IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] irati 1 ire 3 irmene 1 ironia 79 ironica 14 ironicamente 5 ironici 2 | Frequenza [« »] 79 benchè 79 benissimo 79 feroce 79 ironia 79 misera 79 odio 79 ottenere | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze ironia |
Parte, Cap.
1 1, 5| abituale sorriso pieno d'ironia, di scherno e di superbia; 2 1, 5| in cui c'erano malizia, ironia, una lieve tinta di scherno; 3 1, 7| gli disse l'avventore con ironia e con una famigliarità insolente. 4 1, 7| sapevi? Domandò Barnaba colla ironia di prima.~ ~- Sì..... oh 5 1, 12| una lieve espressione d'ironia, verso Giovanni Selva, e 6 1, 17| Oh oh! Diss'egli con ironia. Che virtù delle mie ciabatte, 7 1, 21| guardarono con una certa benigna ironia, quasi volessero dire e 8 1, 22| permanente, pieno di scherno e d'ironia piega le pallide, sottili 9 1, 22| bonarietà fiduciosa, ora di una ironia profonda, ora, ed è il più 10 1, 23| Colà? Diss'ella con ironia sotto cui c'era sdegno e 11 1, 24| sogghigno pieno di superbia e d'ironia.~ ~- Fuggire! Diss'egli. 12 1, 24| più del solito di quell'ironia scettica e maligna che formava 13 1, 24| altezzoso di quella mordace ironia, solevano imporne a tutta 14 1, 24| ringraziamento, ed in cui l'ironia era di guisa dissimulata 15 1, 24| Ah davvero? Esclamò con ironia la contessa.~ ~- Pardon! 16 1, 27| espressione che pareva sempre una ironia; la fortuna non vuole lasciarsi 17 2, 4| avreste saputo se fossevi ironia o bonarietà.~ ~- Ben sapete: 18 2, 8| lo interruppe con ruvida ironia:~ ~- E vi credete avere 19 2, 9| marchesino con isprezzante ironia.~ ~- Finita o non finita; 20 2, 9| Commissario con perfida ironia. Per una cosa cotanto semplice 21 2, 9| Questo, disse poi con ironia grossolana, è il sistema 22 2, 9| colla medesima insultante ironia.~ ~- Dico che quella è una 23 2, 11| guardava con riprovatrice ironia questo agitarsi dei più. 24 2, 14| sfavillante lo sguardo di potente ironia.~ ~- Voi non volete? Voi 25 2, 14| di fiducia: diss'egli con ironia appena se velata; ma per 26 2, 16| Cospetto! Disse Luigi con ironia, quando ebbe finito di leggere. 27 3, 2| complimento od una finissima ironia.~ ~- Letterato è un termine 28 3, 4| Come? Insistette Tofi con ironia contenuta ma sdegnosa. Vorreste 29 3, 4| Commissario con crescente quell'ironia, la quale, al vedere i segni 30 3, 6| rispose con amarissima ironia il poliziotto. Perchè? Nella 31 3, 6| Barnaba con una minacciosa ironia alla portinaia rimasta in 32 3, 8| impazienza:~ ~- È ella un'ironia codesta?... Cotale risposta 33 3, 14| Barnaba con quella spaventosa ironia: il tuo generoso augurio 34 3, 15| forzato sulle labbra, un'ironia contenuta nello sguardo.~ ~ 35 3, 16| traducevano nella non dissimulata ironia del suo sogghigno a fior 36 3, 16| tradizione, soggiunse con ironia, ma cortesissima, il marchesino, 37 3, 17| s'inchinò con una certa ironia nella sua gentilezza e rispose 38 3, 19| stessi: disse con amara ironia. Non importa; andiamo a 39 3, 23| una potente, oltraggiosa ironia.~ ~E la Maddalena scoppiando:~ ~- 40 3, 23| essa: si disse con feroce ironia, e prendendo seco un tozzo 41 3, 24| esclamò Giacomo con un'ironia sotto cui fremeva sempre 42 3, 27| disse il Re con una certa ironia, ma velatissima, i guai 43 3, 29| il definire: era come un'ironia, quasi uno scherno e insieme 44 3, 29| metallico, vibrante di malvagia ironia, quale la potente fantasia 45 4, 1| rispose Ettore colla medesima ironia.~ ~Virginia impallidì ancora 46 4, 1| suo accento quel tanto d'ironia, ruppe il silenzio:~ ~- 47 4, 3| Valpetrosa sorrise con mesta ironia.~ ~- Capisco la sollecitudine 48 4, 5| spirito, chiese con una velata ironia:~ ~- È questo dunque un 49 4, 5| sorriso pieno di sì fina ironia, che il frate s'interruppe, 50 4, 5| sogghigno pieno di tanta ironia, che fra' Bonaventura, vedendolo, 51 4, 11| conte con sogghigno di fiera ironia. J'appelle chat un chat, 52 4, 13| disse il Commissario con ironia; Ella mi ha dipinto a meraviglia 53 4, 13| accento in cui c'era dell'ironia e della minaccia:~ ~- Sì 54 4, 13| certo piglio che aveva dell'ironia e dell'impertinente.~ ~- 55 4, 18| accento di finissima, velata ironia:~ ~- Mio cugino, puisque 56 4, 20| questi con una temeraria ironia; ma non mi ci avete ancora 57 4, 23| con una leggera amarezza d'ironia che pareva una nota di superiorità 58 4, 23| rispondeva con disprezzosa ironia, o le respingeva con indegnazione, 59 4, 23| ostile osservazione, di ironia e di minaccia.~ ~La contessa 60 4, 23| accento strano in cui c'era ironia, commozione, sdegno e simpatia 61 4, 23| suonava una certa maligna ironia, e in mezzo alle cortine 62 4, 23| sogghigno indefinibile d'ironia insieme e di compassione 63 4, 25| sogghigno d'insopportabile ironia.~ ~La giornata fu lunga 64 4, 26| con voce piena di fiera ironia.~ ~La contessa sciolse l' 65 4, 30| superiorità indifferente, d'ironia e di superbia. Sono condannato, 66 4, 30| nel dir queste parole, l'ironia del suo accento e del suo 67 4, 30| sogghigno d'una spietata ironia.~ ~- Perchè? diss'egli riavvicinandosi 68 4, 31| destinata, guardò con empia ironia l'altare preparatovi, il 69 4, 31| accento d'una sprezzosa ironia.~ ~- Ne ricordo alcuni di 70 4, 31| capire tutta l'empietà dell'ironia che era nelle parole del 71 4, 31| disse Gian-Luigi con fine ironia, dovevate già aver pensato. 72 4, 31| condannato colla medesima empia ironia, se la vostra Madonna vuol 73 4, 31| segno non solo della vostra ironia, del vostro scherno e del 74 4, 31| mefistofelico e disse con acre ironia:~ ~- Io non sono dunque 75 4, 31| nell'accento una velata ironia, cui ben sentì lo spirito 76 4, 31| disagiato a star lì fra l'ironia diabolica del condannato, 77 4, 31| condannato con amarissima ironia. Mi lasci esser sincero, 78 4, 32| e represse quella empia ironia onde aveva egli accolte 79 4, 32| espressione della primitiva ironia.~ ~- Sì: diss'egli seriamente: