Parte, Cap.

 1    1,    2|              meravigliosa apparenza di risoluzione e di forza; se egli, i suoi
 2    1,    5|                e colla sua ardimentosa risoluzione ne imponeva a tutta la turba
 3    1,    5|              dispetto adunque di cotal risoluzione io nell'udirti parlare della
 4    1,    9|             giovane; poi, come per una risoluzione subitamente presa, disse
 5    1,   12|               conviene avere fermezza, risoluzione e coraggio, e da una parte
 6    1,   12|                una nobile figura tutto risoluzione e fortezza. I bei lineamenti
 7    1,   23|                tremante. L'audacia, la risoluzione, la forza di quel giovane
 8    1,   24|                marito in atto pieno di risoluzione, soggiunse:~ ~- Oh volete
 9    1,   25|        malessere, non ebbe tuttavia la risoluzione e neppure l'idea di allontanarsi
10    1,   27|           quale, malgrado la contraria risoluzione che prendeva ad ogni momento,
11    2,    1|             ove si trovava, come senza risoluzione di sorta; poi si passò le
12    2,    1|                Francesco alzandosi con risoluzione.~ ~- Ho pensato di venire
13    2,    4|             tremar Paolina, poi datole risoluzione. S'ella lasciava sfuggire
14    2,    5|             per loro sarebbe nulla, la risoluzione della buona moglie di Giacomo
15    2,   11|              potente, quell'audacia di risoluzione e sopratutto quell'ardore
16    2,   11|          coraggiosa, anzi di temeraria risoluzione ne imponga ad una folla;
17    2,   12|           impressa di tanta baldanza e risoluzione, e sorrise a  stesso.~ ~-
18    2,   18|              un contegno di più libera risoluzione, da cui non era tuttavia
19    2,   19|             Non potendo fermare la sua risoluzione su partito alcuno, al buio
20    2,   19|              poi a questo riguardo una risoluzione definitiva.~ ~Ma Romualdo
21    2,   19|              in  il calore di quella risoluzione; si avvide che, indugiando,
22    2,   20|        aspettare di poi a prendere una risoluzione a cose meglio chiarite.
23    2,   22|                cuore, chi abbia senno, risoluzione e coraggio d'uomo siccome
24    2,   25| impacciatissimo a porre in atto la sua risoluzione e manifestargli che l'avesse
25    2,   25|              Andrea cominciò con molta risoluzione la sua risposta, ma non
26    2,   25|               prima parola, che quella risoluzione gli venne meno.~ ~- Perchè
27    2,   25|                che sentiva mancarsi la risoluzione, proruppe con impazienza
28    2,   26|             più cupa che mai; la fiera risoluzione nell'animo suo era irrevocabile.~ ~
29    3,    2|        Rapporto a me confesserò che la risoluzione adottata è l'effetto dell'
30    3,    4|                 disse Barnaba con cupa risoluzione: lascierò l'impiego, ma
31    3,    4|        partirete.~ ~Barnaba scosse con risoluzione il capo.~ ~- No: diss'egli
32    3,    4|              se si persevera in questa risoluzione, la prego, signor Commissario,
33    3,    5|                non avesse la calma, la risoluzione e la coraggiosa noncuranza
34    3,    5|           maturare una più conveniente risoluzione; ma poi non ardì farlo ricordando
35    3,    9|                a faccia con aspetto di risoluzione in cui avreste detto esservi
36    3,   10|                vecchia dalla sua ferma risoluzione.~ ~- Ma quando in fin dei
37    3,   14|                belle sembianze; la sua risoluzione era presa.~ ~- Conviene,
38    3,   14|            Commissario.~ ~Presa questa risoluzione, egli aveva levato il capo
39    3,   17|              colla medesima coraggiosa risoluzione:~ ~- Dovrebbe essere eziandio
40    3,   17|              contessa proruppe con una risoluzione quasi concitata:~ ~- Ella
41    3,   18|              in faccia ad una sì ferma risoluzionefermamente manifestata,
42    3,   19|              nemmanco discutere alcuna risoluzione in proposito, era da aspettarsi
43    3,   19|           nulla scosso nella sua fiera risoluzione: non diniegò tuttavia di
44    3,   21|             fermo, imperioso, pieno di risoluzione e coraggio; voglio soccorrere
45    3,   22|             colla medesima fierezza di risoluzione:~ ~- Le ho detto ciò che
46    3,   24|            uomo che ha un'irremovibile risoluzione. Egli non aveva creduto
47    3,   24|                miei dubbi intorno alla risoluzione ed all'eroismo de' vostri
48    3,   24|              da sollevare l'animo e la risoluzione dei pacifici.~ ~Appena fu
49    3,   24|              mostre del vigore e della risoluzione, riescono sempre ad imporne.
50    3,   24|              Se una coraggiosa e forte risoluzione può imporne alle turbe,
51    3,   25|              La fiamma della primitiva risoluzione, della solita audacia e
52    3,   25|           questi pensieri e con questa risoluzione andò a dormire;  il suo
53    3,   25|                 vieppiù afforzata la risoluzione di fare la sua comparsa
54    3,   26|              bisogno, per prendere una risoluzione,  di sforzi di cervello,
55    3,   27|                al suo persistere nella risoluzione della lotta, malgrado il
56    3,   28|             traviato Andrea (di cui la risoluzione alla trista opera era stata
57    3,   29|           preciso da compiersi, la sua risoluzione tornò in lui, ogni nebbia
58    4,    1|               sopra il letto con nuova risoluzione; uscì della sua stanza,
59    4,    1|                 che si conchiuse colla risoluzione, il frate medesimo avrebbe
60    4,    1|                Aveva un aspetto di tal risoluzione e di comando, mai più visto
61    4,    1|                senza ch'egli avesse la risoluzione di spiccarsi dal luogo,
62    4,    5|           Conveniva prendere sollecita risoluzione. L'intromettersi del virtuoso
63    4,    6|             suo dovere, adottare altra risoluzione. Ora noi siamo dinanzi ad
64    4,    9|              prodotto sulla definitiva risoluzione ch'egli doveva prendere.
65    4,    9|           Maurilio a sì subita e pazza risoluzione?~ ~Che la nobile fanciulla
66    4,   11|                poi sollevò il capo con risoluzione.~ ~- Non c'è che un modo
67    4,   11|              cosa fosse da farsi, qual risoluzione da prendersi. Passò la mano
68    4,   12|               per porre in atto questa risoluzione, ma non n'ebbe la forza.
69    4,   13|              Per quanto fosse pieno di risoluzione e scevro di timore il suo
70    4,   13|               di subito dalla sorte la risoluzione del problema che affrontava,
71    4,   13|             petto, l'aria imponente di risoluzione, le nari frementi, lo sguardo
72    4,   17|             dar maggior forza alla sua risoluzione ed imprimersela più profonda
73    4,   19|               qual risposta dare, qual risoluzione prendere, quando nella camera
74    4,   21|            tale sembianza di forza, di risoluzione disperata, di volontà e
75    4,   23|         Maddalena, cui la bellezza, la risoluzione, la vivacità, la passione
76    4,   25|              disperazione muta e senza risoluzione. I soli momenti di pace
77    4,   25|           parole confermando in quella risoluzione lo spirito prima esitante
78    4,   26|                petto con atto pieno di risoluzione, e disse fieramente:~ ~-
79    4,   28|             disse con accento di nuova risoluzione:~ ~- Ho esitato finora ad
80    4,   30|                la forza, esaminarne la risoluzione e il coraggio; e ad ogni
81    4,   32|             disse con mestizia, ma con risoluzione Maurilio: è mia madre che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License