Parte, Cap.

 1    1,    4|              ripigliava con un certo calore Andrea: ne  a tutti il
 2    1,    4|             sulle sue guancie che il calore di quell'ambiente aveva
 3    1,   12|             si arrostiva immobile al calore di quella vampa.~ ~- Tu
 4    1,   13|           diss'egli allora con molto calore, quest'opera non può riuscire,
 5    1,   13|                D'Azeglio riprese con calore: - No, Mario, non è assolutamente
 6    1,   13| interrompesse, e continuando con più calore, soggiunse:~ ~- Certo l'
 7    1,   14|       insolenza; Sanluca narrava con calore cose che parevano destare
 8    1,   14|            parla: disse Giovanni con calore, abbracciando Maurilio.~ ~
 9    1,   15|      richiuso separavami dal benigno calore di essa. Ero vestito di
10    1,   15|          rifocillamento di pane e di calore.~ ~«Non ti dirò tutto quanto
11    1,   15|                  Perchè? Domandò con calore Giovanni Selva; tu dèi pure
12    1,   15|         tanto, tanto..., risposi con calore.~ ~«Il parroco mi fece una
13    1,   17|           focolare pareva, invece di calore, com'è suo ufficio, mandare
14    1,   17|           membra per ciò un benefico calore, io sentii un certo benessere
15    1,   17|            assalse, poi una vampa di calore; mi credetti scoperto. Ripetendosi
16    1,   17|         stupì. Volle ribattere, e il calore della disputa unita colla
17    1,   21|              fuoco fiammante, al cui calore sentivo in realtà immenso
18    1,   23|             questo; continuò con più calore Luigi; io debbo tenerci
19    1,   24|     ripararsi la faccia, più che dal calore dei tizzi che ardevano nel
20    2,    2|            egli, ringrazia con tutto calore Madama della sua carità,
21    2,    2|             ciò vi renderà un po' di calore in corpo.~ ~- Grazie, grazie:
22    2,    2|              un po' riconfortata dal calore della fiamma e da quello
23    2,    3|             suoi figli, per non aver calore da sgranchirne i gracili
24    2,    5|             soggiungere con infinito calore di preghiera:~ ~- Per carità
25    2,    8|           signore: disse con qualche calore l'agente subalterno: ma
26    2,    8|                  Ah no! Proruppe con calore il poliziotto. Creda pure
27    2,   13|           sembrava che una specie di calore gliene penetrasse nelle
28    2,   13|               Ebbene, ripigliava con calore Maurilio, in quei momenti
29    2,   14|        parlato cotanto,  con tanto calore. Quell'anima chiusa continuamente,
30    2,   16|          interruzione, con crescente calore continuava:~ ~- Il torto
31    2,   17|         dalla lettera di Maria.~ ~Il calore posto da Virginia nella
32    2,   18|              insistetti con tutto il calore di cui sono capace. Mi restituisse
33    2,   18|     soggezione, continuò con maggior calore:~ ~- Che gli sia venuta
34    2,   19|          lasciò raffreddare in  il calore di quella risoluzione; si
35    2,   19|             proruppe Romualdo con un calore contenuto che era un entusiasmo
36    2,   22|         raggiandomi addosso un soave calore. Ebbi di botto il bisogno
37    2,   23|              delle sue deduzioni, il calore stesso di alcune sue pagine
38    2,   23|       linguaggio scritto, avevano un calore, un'efficacia, una forza
39    3,    1|          Pronunziò queste parole con calore, levando fieramente la testa,
40    3,   11|            quel giovanetto con tanto calore e tanta sicurezza, il marchese
41    3,   11|              anelar senza posa.~ ~Un calore contenuto, sincero, pieno
42    3,   11|         disse allora Maurilio con un calore che tutta aveva superata
43    3,   14|            di sincerità insieme e di calore; ed io vi assicuro che fra
44    3,   14|              vibrazione d'un forzato calore di sentimento. Gli è da
45    3,   14|    riguadagnarla, disse con tutto il calore che egli era capace di fingere:~ ~-
46    3,   14|          continuava Barnaba con pari calore, è la prima e l'unica potenza
47    3,   16|              non senza però un certo calore contenuto nell'accento.
48    3,   17|      raggiavano vibrando, sprazzi di calore e di luce.~ ~Le tante, profonde,
49    3,   17|         cuore fondersi beatamente al calore di quell'amoroso trasporto
50    3,   17|        paradiso? Lo sconsigliato nel calore della sua passione dimenticò
51    3,   18|              gli è quello: disse con calore l'Azeglio; e l'additarlo
52    3,   19|            vibrazione del solito suo calore di accento. E tu che mi
53    3,   19|           con tutta l'esattezza e il calore provenienti dalla freschezza
54    3,   19|            esso: esclamò Massimo con calore; non ostante la funesta
55    3,   20|             un'altra volta e con più calore al suo seno, disse colle
56    3,   21|           indietro; poi con infinito calore di supplicazione soggiunse:
57    3,   28|            da quello spettacolo, dal calore dell'incendio, dal fragore,
58    4,    1|      penetrarne entro il cervello il calore. Sollevò allora le pupille
59    4,    3|           sue parole, insistette con calore, fece ad ogni modo perchè
60    4,    5|               interruppe con qualche calore il gesuita, non vi pare
61    4,    5|             e riprese a dire con più calore:~ ~- A quali destini possiate
62    4,    6|              riprendendo con qualche calore:~ ~- Di tutto quel che dico
63    4,    6|      marchese.~ ~- Sì; soggiunse con calore Padre Bonaventura, ed è
64    4,    8|       giovane e con accento pieno di calore esclamò:~ ~- Ma dunque voi
65    4,    8|          moto violento, ridonando il calore e la vita alle membra, pareva
66    4,    9|              eletto, e ci mise tanto calore che non so chi non ne sarebbe
67    4,    9|         rozza anzi, ma efficace, col calore d'un'anima sempre giovanile
68    4,   14|           Maurilio la interruppe con calore:~ ~- Vi prego a non cambiar
69    4,   19|             ha promesso: riprese con calore il libraio. Si ricorda di
70    4,   23|              intenso della strada al calore pieno di effluvii di quello
71    4,   23|              la popolana con forza e calore. Bisogna che lo salviamo
72    4,   23|             della Zoe e la baciò con calore.~ ~- Oh oh! esclamò la elegante
73    4,   25|         ancora per un poco non senza calore; e il colloquio finì di
74    4,   25|         indugio rispose con un certo calore:~ ~- Costoro, a mio debole
75    4,   27|         disse con tanto sentimento e calore, ma la sua canizie, l'aria
76    4,   27|              maggiori l'impeto ed il calore.~ ~- E la vostra religione
77    4,   28|                Virginia combattè con calore, con vivaci ragioni e con
78    4,   29|         principe colpito nel massimo calore della sua foga da quest'
79    4,   30|        tenerezza, mentre con qualche calore rispondeva agli abbracci
80    4,   30|        sangue di Barnaba un febbrile calore che gli faceva pulsare il
81    4,   32|             corse alle guancie ed un calore inesplicabile, subitaneo,
82    4,   33|         forza de' suoi argomenti, al calore della sua eloquenza aggiungeva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License