    4,    9|        da pensare agli uomini di governo. Non sarebb'egli un accenno
69    4,    9|      pensieri indescrivibile; il governo delle sue idee, delle sue
70    4,   10|         impiego negli uffizi del Governo.~ ~- Perdoni: interruppe
71    4,   10|        di verità al popolo ed al Governo; voglio promuovere la diffusione
72    4,   10|     vibrazione d'accento. Il mio Governo sarebbe corruttore e degradatore?~ ~-
73    4,   10|               Far partecipare al Governo il popolo! ma la è una utopia.
74    4,   10|         di lei: non può amare un governo se non riconosce in esso
75    4,   10|    illuminati che gli agenti del Governo, e sopratutto sono più vicini
76    4,   10|         ai discepoli, che non il governo centrale. Il giudizio di
77    4,   10|          popoli nel loro proprio governo per mezzo de' loro rappresentanti
78    4,   10|       della legge e l'azione del governo che colle nostre abitudini
79    4,   10|    perchè la razza germanica, un governo rappresentante della quale
80    4,   10|       sarebbero la negazione del Governo: sarebbero il suicidio della
81    4,   25|          quando si aveva un buon governo e si applicavano le buone
82    4,   25|       disdoro per l'autorità del Governo e della legge; ed io ne
83    4,   26|        buona somma la fedeltà al Governo che lo pagava poco. Quando
84    4,   30|   avrebbe potuto vantaggiarsi il Governo papale; ne parlò al cardinale
85    4,   30|       come micidiale che ero, al Governo Sardo.»~ ~«Non mi venne
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License