Parte, Cap.

 1    1,   23|     cavalli. La chiamano ancora La Leggera. Dicono che qualche considerevole
 2    1,   23|           la storia di madamigella Leggera: diss'ella con accento più
 3    1,   24|     sorriso. Aveva riconosciuto la Leggera.~ ~Ella vide pure Gian-Luigi
 4    1,   24|           segno d'intelligenza. La Leggera fece un cenno che invitava
 5    1,   24|           e pochi minuti di poi la Leggera rivolgersi all'interno del
 6    1,   24|       entrando nel palchetto della Leggera. E non s'avvisa nemmanco
 7    1,   24|           avrei saputo nulla!~ ~La Leggera guardò il giovane bene in
 8    1,   24|          animo nell'amor tuo.~ ~La Leggera scosse l'abbondante sua
 9    1,   24|          Domandò come risentita la Leggera.~ ~- Per quello che ne vuoi
10    1,   24|           e superbo del pari.~ ~La Leggera si volse vivamente verso
11    1,   24|         era andato nel palco della Leggera, ella si disse con irritazione
12    1,   24|           lo spettacolo in casa la Leggera. In due parole tutto sarà
13    1,   24|          suntuosa abitazione della Leggera, che faceva risplendere
14    1,   25|       CAPITOLO XXV.~ ~ ~ ~Anche la Leggera era una povera creatura
15    1,   25|       chiamava ancora  Zoe  la Leggera - erano attratti come per
16    1,   25|        battezzata col nomignolo di Leggera, faceva l'ammirazione di
17    1,   25|         dei loro spettacoli. Colla Leggera, egli, fosse calcolo, o
18    1,   25|           riposo e vi lascio.~ ~La Leggera non rispose a tutta prima,
19    1,   25|           sedotta dall'amore.~ ~La Leggera fece un miracolo, arrossì.~ ~-
20    1,   26|          XXVI.~ ~ ~ ~Le sale della Leggera erano piene di luce e di
21    1,   26|           di salon, colla quale la Leggera si divertiva a tenersi la
22    2,   12|           mente gli passò di botto leggera e graziosa l'immagine della
23    2,   20|    acconciarono al tono con cui la Leggera aveva incominciato il colloquio.~ ~-
24    2,   20|        allontanarsi di .~ ~Ma la Leggera nel vedere quell'uomo aveva
25    2,   20|            Zoe, ed ascoltami.~ ~La Leggera tornò a sdraiarsi abbandonatamente
26    2,   20|           il suo collare.....~ ~La Leggera interruppe crollando le
27    2,   20|          del tuo Principotto.~ ~La Leggera si fece accostare un tavolierino
28    2,   20|        contessa di Staffarda.~ ~La Leggera mandò un'esclamazione e
29    2,   20|     cassettino del suo stipo.~ ~La Leggera afferrò avidamente quel
30    2,   21|           segreta conferenza colla Leggera, passava di , non a caso,
31    3,    4|      principe protettore di Zoe la Leggera, il quale dimenticava sui
32    3,    7|           venire da lui, mandò una leggera esclamazione di stupore.
33    3,   14|           di Zoe soprannominata la Leggera. Essa vive in mezzo all'
34    3,   21|           gran cosa.... una ferita leggera....~ ~Teresa si torceva
35    4,   13|            di Cartagine, sedeva la Leggera.~ ~- Che è egli avvenuto?
