IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] buonino 1 buonissima 1 buonissimo 7 buono 80 buonsenso 1 buontemponi 1 buonumore 3 | Frequenza [« »] 81 seppe 80 avreste 80 ballo 80 buono 80 denaro 80 esclamazione 80 fabbrica | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze buono |
Parte, Cap.
1 1, 3| servire.~ ~- E Meo? Che cosa è buono da far Meo?~ ~- È buono 2 1, 3| buono da far Meo?~ ~- È buono da niente, borbottò fra 3 1, 4| Cisti! Che bellezza!~ ~- Buono! Riprese con rozza impazienza 4 1, 4| Via, via, amico mio, stai buono e non facciamo tafferugli....~ ~ 5 1, 7| gli occhi al cielo. Dio buono! Si può egli pensare una 6 1, 8| Oh il mio Andrea è buono. Non è lui che ne abbia 7 1, 9| Ciò prova che vi era del buono in lei.~ ~- E codesto la 8 1, 9| che cosa può giovare di buono un bardassotto di quella 9 1, 10| che è assai di più ancora) buono, generoso, amorevole, pieno 10 1, 10| menzogna, e detta a quel buono e leale amico, troppo ripugnava 11 1, 11| Aveva egli detto fra sè. Buono! Gli è il fatto mio.~ ~E 12 1, 11| sorridere e barzellettare; era buono, affettuoso, gentile il 13 1, 12| trionfare; e poi è opportuno, è buono che in una società si trovino 14 1, 15| pochi servigi a cui ero buono, e quindi che le mangiavo 15 1, 15| demonio. Povero prete! Così buono e ci amava cotanto! E l' 16 1, 15| sera avrei visto il mio buono spirito. E non sempre veniva, 17 1, 17| muoverti, non agitarti, sta buono, bell'amorino da galera. 18 1, 17| trattenendomi:~ ~«- Sta buono che non ti voglio mica mangiare; 19 1, 17| faremo di te qui dentro? Sei buono nè da questo nè da quello.~ ~« 20 1, 17| intervento pietoso del mio buono spirito protettore.~ ~«I 21 1, 17| presenza manifestatasi del mio buono spirito. Stetti più cheto, 22 1, 17| che cosa per allora ero buono a fare? Ma egli aveva conoscenza 23 1, 17| parole non offeso, chè troppo buono è il suo cuore per offendersi 24 1, 17| Carmine, suo confessore.~ ~- Buono! Interruppe Giovanni Selva. 25 1, 17| da minchione intisichito. Buono! Graffigna è un amico, sapete! 26 1, 17| Graffigna se ne fanno di queste! Buono! Me la sono appiccata qui 27 1, 21| assai tempo sembrava il mio buono spirito avermi ancor esso 28 1, 21| vedremo a che cosa siete buono.~ ~«Servii quel giorno ai 29 1, 21| non sareste mai più stato buono da nulla. Invece ora il 30 1, 22| mezzo guanto.~ ~- È egli buono il vostro allievo, Don Tabusso? 31 1, 22| cavallo, non è vero? Sta buono che fra pochi anni ti metterò 32 1, 24| conte si voltasse in un buono scoppio di collera.~ ~Amedeo 33 2, 2| uscio dietro sè.~ ~- Com'è buono il babbo! Esclamò Maria. 34 2, 4| tardi, perchè questo poco di buono s'indugia sempre a baloccarsi 35 2, 5| presente che io licenzii un buono e bravo lavoratore che mi 36 2, 5| giaciglio per letto?.... Dio buono! Non c'è nemmanco da coprirvi! 37 2, 8| che non abbiamo tanto di buono da tirar gli altri! L'arresto 38 2, 18| quello un sopruso bello e buono da farne i più alti e calorosi 39 2, 19| inefficace. Io non sono buono a mentire. Non è mica un 40 2, 20| l'usuraio ebreo.~ ~- Dio buono! Cinquanta mila lire!...~ ~- 41 2, 22| giuravano eterna la fede.»~ ~- Buono! Interruppe Giovanni: gli 42 2, 23| Dio non è nè giusto, nè buono; non questo, perchè è l' 43 2, 24| della virtù, del bello e del buono.~ ~E così fu; e così sarà 44 2, 25| contenuto del bicchierino.~ ~- Buono! diss'egli poi, facendo 45 2, 25| un sorso.~ ~- Sì, gli è buono.... veramente buono: esclamò 46 2, 25| gli è buono.... veramente buono: esclamò cogli occhi in 47 3, 1| Il vero fondamento d'un buono organismo sociale è la libertà: 48 3, 2| di supplicazione:~ ~- Dio buono! Le cose sono sì gravi!..... 49 3, 5| gente... Ma certe cose, Gesù buono, non bisogna nè anche pensarle. 50 3, 6| sbarbata di Barnaba.~ ~- Buono! diss'egli fra se medesimo. 51 3, 6| del Governo.~ ~- Io? Gesù buono! Come si può dire una calunnia 52 3, 6| meravigliata per una calunnia. Dio buono! Santa Madonna della Consolata! 53 3, 10| del mio confessore... Gesù buono! Si tratta della tranquillità 54 3, 12| esserci io colà al momento buono: soggiunse fra i denti.~ ~ 55 3, 13| voce senza vibrazione.~ ~- Buono!... Ma il diavolo vuole 56 3, 14| nodo della quistione.~ ~- Buono! diss'ella: e chi, secondo 57 3, 16| respingere che ad accettar per buono ogni passo di conciliazione 58 3, 17| culto al vero, al bello, al buono è l'amor mio per Lei..... 59 3, 21| quel nunzio, fosse egli buono o cattivo; e Maria le tenne 60 3, 22| tutte queste paure.~ ~- Buono! Gli è appunto di ciò eziandio 61 3, 24| queste gretole?... Siete ben buono voi a venirmene a rompere 62 3, 24| troveremmo in belle acque.~ ~- Buono! gridò più forte Tanasio. 63 3, 26| buon popolo... E sarebbe buono davvero se ci sbarazzasse 64 3, 28| non hanno inferriata.~ ~- Buono! E là si potrà aprire la 65 3, 28| casa.~ ~Il consiglio era buono; e lo resero ancora più 66 4, 4| che pure era stato così buono per lei sempre, e ch'ella 67 4, 5| lineamenti del suo interlocutore. Buono! è questa una presa da poterlo 68 4, 7| carità, signore, Lei che è sì buono e generoso, se volesse almanco 69 4, 9| ripetendo a seconda che il buono ed umile prete di campagna, 70 4, 13| individuali segreti, avrei buono in mano da provare la legittimità 71 4, 14| guancia. Lo credo. È così buono! Non l'ho mai accusato io, 72 4, 15| offesa meraviglia.~ ~- Dio buono! Santa Vergine dei dolori! 73 4, 20| gli è proprio diventato buono da nulla. Ora sì che son 74 4, 27| personificazione di quanto di buono e di bello seppe arrivare 75 4, 28| questo un egoismo bello e buono, che Dio non può volere, 76 4, 29| le pari tue?... Sono ben buono io a non farvi mandar via 77 4, 29| aperti, i cassetti tirati. «Buono! pensai, quella tortorella 78 4, 31| Don Venanzio, è troppo buono e troppo onesto perchè l' 79 4, 31| te, figliuol mio: è così buono e clemente il Signore!... 80 4, 33| fede che salva. Io credo al buono, al bello ed a Dio. Credo