IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] marenghi 8 marenghini 12 marenghino 1 margherita 83 margine 3 maria 246 mario 170 | Frequenza [« »] 84 t' 83 diamanti 83 dieci 83 margherita 83 resto 83 rispetto 83 scellerato | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze margherita |
Parte, Cap.
1 1, 5| avesse amato come ti amò la Margherita!.....~ ~Gian-Luigi fece 2 1, 6| le sue lagrime, la buona Margherita non si smarrì di coraggio; 3 1, 6| siete ancora di buona età. Margherita, le dicevano inoltre, e 4 1, 6| non è vostro.~ ~«La buona Margherita scrollava le spalle,~ ~«- 5 1, 6| aggravio alla famiglia. Margherita non esitò neppure un momento. 6 1, 15| miseria.~ ~«Essa, la buona Margherita, non domandava nulla, non 7 1, 15| staccatosi dalle braccia della Margherita, che si era gettata perdutamente 8 1, 15| soffriva essa la povera Margherita? Confesso che io la dimenticai 9 1, 15| quella guisa, come lo amava Margherita. Se io fossi stato amato 10 2, 15| Fausto contro la povera Margherita. Quella prima volta, Ester 11 2, 22| dei maltrattamenti della Margherita e delle soavi parole e della 12 3, 3| l'Escarena, Solaro della Margherita, ecc.; fra un apparato di 13 3, 7| nutrito col latte della povera Margherita e da essa allevato coll' 14 3, 7| ha da darmi della buona Margherita?~ ~Don Venanzio e Maurilio 15 3, 7| vivente.~ ~- Ah la povera Margherita? disse il parroco ripetendo 16 3, 7| lire per la povera e buona Margherita. Ma la fortuna mi volle 17 3, 7| Ma le accerti alla buona Margherita, la prego, che appena mi 18 3, 8| la tua visita alla buona Margherita? domandò quest'ultimo.~ ~- 19 3, 16| eresia democratica.~ ~- Margherita di Scozia, soggiuns'ella 20 4, 13| vada a far imparare alla Margherita il romanzetto che ho immaginato 21 4, 14| subito.~ ~- Ah! siete voi, Margherita. Venite, venite meco che 22 4, 14| parroco, Maurilio e la povera Margherita passarono nella canonica.~ ~ 23 4, 14| avea fatto venire fin là.~ ~Margherita s'era fermata in sulla soglia 24 4, 14| raggrinzita.~ ~- Venite avanti. Margherita: disse Don Venanzio con 25 4, 14| e non mi impazientate.~ ~Margherita prese una seggiola e venne 26 4, 14| pallido raggio di gioia.~ ~- O Margherita, disse il giovane, come 27 4, 14| rifocillerà lo stomaco.~ ~Margherita, in mezzo a mille ringraziamenti 28 4, 14| Oh lo credo: interruppe Margherita, asciugandosi col dosso 29 4, 14| e l'indice lo porse alla Margherita.~ ~- Ecco qua, disse, mille 30 4, 14| avrebbe fatto a suo senno.~ ~Margherita approfittò d'una pausa che 31 4, 14| medesima di quella della povera Margherita; ma nel suo complesso, nel 32 4, 15| riconosciuta, la povera Margherita. Di certo la buona donna 33 4, 15| di tenerezza della povera Margherita... E sei tu che mi facevi 34 4, 15| Venanzio.~ ~- Ed io vo dalla Margherita. Annunzia la mia visita 35 4, 15| Se ti accompagnassi dalla Margherita....~ ~- No: interruppe con 36 4, 15| persona ricurva della vecchia Margherita, il capo avvolto nel suo 37 4, 15| mi riconoscete più, mamma Margherita? Disse il giovane con un 38 4, 15| leggiadro sorriso, mamma Margherita, abbracciatemi pure.~ ~La 39 4, 15| vedo nulla da piangere!~ ~Margherita si asciugò in fretta le 40 4, 15| venuta.