Parte, Cap.

 1    1,   12|       Italia ed alla libertà, e l'odio ai dominatori del nostro
 2    1,   15|      nascimento di rammarico e di odio, me ne venni al mondo per
 3    1,   15|     doveva corrispondere che coll'odio, col disprezzo, coi più
 4    1,   17|      tenevano seco. M'inspiravano odio e paura: il primo peggio
 5    1,   17|  parossismi di sdegno. Provavo un odio accanito contro chi mi aveva
 6    1,   17|       benedetta luce si avesse in odio nella casa di messer Nariccia
 7    1,   17|          dissensione e seminato l'odio! La mia è una di quelle.
 8    1,   21|         che raccoglievano tutto l'odio di cui era capace, odio
 9    1,   21|         l'odio di cui era capace, odio che essa pur dissimulava
10    1,   25|       nello sguardo il fuoco d'un odio implacabile, feroce.~ ~Il
11    2,    3|       suoi più sacri doveri, e un odio immenso assalse quella povera
12    2,    9|         un tesoro incalcolabile d'odio, cui la sua qualità sola
13    2,   11|           sua nobile calma. Quant'odio raccogliessero nelle anime
14    2,   12|        tue belle signore, come le odio! Esse vesti di velluto e
15    2,   14|           ha di sotto il meritato odio dei popoli..... ~- E l'Austria?~ ~-
16    2,   14|      denaro, sta nel tuo cuore un odio feroce, accanito, profondo,
17    2,   14|          ad ogni tuo proposito: l'odio contro i cristiani, l'odio
18    2,   14|        odio contro i cristiani, l'odio contro quelli che dominano,
19    2,   14|           mezzo ad un ambiente di odio comune, isolati e maledetti
20    2,   14|          il medichino. Ed io pure odio questa società e questo
21    2,   15|           d'amore, al baleno dell'odio. Il naso leggermente arcuato
22    2,   15|         privazioni, la tenacia, l'odio rivestito d'umiltà; e ne
23    2,   15|           padre; ella conosceva l'odio accanito contro i cristiani
24    2,   15|  cristiani con quel vero e giusto odio che si meritano.~ ~Ester
25    2,   16|    crescere nelle classi colte un odio il quale potrà riuscire
26    2,   24|          uomini, in sospetto e in odio alla società, avrei dovuto
27    2,   24|           ho sentito un impeto di odio entrarmi nell'animo contro
28    2,   26|               Oh! i ricchi, io li odio tutti: esclamava con feroce
29    2,   26|           lucevano d'una fiamma d'odio pari a quella che accresceva
30    3,    4|           potere, gli si acquista odio. Dopo le ammonizioni che
31    3,    4| vivacemente Barnaba. Ebbene sì, l'odio quel cotale.... Non mi domandi
32    3,    9|  perseguirà traverso i secoli con odio implacato... Ed egli ora
33    3,    9|    figliuola, e sentì di botto un odio immenso contro quel giovane
34    3,    9|         amore che aveva per te in odio profondo... Tu lo troverai
35    3,   12|         notato lo sguardo pieno d'odio implacabile che aveva guizzato
36    3,   13|       medesima. Un nuovo impeto d'odio contro Nariccia, che siffatto
37    3,   17|          aveva avvertito che nell'odio di Ettore per lui e di lui
38    3,   21|         permettevano di avere e l'odio cui, volere o non volere,
39    3,   21|           con una certa voluttà d'odio a riuscir vincitore in quella
40    3,   21|         una nuova maggior vampa d'odio.~ ~San Luca accorse sollecito
41    3,   21|    indefinibile, in cui non v'era odio  rancore, ma una profonda
42    3,   21|       pieni d'ansia, di dolore, d'odio sull'uomo che le stava dinanzi.~ ~-
43    3,   23|         era finito per lei, che l'odio paterno mai più non le avrebbe
44    3,   23|          vide lo sguardo acceso d'odio, la faccia improntata di
45    3,   23|  cantonate... Oh mondo infame!... Odio e disprezzo tutti... anche
46    4,    1|          riamava Francesco. Quell'odio che già aveva sentito per
47    4,    1|      delirio lo aveva preso, qual odio di se medesimo quando aveva
48    4,    1|          quel tristo sentimento d'odio che gli era sorto verso
49    4,    2|    cordoglio verso la sorella, di odio e di furore verso l'antico
50    4,    2|           non proseguisse col suo odio e colla sua maledizione
51    4,    3|         di ribrezzo, di sdegno, d'odio:~ ~- Via, via, via!....
52    4,    3|    materiale del trovatello, dall'odio implacabile di colui che
53    4,    3|           sua giovinezza, parte d'odio nel pensare che quello era
54    4,    4|          sapesse qual provvista d'odio avesse continuato a rammontarsi,
55    4,   11|        parlatore: v'erano lampi d'odio e d'invidia, vi appariva
56    4,   11|           di vergogne, d'affanni. Odio tutto questo, come odio
57    4,   11|           Odio tutto questo, come odio le mie condizioni.~ ~Pose
58    4,   11|             Ogni traccia di quell'odio che ultimamente aveva improvviso
59    4,   11|           soggiunse con accento d'odio infinito levando al cielo
60    4,   13|      scontrarono di nuovo pieni d'odio e di minaccie. Capirono
61    4,   15|             Neppur io, disse, non odio, non disprezzo quelli che
62    4,   20|        quel profondo sentimento d'odio e di furore, la beltà scultoria
63    4,   21|           con isguardi pieni d'un odio feroce.~ ~Dopo un istante
64    4,   25|        quella rivoluzione aveva l'odio più accanito che possa albergare
65    4,   26|       medesimo uomo, un impulso d'odio, una gelosia rabbiosa, una
66    4,   26|          istinto di proletario, l'odio naturale del povero verso
67    4,   26|          occhi mandavano lampi di odio da far paura.~ ~- La riverisco:
68    4,   27|          indegni anche del nostro odio, un vil verme che si disprezza
69    4,   28|        che è rimasto non devi che odio e disprezzo.~ ~Maria levò
70    4,   28|           lasciò scorgere tutto l'odio che implacabilmente aveva
71    4,   30|         saettare sguardi feroci d'odio e di minaccia. Certo le
72    4,   30|     stringeva con una forza che l'odio accresceva a più doppi.
73    4,   30|        cosa me ne trattenne? Fu l'odio che avevo contro il mio
74    4,   30|    padrone m'avea ispirato un tal odio contro gli scellerati miserabili,
75    4,   30|          soggiunse con iscoppio d'odio feroce:~ ~- Il tuo Luigi
76    4,   30|      corrotto anche lo spirito. L'odio, e morrà.~ ~Zoe volle ribellarsi
77    4,   30|       pena tenerle dietro.~ ~Ma l'odio di Barnaba aveva calcolato
78    4,   32|          altri sarebbe cagione di odio e innalzerebbe fra loro
79    4,   32|          la sua ira, tutto il suo odio, tutta la ferocia del suo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License