Parte, Cap.

 1    1,    1|               camminare a costa dello sconosciuto, ma tutto ingranchito ed
 2    1,    1|               e ruppe in pianto.~ ~Lo sconosciuto fermessi pure e gli domandò:~ ~-
 3    1,    1|            che ho già accennato.~ ~Lo sconosciuto guardò verso quella porta,
 4    1,    2|            scendere due scalini.~ ~Lo sconosciuto apri l'uscio a vetri e si
 5    1,    2|           uscio. Al momento in cui lo sconosciuto col fanciullo per mano entrava
 6    1,    2|          donnaccie di mala vita.~ ~Lo sconosciuto personaggio, il quale primo
 7    1,    2|           guardare chi entrasse.~ ~Lo sconosciuto aveva tirato giù dal viso
 8    1,    2|             non era che i panni dello sconosciuto fossero signorili ed eleganti;
 9    1,    2|        conosceva il piccino da cui lo sconosciuto era accompagnato.~ ~- Un
10    1,    2|            beffardamente insolente lo sconosciuto che s'avanzava senza darsene
11    1,    3|               aveva posta la mira, lo sconosciuto dei capitoli precedenti
12    1,    3|               in aria, avvenne che lo sconosciuto, passando, urtasse in una
13    1,    3|          guardando a stracciasacco lo sconosciuto.~ ~Questi fece come se non
14    1,    3|            po' che mi tocchi!...~ ~Lo sconosciuto, avvertisse o non avvertisse
15    1,    3|               aveva veduto entrare lo sconosciuto e in mezzo a due sbruffi
16    1,    3|          aveva preso posto. Quando lo sconosciuto aveva picchiato sulla tavola,
17    1,    3|           enorme sopra la testa dello sconosciuto, e domandò colla voce rauca
18    1,    3|            buon brodo caldo? Disse lo sconosciuto.~ ~L'oste accennò di sì
19    1,    3|                    Ebbene, riprese lo sconosciuto, portateci una scodella
20    1,    3|              offuscato sul viso dello sconosciuto, disse interrogativamente:~ ~-
21    1,    3|          quest'uscio, gli occhi dello sconosciuto, il quale si trovava al
22    1,    3|             l'aspetto ed i modi.~ ~Lo sconosciuto parve stupirsi di vedere
23    1,    3|               portava sul desco dello sconosciuto il brodo, il vino, il pane
24    1,    4|        raccattato per la strada dallo sconosciuto si mise a mangiare con una
25    1,    4|              il suo lungo digiuno. Lo sconosciuto lo guardava con una specie
26    1,    4|           chiamarono l'attenzione. Lo sconosciuto levò il capo, e stette ad
27    1,    4|          marchese di Baldissero.~ ~Lo sconosciuto aveva prestato sino allora
28    1,    4|            signorina Virginia...~ ~Lo sconosciuto che stava ascoltando diede
29    1,    4|        ignoranza! Mormorava fra  lo sconosciuto.~ ~Intanto l'oste era giunto
30    1,    4|              facendo boccaccie che lo sconosciuto non poteva scorgere e strabuzzendo
31    1,    4|               li presso, e siccome lo sconosciuto era lontano le mille miglia
32    1,    4|         isguardi pieni di minaccia lo sconosciuto, venne a piantarsi innanzi
33    1,    4|          pugno, verso la faccia dello sconosciuto, e gli disse con tono affatto
34    1,    4|           fuggire ogni pericolo.~ ~Lo sconosciuto, più pallido ed inquieto
35    1,    4|            vittima.~ ~Le parole dello sconosciuto furono accompagnate2 da
36    1,    4|              una mano per prendere lo sconosciuto al bavero del vestito. Il
37    1,    4|              spia! Dàlli, dàlli.~ ~Lo sconosciuto ebbe un impeto d'indignazione
38    1,    4|             fate del male; esclamò lo sconosciuto tendendo supplichevolmente
39    1,    5|       avanzandosi minaccioso verso lo sconosciuto, il quale pareva sul punto
40    1,    8|           all'autorità con cui quello sconosciuto si arrogava di parlargli,
41    1,    9|           vecchia non avesse visto lo sconosciuto porre nel taschino del panciotto
42    1,    9|             fisso sulla nonna e sullo sconosciuto gli occhioni larghi ed attenti.
