Parte, Cap.

 1    1,   13|       liberale italiana, d'Azeglio seppe della mia venuta e del mio
 2    1,   15|          vecchiaia.....~ ~«Insomma seppe parlare tanto bene che Menico,
 3    1,   15|       tanto bene e con tanta forza seppe parlare, che indusse Menico
 4    1,   15|          poteva veder tutto, e non seppe mai, come non sa neppure
 5    1,   15|        Oppur no; ebbe la sorte che seppe o che volle acquistarsi.
 6    1,   23|          aria più indifferente che seppe.~ ~- La signora contessa
 7    1,   23|               Il signor Dottore lo seppe fare con tanta grazia, che
 8    1,   23|    seduttore vide quello sguardo e seppe tutta interpretarne la significanza.~ ~-
 9    1,   23|          ricevuto il primo invito, seppe far di guisa da diventare
10    1,   23|       ritegno, prima indovinò, poi seppe. Le migliori amiche della
11    1,   25|       disse il più melatamente che seppe:~ ~- Sì, cara, gli è tuo
12    1,   25|        male parole; ma Zoe, quando seppe che la compagnia equestre
13    1,   25|            ch'ella era, la ragazza seppe scegliere assai bene i suoi
14    1,   27|         braccio.~ ~Il borghese non seppe trovare altra risposta fuori
15    2,    1| presentimento. Volle parlare e non seppe che cosa dire; volle trattenere
16    2,    5|           tutte quelle ragioni che seppe. Giacomo aveva preso sulla
17    2,    5|          che scambiò con Virginia, seppe essere gentile senza volgarità
18    2,    5|         grandi maestri, alle quali seppe dareacconcia espressione
19    2,    5|           gli occhi, arrossì e non seppe rispondere che con una riverenza.~ ~
20    2,    6|           sgomento ancor essa, non seppe rispondere altro che la
21    2,   13|        panni logori del giovane, e seppe che cosa pensare sul conto
22    2,   17|      staffiere mandato da Virginia seppe che il signor Ettore era
23    2,   19|         timore di far peggio e non seppe che tacere.~ ~Il Governatore
24    2,   19|            mi si disse mai, non lo seppe neanco chi non mi lasciò
25    2,   19|       burbero e più minaccioso che seppe non aveva l'accento romano.
26    2,   19|            Romagna.~ ~Romualdo non seppe a tutta prima che inchinarsi,
27    2,   23|             che qui troppo male si seppe tradurre nel freddo linguaggio
28    2,   25|           faccia più indignata che seppe fare.~ ~- Io mangiarti i
29    2,   25|           come per parlare, ma non seppe farne uscire suono nessuno;
30    3,    1|         modo, e poichè Carlo X non seppe adattarvisi a dovere, la
31    3,    1|           Lo sciagurato! Com'ei ci seppe ingannar bene!.... Oh tutti
32    3,    4|          ragazza. Ad un punto egli seppe insinuare destramente come
33    3,    9|            dappresso un estraneo e seppe che gli era un medico, arrossì,
34    3,   10|       livrea; è vero che di questi seppe scegliere quelli che avevano
35    3,   11|         tremito di emozione, e non seppe rispondere altrimenti che
36    3,   14|            tutti parlano e nessuno seppe scorgere pur mai l'ombra
37    3,   16|           ricacciò nella gola, non seppe in quel momento trovarne
38    3,   16|          la menoma esitazione ella seppe chi era che parlava in quel
39    3,   19|           serviva da domestico non seppe dire a Mario quando sarebbe
40    3,   20|         non reggevano, Quercia non seppe altro di meglio risolvere
41    3,   21|           sopraggiunto un tale che seppe dirle tanto bene da deciderla
42    3,   23|           del volere di lui, tanto seppe fare che indusse la giovane
43    3,   24|         pertanto simulando più che seppe l'indifferenza; ed uscì
44    3,   25|         fuggire ogni coraggio: non seppe che rispondere e stette
45    4,    1|         inumidirsi le ciglia e non seppe fare altra risposta che
46    4,    1|       prendervi il caffè, Virginia seppe far così bene che rimase
47    4,    2|          la cameriera di Aurora, e seppe in questo modo tutto quello
48    4,    2|          non credeva d'averla, non seppe e non pensava neppure poterla
49    4,    2|          degli interessi domestici seppe quello soltanto che a lui
50    4,    3|           in quel robusto colosso, seppe colla sua felina accortezza
51    4,    3|             Eugenia, allibita, non seppe che cosa rispondere.~ ~-
52    4,    5|           questa strada?~ ~- Lo si seppe andando a cercare di Lei
53    4,    5|    tendenze di chi lo interessava. Seppe che Maurilio era appunto
54    4,    5|               Oh come poterlo? Non seppe tanto frenarsi Maurilio
55    4,    7|           sangue. Il povero Andrea seppe così poco nascondere il
56    4,    8|            che un grido.~ ~- La lo seppe!... Chi fu lo sciagurato
57    4,    9|     immobile presso la porta e non seppe trovare una parola.~ ~Essa
58    4,   10|            non ne trovò punto; non seppe che inchinarsi, e frattanto
59    4,   10|            avesse visto costui non seppe trovare di subito nella
60    4,   11|          di averne?~ ~- Mio marito seppe - sa - che i miei diamanti
61    4,   11|           prendere, il Commissario seppe che nel palazzo di Staffarda
62    4,   11|            fu assassinato. Tofi lo seppe e voleva conoscere il modo
63    4,   11|        dettele dal marito ella non seppe ripetere esattamente all'
64    4,   12|            ebbe parole fatte e non seppe dimostrare il suo stupore
65    4,   14|         certa irritazione, che non seppe dominare, nel vedere una
66    4,   15|            mondo presente, che non seppe dirsi di chi fosse; non
67    4,   15|     continuò nel suo dire, e tanto seppe colle melate parole e colle
68    4,   15|        però il giovane partì, ella seppe rattenere il pianto.~ ~-
69    4,   18|          li suggeriva, nessuno più seppe che cosa dire, e fu il marchesino
70    4,   18|      ignota la calligrafia, ma non seppe dirsi di subito  come,
71    4,   19|   cominciare il suo discorso e non seppe trovar cosa che valesse.~ ~
72    4,   23|      Candida, senza più forza, non seppe dare altra risposta che
73    4,   26|            di cui il medichino non seppe approfittare. Ora la fortuna
74    4,   27|         alle carceri.~ ~Quando ciò seppe Don Venanzio pensò subito
75    4,   27|      uomini e dei fatti; giudicò e seppe.~ ~Il suo volto, in cui
76    4,   27|         quanto di buono e di bello seppe arrivare e conseguire il
77    4,   29|          ma nessuno de' suoi ne la seppe informare di nulla al riguardo.
78    4,   30|             Oh figliuol mio!~ ~Non seppe dire altre parole; ma quanto
79    4,   31|            membri: sorrise. Quando seppe che gli bisognava calzare
80    4,   31|      confuso e mortificato che non seppe aggiunger sillaba: mandò
81    4,   33|       attonita da principio, e non seppe neppur rallegrarsi. Non
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License