Parte, Cap.

 1    1,    2|        ribelli ad ogni ravviatura, danno alla sua testa una meravigliosa
 2    1,    4|   femminetta che son quelli che ci danno piedi e mani legati in balìa
 3    1,    6|          prima; ma per ciò vi farà danno l'imbarazzo di quel figliuolo
 4    1,    8|      labbra di Barnaba, commesso a danno del signor Bancone, uno
 5    1,   11|          incurvato al tavolino, in danno della sua salute, ne l'avevan
 6    1,   12|   straniere che la sorreggono e le danno da sole la forza.~ ~Maurilio
 7    1,   13|         sul suo viso dimagrato gli danno un'apparenza di età più
 8    1,   13|            arrecherete irreparabil danno, rimandandone il trionfo
 9    1,   14|     potesse raggiungersi senza suo danno, senza suo schianto di cuore.
10    1,   15|            cominci per lasciar far danno a quel pover uomo: e poi
11    1,   15|          compiango, e sento il tuo danno e il tuo dolore, come se
12    1,   17|        incomodo, un turbamento, un danno anche parecchie volte, alle
13    1,   17|           latrocinio tramato a suo danno. L'usuraio si persuase tostamente
14    1,   21|          società abbia inventato a danno delle famiglie e dell'individuo -
15    1,   21|            e in definitiva anche a danno di se medesima.~ ~«La famiglia
16    1,   21|      società ne riesce ad avere un danno più grave di quel che paia.
17    1,   21|           quasi sempre si volge in danno di quel medesimo che lo
18    1,   23|           poca cosa codesta! E che danno ne avrà ella mai? Questo
19    1,   25|            ogni modo anche con suo danno. Prese la corsa e si precipitò
20    1,   26|   commettere un atto arbitrario in danno d'uno che viveva intimamente
21    2,    8|        torto e ci guadagneremmo il danno e la beffa. Piuttosto converrebbe
22    2,   10|      avvenimenti, di pericoli e di danno per la prosperità finora
23    2,   12| rimpiazzare a dovere, e gli è gran danno alla nostra associazione.
24    2,   14|            potrà far poco a nostro danno, perchè la maggior parte
25    2,   14|           allora non avevano altro danno che di togliere all'opera
26    2,   14|           Benda sarà pur sempre un danno grave, perchè essi sono
27    2,   14|        gola. Se io mi rallegro del danno cagionato a quella gente,
28    2,   16|           che di far nascere a suo danno, e di far crescere nelle
29    2,   18|            di riparare in parte al danno delle innovazioni introdotte
30    2,   18|          vantaggio e temer qualche danno. Si disse troppo onorato
31    2,   19|        mettendole innanzi tutto il danno che ciarle imprudenti potrebbero
32    2,   19|         oppur delle prove a nostro danno? Diss'egli di poi, parlando
33    2,   19|           vede recarglisi un grave danno irreparabile: a me le mi
34    2,   19|           teatro. Si figuri il mio danno! Ho l'ultimo quartale da
35    2,   19|          alcun riparo all'avvenuto danno ed a quelli più gravi minacciati,
36    2,   19|           realtà congiuriamo a suo danno e vogliamo abbattuto il
37    2,   20|               A venderlo no: me lo danno in pegno soltanto; ma prima
38    2,   23|       considerate sotto quello del danno e dell'utile pel bene e
39    2,   23|      intelligenze speciali che gli danno ragione di essere, e l'intelligenza
40    2,   24|            Avevo il disprezzo e il danno della colpa, senza averne
41    2,   25|  ricompensano con una parte che vi danno od in numerario, od anco
42    2,   26|          procurarsi, che a lui non danno ereditate fortune. E il
43    3,    3|          di Carlo Alberto.~ ~«Gran danno per un principe nella sua
44    3,    4|       arfasatti di borghesi che si danno le arie di costituire l'
45    3,    6|  vendicherebbero ad ogni modo ogni danno recato alla Società ed al
46    3,    6|          il bel compenso che te ne danno! Ecco la bella gratitudine
47    3,    9|          con forza d'accento quale danno soltanto le più accese passioni
48    3,   10|         non foss'altro che per far danno a quello scellerato d'un
49    3,   11|      Eccellente per rimediare a un danno temporaneo, ad una circostanza
50    3,   12|     organato direttamente a nostro danno ed a nostra repressione.
51    3,   21|          le loro esistenze ed ogni danno dal figliuolo sofferto si
52    3,   22|         egli pensava avrebbe fatto danno la violenza d'una crisi
53    3,   24|   proprietà, mentre in politica ci danno le rivoluzioni del feudalismo
54    3,   24|            quanto sarebbe di grave danno a tutti noi... Capite bene
55    3,   24| scioperando non fate che il vostro danno.~ ~La turba esitava, anche
56    3,   24|            guaio arrecasse peggior danno alla condizione del ferito.~ ~-
57    3,   25|       addosso quel pericolo e quel danno cui egli voleva appunto
58    3,   26|            rimangono a far qualche danno a que' sciagurati dei Benda,
59    3,   26|          no: disse il generale. Il danno sarebbe troppo grave, e
60    3,   26|           più avvenisse, che alcun danno si recasse alla fabbrica
61    3,   28|  ricompensa che quei ribaldi me ne danno... Oh Dio ne li maledica!...~ ~
62    3,   28|           tranquilli.... Quanto al danno della fabbrica gli è nulla,
63    3,   28|    tumultuoso irrompere si facesse danno anco a lei.~ ~- Piano! Cheti!
64    3,   29|          per fortuna altro maggior danno, e con lagrime e rotte parole
65    3,   29|          sarebbero più riavuti; il danno era gravissimo, ma in paragone
66    3,   29|            male: s'era fatto molto danno, ma all'associazione s'era
67    4,    1|            Maurilio: desiderò ogni danno al suo fortunato rivale,
68    4,    2|           nemici congiurati a loro danno.~ ~Un bel giorno il vecchio
69    4,    3|           che le veniva proposta a danno della sua padrona; ella
70    4,    3|          gli empi disegni orditi a danno del figliuolo di Valpetrosa:
71    4,    3|          ella aveva partecipato in danno della povera Aurora, aveva
72    4,    6|           ho udito che i medici lo danno per bello e spacciato....
73    4,    6|         succedano tristi effetti a danno della sua salute.~ ~Il Commissario
74    4,    7|          rimpiangeva? A cui recava danno la sua morte? Era questa
75    4,    9|            santa delle leggi senza danno evidente, quasi direi senza
76    4,   10|     vantaggio pel presente sarà un danno o un inciampo da torsi nell'
77    4,   11|            quali conseguenze a suo danno se ne potrebbero tirare?
78    4,   11|           potesse supporre che tal danno era capitato a quella casa;
79    4,   13|           stata sua vergogna e suo danno. Ad ogni buon conto disse
80    4,   15|         della medesima natura, che danno ad ogni cosa il movimento
81    4,   16|           potrà rivolgere a vostro danno quando che sia.~ ~- Avete
82    4,   19|           innocente fanciulla e il danno, forse e senza forse, di
83    4,   20|           procurare l'infamia e il danno di colui al quale egli,
84    4,   29|           chiassose impertinenze a danno dei pacifici abitanti, de'
85    4,   31|     lasciato reggersi in piedi, il danno maggiore cui questo sforzo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License