Parte, Cap.

 1    1,   10|               uniformi degli uomini, i diamanti ed i vivaci colori delle
 2    1,   21|             gioielliere piena di ori e diamanti, e lasciatovi solo, non
 3    1,   22|             delle divise militari, e i diamanti e gli ori e le splendide
 4    1,   23|              occhi brillavano come due diamanti che riflettano la luce di
 5    1,   24|              di titoli, di quarti e di diamanti; al terzo ordine cominciava
 6    2,    3|               vostri scialli, i vostri diamanti; non pensate voi mai, in
 7    2,   16|           Pochissimi.~ ~- Ti do i miei diamanti... Essi valgono il doppio...
 8    2,   16|              d'amore.~ ~- Ma io questi diamanti, ripigliava la contessa,
 9    2,   16|                comparirci senza i miei diamanti.~ ~- Ed io solennemente
10    2,   16|                Luigi le buste dei suoi diamanti.~ ~Quercia la ricompensò
11    2,   16|               intanto, colle buste dei diamanti avuti da Candida, dirigevasi
12    2,   20|             medichino, colle buste dei diamanti della contessa di Staffarda
13    2,   20|   involontariamente.~ ~- Che magnifici diamanti! Esclamò egli mentre i suoi
14    2,   20|          sempre fissi sul luccicar dei diamanti, e la sua salute in quel
15    2,   20|               con freddezza tutti quei diamanti che luccicavano di mille
16    2,   20|               lascierò in pegno questi diamanti.~ ~- Per quanti giorni?~ ~-
17    2,   20|              esitazione.~ ~- Se questi diamanti sono davvero quel che voi
18    2,   20|                occhi del gioielliere i diamanti che aveva recato, e domandogli
19    2,   20|         meraviglia:~ ~- Cospetto! Quei diamanti li riconosco; sono quelli
20    2,   20|              conti che quegli stupendi diamanti mai più gli si sarebbero
21    2,   20|              avrà più bisogno de' suoi diamanti pel ballo di Corte, e Nariccia
22    2,   20|                collare che brillava di diamanti. Cospetto! Il gran collare
23    2,   21|                entro il suo forziere i diamanti recatigli da Gian-Luigi
24    2,   21|          contessa vorrà riavere i suoi diamanti, oh oh la discorreremo...~ ~
25    3,   10|          veniva da lui per impegnare i diamanti della contessa Candida,
26    3,   14|            vive in mezzo all'oro ed ai diamanti, ha i più bei cavalli e
27    3,   17|               non avete messo i vostri diamanti?~ ~La contessa fu scossa
28    3,   17|               era venuto a parlare dei diamanti, la ragione altra non era
29    3,   17|               considerevole valore dei diamanti di sua moglie; ma ora il
30    3,   17|              bene che abbiate i vostri diamanti.~ ~- Oh li avrò: interruppe
31    3,   17|                che in quell'affare dei diamanti c'era un mistero, ed egli
32    3,   20|                 L. mi ha domandato dei diamanti: bisogna che abbia qualche
33    3,   20|              tutto, moglie, marito e i diamanti...~ ~S'udì un leggiero fruscio
34    3,   20|           restituirmi senza fallo quei diamanti prima di lunedì, perchè
35    3,   20|               luogo avrai tutti i tuoi diamanti. Non son io che manco alla
36    3,   20|              sotto quella mancanza dei diamanti, il conte aveva dormito
37    3,   20|            mille fuochi una collana di diamanti, e pareva tutto preso dal
38    3,   20|            luce.~ ~- Bellissimi questi diamanti: diss'egli; somigliano un
39    3,   20|               a proposito di que' suoi diamanti, che credevo fosse venuta
40    3,   20|            vedere il giorno prima quei diamanti, di cui ora gli si parlava,
41    3,   20|                ho io presso di me quei diamanti!... Non è mica una bazzecola...