43    1,    9|               e la scala, e quando lo sconosciuto fu per ispiccarsene, ella
44    1,    9|          sulla polizzina datale dallo sconosciuto. Esse erano le seguenti:
45    1,   10|              menomamente si mosse. Lo sconosciuto non aveva chinato le sue
46    1,   11|               Ci corrono e trovano lo sconosciuto che, levatosi a sedere sul
47    1,   11|              profonda affezione nello sconosciuto; il medico soggiungeva:~ ~-
48    1,   12|               ciò voglia dire. Quello sconosciuto l'ha fatta destramente chiaccherare,
49    1,   17|               ferisse. A quell'essere sconosciuto che era stato mia madre
50    1,   23|             si rivelasse il Dio dello sconosciuto.~ ~Nel maggior strepitare
51    1,   23|          cotanto a pensare che quello sconosciuto giovane venisse nel paese
52    1,   26|               in quel giovane, ancora sconosciuto, incontrato dapprima nella
53    2,    4|              porta mi è perfettamente sconosciuto. Ebbene, che cosa avete
54    2,    5|          suonate più che quelle dello sconosciuto Francesco Benda.~ ~Questo
55    2,    7|              di accorgersi che quello sconosciuto, tuttochè cercando nascondersene,
56    2,    7|           cantante mi è perfettamente sconosciuto. Ora non mi resta che ringraziarla
57    2,    8|             in quel momento, e il mio sconosciuto - allora era ancora tale
58    2,    8|             che ora esso non vi è più sconosciuto.~ ~- No signore, rispose
59    2,   13|               per quell'uomo tuttavia sconosciuto, ei si fece più presso a
60    2,   19|           racconto della visita dello sconosciuto, la sera precedente, perchè
61    2,   19|              parole: «Le sono affatto sconosciuto, ma vengo a chiederle un
62    2,   19|              parole.~ ~Il fatto d'uno sconosciuto che gli si presentava senza
63    2,   22| fantasticaggini, adombrandomi un bene sconosciuto e cui non sapevo definire?
64    3,    5|               se vi rintoppate in uno sconosciuto, non siete sicuri di non
65    3,    5|          astuto ed insinuante, quello sconosciuto cui monna Ghita aveva trovato
66    3,   11|              aveva sentito per quello sconosciuto giovane gli aveva ricordato
67    3,   11|     interessamento nascergli verso lo sconosciuto che ora per la prima volta
68    3,   19|             prima, entrò innanzi allo sconosciuto con passo  più tardo 
69    3,   19|           medesimo linguaggio; poi lo sconosciuto si curvò all'orecchio di
70    3,   21|            mio figlio»; poi da quello sconosciuto i detti: «gravemente ferito!»
71    3,   29|               ragione del come questo sconosciuto avesse da venire con tanta
72    4,    3|            mai, con intorno un medico sconosciuto, la sua cameriera Modestina
73    4,    5|          tempo ad occuparsi di quello sconosciuto, vide anzi tutto che egli
74    4,    7|          aveva un domicilio nascosto, sconosciuto anche dal suo capo, e non
75    4,    9|            dal Re di avere con questo sconosciuto un colloquio, s'accrebbe
76    4,    9|          attinenza correva fra quello sconosciuto e lei. La sua fierezza avrebbe
77    4,   10|          lineamenti di quello per lui sconosciuto personaggio. Da quello scuriccio
78    4,   10|               dignitosa semplicità lo sconosciuto. Ciò le provi quanta fiducia
79    4,   19|        alquanto dal timore che quello sconosciuto venisse invece a recare
80    4,   19|             pel suo padroncino in uno sconosciuto. Il sor avvocatino la vuol
81    4,   26|               al quartiere di Zoe uno sconosciuto, tutto accuratamente camuffato
82    4,   32|            immaginarsi ciò che quello sconosciuto gli volesse; poi una fiamma
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License