Parte, Cap.

 1    1,    3|           il padrone l'aveva fatta uscire allor allora. Ma le convenne
 2    1,    7|        emozione che lo aveva fatto uscire in quella minaccia, disse
 3    1,    8|          Andrea finì per cedere ed uscire di  borbottando ma con
 4    1,    9|            al ragazzo si mosse per uscire. La Gattona, presa la lucerna,
 5    1,   10|        quel palazzo che stavan per uscire: e così pensò tosto Maurilio,
 6    1,   10|       questo?~ ~Quando era già per uscire del portone, un uomo gli
 7    1,   14|            Barranchi, le intimo di uscire dalla festa, e di presentarsi
 8    1,   17|         più vicino alla mia destra uscire un gemito dolorosissimo
 9    1,   17|          fatta la restituzione all'uscire di colà, ed ora all'ospedale,
10    1,   17|          funzioni.~ ~«Si avviò per uscire, ma quando fu alla porta
11    1,   17|          di tavola e mi disposi ad uscire.~ ~«- Ebbene, che cosa fate?
12    1,   22|         accompagnata dal marito. D'uscire insieme a piedi non fu mai
13    1,   24|         che obbligasse il conte ad uscire da quel garbo artifizioso
14    1,   27|        Maurilio, abbiamo già visto uscire dal loro palazzo in carrozza
15    2,    5|        qual volta ella desiderasse uscire senza la zia (e in ciò le
16    2,    6|          come fa chi s'appresta ad uscire.~ ~- Lesti, lesti: diss'
17    2,    6|            Bastiano aveva visto ad uscire Francesco, e Bastiano fu
18    2,    6|          videro da quella carrozza uscire solleciti e venire alla
19    2,    6|         nelle officine e lo faccia uscire per una di quelle porte
20    2,   10|           amico di suo fratello ad uscire per qualche porticina riposta.~ ~
21    2,   15|     concetto, avrebbe dovuto farci uscire dalla classe dei proletarii.
22    2,   17|               Quando fu pronto per uscire e' si disse:~ ~- Meglio
23    2,   19|           da cui non vede mezzo di uscire.~ ~- Dia retta: gli disse
24    2,   19|           uscio e il muro, per non uscire di , altrimenti che con
25    2,   20|  bellissimo diadema e si mosse per uscire; ma Gian Luigi l'arrestò
26    2,   21|            l'uscio e quando fu per uscire si rivolse indietro a dire
27    2,   22|          caro.~ ~« - Ho bisogno di uscire, balbettai, di prender aria,
28    2,   25|        parlare, ma non seppe farne uscire suono nessuno; si sferrò
29    3,    1|        profondamente, si volse per uscire. Ma il marchese aveva visto
30    3,    4|            la parola che stava per uscire, e la sostituì colle seguenti:~ ~-
31    3,    5|            finalmente Barnaba nell'uscire dal gabinetto del Commissario,
32    3,    9|    obbedire.~ ~Jacob, sul punto di uscire ancor egli, disse alla figlia:~ ~-
33    3,    9|          pastrano, e si dispose ad uscire.~ ~- Andiamo all'importante
34    3,   11|          lo aveva conturbato. Nell'uscire s'incontrarono col padre
35    3,   12|            avreste detto non poter uscire da quella bocca degradata
36    3,   12|              Bene!.... Volerci far uscire di li, volerci mettere in
37    3,   13|    domandato licenza al padrone di uscire, senza che nessuno sapesse
38    3,   14|            poi erasi affrettata ad uscire di colà per recarsi dall'
39    3,   14|     costretto a desiderare.~ ~Fece uscire Macobaro ed Andrea, svegliandolo,
40    3,   17|           momento avrebbero potuto uscire da quel labbro indifferenti
41    3,   20|          nell'atto di separarsi ed uscire ella prima dalla palazzina,
42    3,   21|          avrebbe scongiurato a non uscire di casa fino al domani.
43    3,   23|          Levatasi in fretta, cercò uscire di ; ma non una luce era
44    3,   23|           Jacob, che abbiamo visto uscire alle dodici dalla taverna
45    3,   24|            in sembianza ammansati, uscire a frotte dal cortile, e
46    3,   27|        capo.» Li aveva guardati ad uscire con una strana espressione
47    3,   27|            perchè s'affrettasse ad uscire della loggia ed a recarsi
48    3,   27|      cortigiani e le dame, vedendo uscire a quel modo con una certa
49    3,   28|       preda alla loro ferocia. Non uscire, Giacomo, te ne prego, per
50    4,    1|           cui fu impossibile farla uscire; anzi troncò senz'altro
51    4,    1|      nipote che, apparecchiata per uscire, s'avviava in compagnia
52    4,    1|         dargli un addio!~ ~Era per uscire, come vedemmo, quando s'
53    4,    3|       buona risposta che stava per uscire dalle labbra tremolanti
54    4,    3|             Nariccia si dispose ad uscire senz'altro: ma quando fu
55    4,    4|         del frate. Fu sul punto di uscire egli stesso e recarsi senza
56    4,    5|            E poi un monaco non può uscire a gironzare la sera. (Mostrò
57    4,    6|         fatti suoi, e si mosse per uscire; ma Padre Bonaventura domandava
58    4,    7|            sue carte, s'accinse ad uscire col segretario: ma il prigioniero,
59    4,    9|          spalliera, e si mosse per uscire.~ ~- Ma che fu dunque? domandò
60    4,   11|          da quelle labbra violacee uscire una terribil parola.~ ~Qual
61    4,   11| convenivano. Egli era sul punto di uscire per recarsi subito da lei,
62    4,   12|      Mentre la fanciulla stava per uscire di quella stanza, vi entrò
63    4,   12|        quel luogo, e s'affrettò ad uscire dalla stanza, passando innanzi
64    4,   13|         bocca squarciata dovessero uscire le tremende parole: - «Ella
65    4,   13|      avversario parve presso a far uscire dai gangheri. Il perchè
66    4,   15|         egli aveva tanto fatto per uscire, incarnati nella persona
67    4,   17|      domestico apriva la porta per uscire, entrarono due altri portando
68    4,   17|          fra quattro al più, poter uscire, poter io recarmi all'importante
69    4,   17|         aiuto di qualcheduno potrò uscire dopo dimani, e se non a
70    4,   23|           ad un punto ella vedesse uscire di  un gruppo di più persone,
71    4,   23|            altro gruppo di persone uscire da quell'uscio, scendere
72    4,   23|            le parole che erano per uscire dalle labbra della cortigiana;
73    4,   25|        come un'acciuga, che faceva uscire spudoratamente dalla scollacciatura
74    4,   26|         mattina che vide per tempo uscire, assai modestamente vestita,
75    4,   27|              Il prete si mosse per uscire, Virginia accennò volerlo
76    4,   27|       delle parole che stavano per uscire dalle sue labbra. Le porte
77    4,   29|           e s'avviò senz'altro per uscire; ma quando fu all'uscio
78    4,   30|          sue parole non mi faranno uscire dalla determinazione che
79    4,   30|         non sentì l'ultimo rantolo uscire da quella gola ch'ei serrava,
80    4,   31|          oltraggioso che stava per uscire dalle sue labbra a carico
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License