42    3,   20|             cosa sicura riavere i suoi diamanti; Ella terrà in suo potere
43    3,   20| riaggiustamento e questa ripulitura di diamanti non ci sia tempo da farli
44    3,   20|          valore... Il fatto è che quei diamanti li ho rinchiusi nella mia
45    3,   20|               mancasse di restituire i diamanti per la giornata del lunedì
46    3,   22|              ad assicurarla che i suoi diamanti non le sarebbero mancati
47    3,   22|            rimasti intesi che i vostri diamanti ve li rimandasse, e li avrebbe
48    3,   24|          fronte, sulle labbra.~ ~- E i diamanti di Candida, prorupp'egli
49    3,   27|              amor di Dio, l'affare dei diamanti. Io sono in un'ansietà inesprimibile.
50    3,   27|                petto degli uomini, e i diamanti che sfavillavano intorno
51    3,   29|            acuta d'uno spillo.~ ~- E i diamanti di Candida? si domandò egli
52    3,   30|           visto, recandogli in pegno i diamanti della contessa di Staffarda,
53    3,   30|           argenti lavorati, in gemme e diamanti. Gli occhi degli scellerati
54    3,   30|           magnificenza di tutti i suoi diamanti.~ ~ ~ ~Fine della 3a Parte~ ~ ~ ~ ~
55    4,   11|         precauzione. Si parla di certi diamanti. Nel bavero trovato in mano
56    4,   11|             quanto al mantello. Ma e i diamanti? Che cosa vuol significare
57    4,   11|        significare il cenno intorno ai diamanti? «Si parla di certi diamanti.»
58    4,   11|           diamanti? «Si parla di certi diamanti.» Quali? Quelli che ho trovati
59    4,   11|              quali e di chi erano quei diamanti? La cosa prima di tutto
60    4,   11|               recare dall'usuraio quei diamanti? e se dati in pegno, non
61    4,   11|                seppe - sa - che i miei diamanti furono in pegno presso l'
62    4,   11|               tuttavia in suo potere i diamanti di casa Langosco, e tutto
63    4,   11|               gioielliere:~ ~- Come! I diamanti di casa Langosco erano in
64    4,   11|              avrebbero saputo che quei diamanti erano colà... Ma come colà?...
65    4,   11|           parole dell'orafo riguardo i diamanti della nobil famiglia Langosco.
66    4,   11|                braccia di tutti i suoi diamanti. Tofi non ci pensò più.
67    4,   11|                in casa di Nariccia dei diamanti Langosco. Il gioielliere
68    4,   11|              il valore, certe buste di diamanti ch'egli aveva tosto riconosciuti
69    4,   11|               della ripulitura di quei diamanti che a lui non erano stati
70    4,   11|                il conte credesse che i diamanti fossero presso di lui.~ ~
71    4,   11|               cocca) si scrutasse se i diamanti portati dalla contessa di
72    4,   11|               insaputa, ad impegnare i diamanti, e per nascondermelo volle
73    4,   11|             certamente riscattati quei diamanti nella giornata stessa di
74    4,   11|          moglie aveva impegnato i suoi diamanti presso quell'usuraio che
75    4,   11|                 signora contessa. Que' diamanti che voi avete fatto servire
76    4,   11|           forse non meritate..... que' diamanti appartennero a mia madre,
77    4,   11|            sulle parole) per riavere i diamanti furono restituite all'usuraio?~ ~-
78    4,   11|            furono essi restituiti que' diamanti? La domenica o il lunedì?~ ~-
79    4,   11|               oppignorazione fatta dei diamanti a benefizio di Gian Luigi,
80    4,   11|      sospettasse alcuno avesse visto i diamanti in quel poco di momenti
81    4,   16|        proteggerà più. Se l'affare dei diamanti non ha bastato, ce n'è qui
82    4,   25|              faccia, lo sbarbaglio de' diamanti sul capo, intorno al collo,
83    4,   25|           fronte, insieme a quello de' diamanti, non avesse da portare il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License