Parte, Cap.

 1    1,    4|          vivissima attenzione ai discorsi de' suoi due vicini, e quando
 2    1,    4|      doga... Chi sa che razza di discorsi scomunicati mi sta facendo!
 3    1,    4|          attento ascoltatore dei discorsi de' suoi vicini.~ ~Marcaccio
 4    1,    7|         della cocca si tenessero discorsi contro il Re ed il suo Governo,
 5    1,    8|  attitudine, tornati ai medesimi discorsi, se non che l'ebrietà in
 6    1,   11|         Verremo poi ad udire che discorsi avess'egli colla portinaia;
 7    1,   11|         a parlare. Furono strani discorsi i suoi, in cui c'era un
 8    1,   11|      voluto metterlo in siffatti discorsi, egli o s'era allontanato,
 9    1,   14|          sentivo interrompersi i discorsi o finire in bisbiglio al
10    1,   14|     questo non è luogo da simili discorsi. Orsù meno parole. Si compiaccia
11    1,   17|        di questi accessi tutti i discorsi tenutimi da Graffigna mi
12    1,   17|         che l'argomento dei loro discorsi fosse le mille miglia lontano
13    1,   17|        gli rediga con sintassi i discorsi che ha da pronunziare nelle
14    1,   17|        facendo conti, compilando discorsi per conto del mio padrone,
15    1,   17|        egli è, a cominciare quei discorsi appena ci trovavamo seduti
16    1,   17|        ad aiutarmi e senza tanti discorsi, per guadagnar tempo, se
17    1,   23|        si levò in piedi.~ ~- Che discorsi sono questi? La prego, signor
18    1,   24|          non meritavano punto, i discorsi dei visitatori del suo palco.~ ~
19    1,   24|          volle intromettersi nei discorsi che si tenevano, le cose
20    1,   27|           Erano ancora in questi discorsi, quando il conte Amedeo
21    2,    2|         cose del suo mestiere, e discorsi di arte, letteratura e politica
22    2,    9|          prendono parte a questi discorsi?~ ~- Siamo in parecchi amici,
23    2,   11|         partirsene e senza tanti discorsi, lasciando in pace l'onesta
24    2,   13|     affacciata.~ ~- Che razza di discorsi gli va facendo? pensava
25    2,   13|          ella potuto ascoltare i discorsi di Maurilio senza commoversi?~ ~
26    2,   14|     pronto a dir sì, senza tanti discorsi, chè tu sai come a me non
27    2,   14|               Ma lasciamo questi discorsi: disse Gian-Luigi e torniamo
28    2,   17|          mio padre.~ ~Con questi discorsi erano giunti nella città,
29    2,   17|     delle feste, fra i più gravi discorsi delle cose più importanti,
30    2,   18|       avesse colà incontrato e i discorsi che erano passati fra Virginia
31    2,   18|        Dio ha posto, senza tanti discorsi, al di sopra degli altri;
32    2,   19| iscambiavano che gl'indifferenti discorsi usi a tenersi in presenza
33    2,   19|    propaganda negli scritti, nei discorsi, in ogni attinenza nostra;
34    2,   19|       Romualdo, dopo molti altri discorsi coll'illustre cittadino,
35    2,   21|         che suonavano nei vivaci discorsi non erano d'elogio al padrone
36    2,   25|          Lasciamo questi inutili discorsi..... Tu Maddalena va alle
37    3,    2| soggiunse, l'entrare in siffatti discorsi. Da tempo la mia famiglia
38    3,    3|         di qual tenore fossero i discorsi che aveano luogo lo provano
39    3,    4|       sua voce, de' suoi animati discorsi, non potevano a meno che
40    3,    4|         meno. Breve! Senza tanti discorsi, voi siete mandato via da
41    3,    6|        arti di siffatta gente. I discorsi di codestui colla portinaia
42    3,    7|      aveva oramai scambiati quei discorsi con cui due che si amano,
43    3,   10|      aveva ripetuto a Nariccia i discorsi che s'eran fatti fra lui
44    3,   11|       raccolta attenzione a quei discorsi, sorretta la fronte dalla
45    3,   14|        qualcheduno potrà udire i discorsi che tu terrai con quel cotale.~ ~
46    3,   14|      dunque presto a entrare nei discorsi che vi premono.~ ~Barnaba
47    3,   16|         una debolezza. Ma questi discorsi vanno via via perdendosi,
48    3,   18|      successo: i suoi precedenti discorsi col Re, da esso ripetuti
49    3,   19|       Massimo d'Azeglio ripetè i discorsi avuti col Re e le solenni
50    3,   22|        non è luogo adatto a tali discorsi;  conviene pure che ci
51    3,   22|  visitatori, il solito genere di discorsi mondani composti di mormorazioni,
52    3,   22|        ballo di Corte: ma i loro discorsi non si rimasero soltanto
53    3,   24|    opifizi si fanno i più strani discorsi di questo mondo, che mi
54    3,   24|          borbottavano in animati discorsi. Vedendo venire e passare
55    3,   25|         il capestro, senza tanti discorsi e senza entrare nella empia
56    3,   25|    adunque raccapricciava a quei discorsi, e guardava su quale delle
57    3,   25|    caverna di bettola si tengono discorsi sovversivi, discorsi che
58    3,   25|     tengono discorsi sovversivi, discorsi che offendono il Governo
59    3,   25|         porti... Di questa razza discorsi se ne tennero ier sera per
60    3,   27|         platea, l'agitazione dei discorsi, degli atti, di tutte quelle
61    4,    2|       verità? Inoltre cosiffatti discorsi tenuti di fuggita in ratti
62    4,    2|     antico amico Valpetrosa.~ ~I discorsi col padre non furono molto
63    4,    5|       dei popoli e va dicendo: i discorsi tenuti a Gognino e il successivo
64    4,    7|        menoma attenzione ai loro discorsi, ma pure ciò non bastò a
65    4,    9|          di quello scritto e dai discorsi dal giovane tenutigli; capace
66    4,   11|      metteva attenzione a questi discorsi indifferenti; e l'assassinio
67    4,   12|          il giovane con siffatti discorsi - per prestar fede alle
68    4,   13|         subito con S. A. in quei discorsi che Luigi desiderava, ma
69    4,   13|          non avrebbero fatto coi discorsi.~ ~- Non ho nessun desiderio
70    4,   15|         giovane che tutti questi discorsi tollerava con appena velata
71    4,   19|     avrebbe rinviato senza tanti discorsi. Vistolo riccamente vestito,
72    4,   20|        fin da prima di che fatta discorsi egli ha osato tenere ed
73    4,   25|        di lui nella vivacità dei discorsi su questo argomento. Lo
74    4,   26|     oratorie e volteggiamenti di discorsi, il Direttore generale fece
75    4,   27|          pure l'audacia dei miei discorsi al residuo del delirio,
76    4,   29|             Ma questi non sono i discorsi che debbono interessare
77    4,   30|         e l'argomento di tutti i discorsi. Era essa giunta delle prime -
78    4,   30|        Tosto dopo cominciarono i discorsi, le osservazioni, i commenti,
79    4,   31|        che apprezzo, tradotte in discorsi, non riescono che a disturbarmi.~ ~
80    4,   31|         bramava ricadere in quei discorsi, si affrettò ad esclamare
81    4,   31|         scorgere la sostanza dei discorsi cui non aveva capito. Si
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License