~ ~- Date retta, Margherita, cominciò egli mettendole 41 4, 15| una mano sulla spalla a Margherita e gli occhi entro gli occhi 42 4, 15| particolari nella memoria di Margherita; e poi come ricapitolando 43 4, 15| parte della sua eredità.~ ~Margherita aveva sempre ascoltato a 44 4, 15| giuocare in segreto al lotto.~ ~Margherita espresse per la prima volta 45 4, 15| che non avete mai detto.~ ~Margherita sollevò di nuovo in volto 46 4, 15| Prese ambedue le mani di Margherita, le strinse nelle sue, e 47 4, 15| recarsi da Don Venanzio: Margherita disse che sarebbe andata 48 4, 15| incombeva sul suo capo.~ ~Margherita, appena fu uscito il figliuolo, 49 4, 15| sapeva essere quando volesse. Margherita sopraggiunse: ma una mestizia 50 4, 24| Don Venanzio e la vecchia Margherita, la nutrice di Gian-Luigi. 51 4, 24| mortale di Maurilio; la Margherita, udito con indicibile angoscia 52 4, 27| sappiamo come la povera Margherita, la vecchia nutrice di Gian-Luigi 53 4, 27| consumare.~ ~Aggiungasi che la Margherita, struggendosi dal desiderio 54 4, 27| venisser fatte.~ ~Ma la povera Margherita, che ne sapeva ella di tutto 55 4, 27| inquietudine sulla sorte della Margherita e si pose a passeggiare 56 4, 27| giudice alla vecchia.~ ~Margherita gemeva e singhiozzava sempre 57 4, 27| per mezzo di Don Venanzio. Margherita, da quando lo aveva ricevuto, 58 4, 27| cooperare all'evasione. Margherita fu condotta alle carceri.~ ~ 59 4, 27| ricordò eziandio della povera Margherita.~ ~- Non indugi adunque 60 4, 27| parlò allora della povera Margherita; il marchese promise l'avrebbe 61 4, 29| villaggio e la povera vecchia Margherita..... Ma l'istinto del sangue 62 4, 30| Maddalena e la povera vecchia Margherita. Quella conservava la sua 63 4, 30| significante ammicco. La misera Margherita invece era tanto confusa 64 4, 30| affettuosamente per nome.~ ~Margherita appena aveva visto entrare 65 4, 30| dato ad allevare alla donna Margherita Coppa; ora vi facevate chiamare 66 4, 30| tentativo d'evasione la buona Margherita non vi ebbe parte di sorta 67 4, 30| e riguardo all'inquisita Margherita Coppa, il magistrato apprezzerà 68 4, 30| Maddalena a cinque anni; Margherita era assolta.~ ~I condannati 69 4, 30| sarai salvo.»~ ~La vecchia Margherita a sentire quella tremenda 70 4, 30| tremolanti della povera vecchia Margherita, cui trattenevano dal gettarsi 71 4, 30| si accostò.~ ~- Mia buona Margherita! diss'egli: madre mia!~ ~ 72 4, 30| carabinieri la lasciarono, e Margherita gettò al collo del giovane 73 4, 30| venire con noi.~ ~- Calmati, Margherita: disse allora Gian-Luigi. 74 4, 31| rimase lì ad osservare.~ ~Margherita non pronunziò parola: il 75 4, 31| brivido in tutta la persona, Margherita mandò un gemito, il condannato 76 4, 31| sogghigno il medichino.~ ~Margherita non aveva parlato più, non 77 4, 31| lamentazioni anche la povera Margherita. Ma nè le ragioni e le esortazioni 78 4, 33| conducesse eziandio la povera Margherita. La vecchia contadina, quando 79 4, 33| uscirne gli sgherri di scorta, Margherita si aggrappò colle mani macilente 80 4, 33| nessuno volle crederla.~ ~Margherita, agitata, presa da una viva 81 4, 33| preparata alla sua crudeltà, Margherita accettava tutte per vere 82 4, 33| illusione salvò la povera Margherita dal morir disperata.~ ~Quando 83 4, 33| si dimentichi la vecchia Margherita che lo ha allattato... La