36    4,   13|        eziandio tutto questo.~ ~La Leggera fece un perfido sogghigno.~ ~-
37    4,   13|       spiacquero immensamente alla Leggera che non era d'umor dolce
38    4,   15| bianchiccio della neve cadente, la leggera forma del fantasma scuotere
39    4,   22|            eziandio: Zoe, detta la Leggera.~ ~Il Commissario strabiliò.~ ~-
40    4,   23|          ma tranquillo, ma con una leggera amarezza d'ironia che pareva
41    4,   23|      perder più tempo, corse dalla Leggera.~ ~Costei, ancora in iscrezio
42    4,   23|       delle venditrici d'amore, la Leggera teneva un poco invidiabile
43    4,   23|           parlare a Lei sola.~ ~La Leggera si levò e disse alla giovane:~ ~-
44    4,   23|                 Ebbene? domandò la Leggera, piantandosi in faccia alla
45    4,   23|        cosa bisogna fare? disse la Leggera, quasi interrogando se stessa,
46    4,   23|    contessa: disse vibratamente la Leggera e con tono di comando.~ ~-
47    4,   23|          che sono la Zoe, detta la Leggera, che ho da dirle cose che
48    4,   23|          che mi si vuol dire.~ ~La Leggera fece ancora un passo per
49    4,   23|         vendetta delle leggi.~ ~La Leggera guardava con profondo stupore
50    4,   23|           signor conte: rispose la Leggera.~ ~- E le sono in poter
51    4,   23|      infernale, trovasi in casa la Leggera a farvi una minuta perquisizione,
52    4,   23|          Ebbene: aveva risposto la Leggera, tutto ancora agitata dalla
53    4,   23|   saporitamente addormentato.~ ~La Leggera inzuppò nell'acqua l'angolo
54    4,   23| meravigliato: così subito?~ ~Ma la Leggera già era sparita dietro le
55    4,   23|        sorriso poco rispettoso; la Leggera le si chinò all'orecchio
56    4,   23|           Appena furono usciti, la Leggera chiamò a  i servi.~ ~-
57    4,   23|           mio Dio! o mio Dio!~ ~La Leggera si sollevò un poco in mezzo
58    4,   23|      pervenire quel biglietto alla Leggera, vedremo di poi. Ora torniamo
59    4,   25|          ancora affatto calmata la leggera agitazione che in quelle
60    4,   26|           e si verrà da voi.»~ ~La Leggera non aveva menomamente esitato
61    4,   26|    desiderii e le intenzioni della Leggera.~ ~Giunto il mattino, Maddalena,
62    4,   26|     portone della abitazione della Leggera: indovinò subito che all'
63    4,   26|            la tenevano ferma.~ ~La Leggera vide quell'uomo senza uniforme
64    4,   29|          Fu un'altra lettera della Leggera che venne a rassicurarla,
65    4,   29|          di Barnaba e de' suoi, la Leggera aveva riparato niente meno
66    4,   29|           che non concedevano alla Leggera di seguire sino alla fine,
67    4,   29|           dormiva della grossa. La Leggera non rimase molto tempo in
68    4,   29|            spiegami almeno...~ ~La Leggera non volle fermarsi,  ascoltare,
69    4,   29|            Baldissero diede in una leggera scossa).~ ~- Il passato
70    4,   29|        egli stesso in persona alla Leggera quella carta che doveva
71    4,   30|   soppiatto con viva curiosità. La Leggera, in una mossa quasi abbandonata,
72    4,   30|     servizio e conto su di te.» La Leggera gli rispose con uno che
73    4,   30|           uomo da salvarmi.~ ~E la Leggera allora appunto pensava precisamente
74    4,   30|        pronta a fare per Lei.~ ~La Leggera pronunziò tutte queste parole
75    4,   30|       stassera, subito: esclamò la Leggera.~ ~Venne presso presso a
76    4,   30|           in quella stanza dove la Leggera era rimasta sola; ma Barnaba
77    4,   30|     inesorabilmente negativo.~ ~La Leggera avrebbe forse pregato ancora:
78    4,   30|        contenuta e soffocata.~ ~La Leggera fu sovraccolta, quasi sbigottita
79    4,   30|          color di rosa.~ ~« - È la Leggera, vien la Leggera: udii mormorare
80    4,   30|              È la Leggera, vien la Leggera: udii mormorare intorno
81    4,   30|           condizione adunque?~ ~La Leggera abbassò la voce.~ ~- Fa
82    4,   30|      infamemente sulla forca.~ ~La Leggera mandò un'esclamazione di
83    4,   30|        cambiare di proposito.~ ~La Leggera saettò Barnaba d'un'occhiata
84    4,   32|      ipocritamente dolcereccia. La Leggera parve voler parlare, ma
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License