Parte, Cap.

 1    1,    5|              quei conscii luoghi! La misera casipola dove vissi vide
 2    1,    7|             dell'ignoranza di quella misera gente. Conviene vegliare
 3    1,    8|            alle membra macilente una misera ciopperella di panno di
 4    1,    8|              scatto e fu presso alla misera donna, turbato, commosso,
 5    1,    9|              detto non fui sempre la misera donna che Lei vede in adesso.
 6    1,   13|          fuori della sfera di quella misera gente e non la toccano.
 7    1,   13|          rivolture. Suscitate questa misera gente che s'accalca nei
 8    1,   15|             essa. Ero vestito di una misera ciopperella di stoffa di
 9    1,   15|            della collina, su cui una misera erba mezzo assecchita copriva
10    1,   15|     soverchio alla pupilla di questa misera creatura che è l'uomo, io
11    1,   15|          rimase rinserrata in questa misera tomba di vivi che è il villaggio!
12    1,   15|              mia attenzione verso la misera donna uno scoppio di singhiozzi
13    1,   15|              dai suoi occhi.~ ~«- Me misera! Esclamò essa coll'accento
14    1,   17| Boccheggiante nel suo sangue, quella misera donna venne ancora a ripetermi:
15    1,   23|               a rimbrotti.~ ~Ma la misera donna amava con tutta la
16    1,   24|     supplicazione sulle labbra della misera donna e per ultimo di tenerezza
17    1,   24|          nella più umile e nella più misera delle condizioni, non ne
18    1,   26|       biglietto aveva prodotte nella misera donna.~ ~Il medichino era
19    2,    2|             tratta di cammino che la misera aveva fatto a venir sin
20    2,    2|        Grazie, grazie: balbettava la misera coi denti che le mozzicavano
21    2,    4|          caso tanto favorevole.~ ~La misera donna ardì adunque fare
22    2,    4|              si dicesse ch'ella - la misera donna - aveva bisogno di
23    2,    5|            senza lasciar pure che la misera donna formulasse le sue
24    2,    5|             suo marito; ma quando la misera donna ebbe dimostro con
25    2,    5|              della figliuola e della misera donna supplicante, si recò
26    2,    5|            avrebbero provveduto alla misera famiglia.~ ~Ma intanto l'
27    2,    5|            persona conforto a quella misera; chiamò a  la governante
28    2,   12|          poc'anzi - non quelle della misera Ester da lui sedotta - ma
29    2,   15|           speranza era balenato alla misera fanciulla. Jacob, secondo
30    2,   16|              di tanta ardenza che la misera donna ne fu tutta beata.~ ~-
31    2,   21|          grandicello dei figli della misera donna.~ ~Il portinaio entrò
32    2,   21|          fosse ciò che paventava, la misera volle tuttavia appigliarsi
33    2,   22|            mia veste di carne troppo misera e disgraziata era indegna
34    2,   25|               corpo d'una botte, più misera d'un verme; la protezione
35    3,    6|            senza cognizione di  la misera sua moglie; uscito dall'
36    3,    9|        entrando sarebbe stato per la misera un nuovo dolore, una piena
37    3,    9|              dolcezza della voce, la misera, tutta posseduta dall'amore,
38    3,    9|         passo, e chinandosi verso la misera che piangeva, le prese una
39    3,    9|         strozzo.~ ~- Lasciate quella misera: disse Ester intromettendosi
40    3,    9|         percosse con un calcio.~ ~La misera mandò un gemito.~ ~- Per
41    3,   15|             per poter arguire che la misera Aurora, anche con un altro
42    3,   18|             in altre parti di questa misera Italia, e si finirà, come
43    3,   19|             minori, i principi della misera Italia. Le parole e i contegni
44    3,   21|           induce a sperare.....~ ~La misera madre non udì altre parole.
45    3,   21|              sguardo incantatore; la misera sentiva l'anima sua, sfuggendo
46    3,   28|             accresciuto rumore sulla misera fabbrica. Erano le altre
47    3,   28|             minuti avvenne di quella misera officina così ben fornita,
48    3,   28|          alle stanze in cui erano la misera famiglia e i suoi pochi
49    3,   28|          venir più in soccorso della misera? Il padre e i pochi rimasti
50    4,    2|              sua sorella? pensava la misera. Certo si sarà unito ancor
51    4,    3|              mortalmente al cuore la misera donna, annunziò la cosa
52    4,    3|          oppressura dell'anima.~ ~La misera diede nuovamente in ismanie:
53    4,    3|            al scelto monastero: e la misera vedova di Valpetrosa fu
54    4,    3|            gioia della maternità, la misera dimenticò tutti i suoi passati
55    4,    3|             atrocissimi tormenti, la misera sentì finalmente un istante
56    4,    3|          uscite di questa casa.~ ~La misera, senza il menomo cenno di
57    4,    3|       ritornato fra le braccia della misera madre il bambino.~ ~Per
58    4,    5|         aristocratiche, al quale una misera vita in mezzo all'ambiente
59    4,    6|             non sarebbe caduto in sì misera sorte!...~ ~Giunti alla
60    4,    7|         furono fuori della soglia la misera nascose il capo sotto le
61    4,    9|          paesi. La loro condizione è misera, senza dubbio, e degna del
62    4,    9|               Per me credo che più è misera ed ignorante una popolazione,
63    4,   10|             sofferto colla parte più misera di esso, non sapeva come
64    4,   14|       nascosto nella tasca della sua misera vestaccia.~ ~- Lei mi disse,
65    4,   15|         finita, a te si volge questa misera intelligenza in sì angusti
66    4,   15|              sì poco amore!....~ ~La misera a questo rimprovero crudelmente
67    4,   16|              le emozioni onde quella misera donna era colpita: a quest'
68    4,   25|           muliebre. Dal suo sesso la misera aveva un'assoluta condanna
69    4,   26|             dimestichezza, di cui la misera Candida sentì tutta l'onta
70    4,   26|            Sì: rispose fiocamente la misera.~ ~- Bene! Che cosa volete
71    4,   27|           con Don Venanzio fu per la misera donna il peggior tormento
72    4,   27|          reso piuttosto benigno alla misera vecchierella. Come spiegare
73    4,   29|              dalla Zoe, erano per la misera donna una minaccia continua.~ ~-
74    4,   30|             significante ammicco. La misera Margherita invece era tanto
75    4,   30|             abbia detto il falso, la misera logica degli argomenti umani
76    4,   30|         Dichiaro solennemente che la misera vecchia non può essere tenuta
77    4,   32|          corpo che hai chiuso quella misera anima combattuta; ritorna
78    4,   33|            parlare altrui, dalla sua misera casipola alla chiesa, e
79    4,   33|             che non era quella della misera forma umana, che anche uno
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License